Ultimora
2 Jun 2023 19:12
Dal mare al banco ostriche e cozze in retine bio per mari puliti
2 Jun 2023 17:27
Salone nautico Venezia tocca 15mila presenze in tre giorni
2 Jun 2023 17:16
Si tuffa da un pontile con acqua bassa, rischia uso delle gambe
2 Jun 2023 17:12
A Peschiera niente sbarco di giovani, la stazione è blindata
2 Jun 2023 16:03
Sorpresi dal temporale sul Carega, 2 escursionisti in salvo
2 Jun 2023 16:01
Al Salone di Venezia i progetti per le navi del futuro
3 Jun 2023 00:21
Contro una bella Fiorentina il Sassuolo può fare poco
2 Jun 2023 23:57
Roland Garros: Sonego-Musetti, due italiani negli ottavi
2 Jun 2023 23:54
1-0 al Sudtirol, il Bari va in finale nei play off di B
2 Jun 2023 23:53
Al Golden Gala le stelle sono Kipyegon e tre italiani
2 Jun 2023 23:49
Atletica: Golden Gala; Larissa Iapichino vince nel lungo donne
2 Jun 2023 22:28
Serie A, Sassuolo-Fiorentina 1-3 LE FOTO
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Coi "nonni" al Museo
Al via, da martedì 17 giugno, un ciclo di laboratori rivolti ai bambini organizzato dalla sezione didattica del Museo civico
Pubblicato il 12-06-2014
Visto 2.483 volte
La sezione didattica del Museo civico di Bassano ha organizzato per questa estate un ciclo di laboratori rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni, con iscrizione a pagamento, che propone un viaggio accompagnato da grandi personaggi del passato che guida alla scoperta dei capolavori dell’arte e delle meraviglie della natura.
Le attività e il calendario degli appuntamenti:
“Piante e animali attraverso i secoli: le mani di Jacopo (da Ponte) e gli occhi di Alberto (Parolini)”, che martedì 17 giugno, il 1 e il 15 luglio offre l’opportunità di realizzare composizioni creative con fiori, piante, semi;

“Dal cencio al libro: i Remondini e l’arte di creare la carta”, che il 20 giugno, il 4 e il 18 luglio propone una caccia al tesoro ambientata nelle sale del Museo della stampa di Palazzo Sturm;
“Come nasce un Museo: l’avventura di Giambattista Brocchi”, che il 24 giugno, l’ 8 e il 22 luglio, al Museo civico, invita alla realizzazione di piccoli manufatti con i segni della natura;
“I viaggi di un naturalista esploratore: Ferruccio Meneghetti”, ospitato a Palazzo Bonaguro, che il 27 giugno, l’11 e il 25 luglio offre l’esperienza di un percorso sensoriale alla scoperta della natura.
L’appuntamento per i piccoli partecipanti è alle ore 9.30 nella sede del laboratorio prescelto previa prenotazione obbligatoria (almeno due giorni prima della data selezionata) e del versamento di una quota di partecipazione di 8 euro a laboratorio. Ogni attività durerà circa due ore. È prevista anche la possibilità di creare percorsi su misura in date diverse per gruppi organizzati.
Contatti: 800-961993; callcenter@sistemamuseo.it.
Il 03 giugno
- 03-06-2022Fort Apache
- 03-06-2021Genova a merenda
- 03-06-2021Lezione di pragmatica
- 03-06-2020Senza nuvole?
- 03-06-2020Smort City
- 03-06-2019Il Buono, il Bello, il Cattivo
- 03-06-2019Il dado è tratto
- 03-06-2015Rimessi in libertà i coniugi Ceccato
- 03-06-2014Hai una caserma bloccata o un cantiere fermo? Dillo @ Matteo
- 03-06-2014Scheda bianca
- 03-06-2014Bassano a misura di bambini: confronto Poletto - Finco
- 03-06-2014E l'Asparago si fa Spritz
- 03-06-2013Bassano “segreta”
- 03-06-2011“Dialogando”, i nuovi italiani allo specchio
- 03-06-2011“Su Lampedusa caricati i problemi dell'intero Paese”
- 03-06-2009CAMPIONI D’ITALIA!!!