Ultimora
14 Oct 2025 17:36
Cdm decide funerali di Stato e lutto nazionale per i carabinieri
14 Oct 2025 16:45
Giuli sceglie Canziani per il Padiglione Italia di Biennale 2026
14 Oct 2025 14:46
Il Premio Cassiodoro al vescovo di Verona
14 Oct 2025 13:48
Filippo Turetta rinuncia ai motivi d'appello contro l'ergastolo
14 Oct 2025 12:10
Sclerosi multipla, nuove strategie di cura da Università Padova
14 Oct 2025 12:02
Carabinieri morti, Zaia decreta il lutto regionale in Veneto
14 Oct 2025 20:33
Medio Oriente, Israele vuole tutti i corpi dei rapiti e chiude Rafah
14 Oct 2025 20:13
Francia: la mossa di Lecornu, sospesa la riforma delle pensioni
14 Oct 2025 20:06
Scintille Calenda-Cattaneo. 'Cafone', 'Lazzarone'. E lo scontro finisce in tribunale
14 Oct 2025 19:57
Dalla famiglia al fine vita, l'appello del Papa al Quirinale
14 Oct 2025 19:41
Incentivi per le auto elettriche, si inizia con un tutorial
14 Oct 2025 19:33
Italia-Israele: un minuto di silenzio per i Carabinieri morti
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Coi "nonni" al Museo
Al via, da martedì 17 giugno, un ciclo di laboratori rivolti ai bambini organizzato dalla sezione didattica del Museo civico
Pubblicato il 12-06-2014
Visto 2.918 volte
La sezione didattica del Museo civico di Bassano ha organizzato per questa estate un ciclo di laboratori rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni, con iscrizione a pagamento, che propone un viaggio accompagnato da grandi personaggi del passato che guida alla scoperta dei capolavori dell’arte e delle meraviglie della natura.
Le attività e il calendario degli appuntamenti:
“Piante e animali attraverso i secoli: le mani di Jacopo (da Ponte) e gli occhi di Alberto (Parolini)”, che martedì 17 giugno, il 1 e il 15 luglio offre l’opportunità di realizzare composizioni creative con fiori, piante, semi;

“Dal cencio al libro: i Remondini e l’arte di creare la carta”, che il 20 giugno, il 4 e il 18 luglio propone una caccia al tesoro ambientata nelle sale del Museo della stampa di Palazzo Sturm;
“Come nasce un Museo: l’avventura di Giambattista Brocchi”, che il 24 giugno, l’ 8 e il 22 luglio, al Museo civico, invita alla realizzazione di piccoli manufatti con i segni della natura;
“I viaggi di un naturalista esploratore: Ferruccio Meneghetti”, ospitato a Palazzo Bonaguro, che il 27 giugno, l’11 e il 25 luglio offre l’esperienza di un percorso sensoriale alla scoperta della natura.
L’appuntamento per i piccoli partecipanti è alle ore 9.30 nella sede del laboratorio prescelto previa prenotazione obbligatoria (almeno due giorni prima della data selezionata) e del versamento di una quota di partecipazione di 8 euro a laboratorio. Ogni attività durerà circa due ore. È prevista anche la possibilità di creare percorsi su misura in date diverse per gruppi organizzati.
Contatti: 800-961993; callcenter@sistemamuseo.it.
Il 14 ottobre
- 14-10-2024Trova l’intruzzo
- 14-10-2023C’è posta per tre
- 14-10-2023Brolo di giuggiole
- 14-10-2022Il replicante
- 14-10-2022DG Bassano
- 14-10-2022L’antenna in Ospedale
- 14-10-2021Col Segni di poi
- 14-10-2020Agente Tich a rapporto
- 14-10-2018Columbus Day
- 14-10-2017L'ora della sveglia
- 14-10-2017La resa dei conti
- 14-10-2013Palpeggia ragazza in birreria: arrestato
- 14-10-2013La sottile linea gialla
- 14-10-2013La “renziana” Donazzan
- 14-10-2013Bassano, sospeso e rinviato il concerto di Arisa
- 14-10-2012Di che frequenza sei?
- 14-10-2011Il segno di Etsuro
- 14-10-2010Il fantasma dell'Heysel
- 14-10-2009Incontro alla Bassanese con lo scrittore Massimo Carlotto