Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Così in terra
Giovedì 29 maggio e giovedì 5 giugno, al Ridotto Remondini, gli ultimi appuntamenti della rassegna-cineforum dedicata all'ambiente
Pubblicato il 29-05-2014
Visto 3.918 volte
Gli ultimi due appuntamenti della rassegna-cineforum “Filmambiente 2014”, ospitata il giovedì sera al Ridotto Remondini, proporranno la proiezione di Campania in-felix (giovedì 29 maggio), a cura di Libera Marostica-Bassano, e di Giace immobile (giovedì 5 giugno). In quest’ultima serata, organizzata da Legambiente Bassano, è previsto l’intervento del regista Riccardo Maggiolo.
Campania in-felix, documentario del 2011 diretto da Ivana Corsale, racconta gli esiti della pratica illegale di smaltimento di materiale tossico perpetuata per oltre due decenni in quella che anticamente veniva definita la “Campania Felix”, prosperosa, un crimine che ha avvelenato tante zone rurali e abitate del territorio di Napoli e Caserta (www.unhappycountry.com/).
Giace immobile www.giaceimmobile.com/ è un documentario di inchiesta giornalistica sul mercato immobiliare. Una serie di interviste si snoda seguendo un filo conduttore che intende di suscitare il dibattito, e una riflessione, su un fenomeno non necessariamente collocabile solo territorialmente – il film si apre con le immagini dell’alluvione a Vicenza del 2010 – ma esportabile come indagine su uno degli aspetti-chiave della crisi economica odierna: la crisi dell’imprenditoria edilizia e dei meccanismi finanziari che hanno sorretto il suo mercato. Alle proiezioni seguirà come sempre il dibattito.

Inizio alle ore 20.30. L’ingresso è libero.
Il 15 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo