Ultimora
6 Nov 2025 12:18
Fondazione Navalny,'cancellare concerto baritono russo a Verona'
6 Nov 2025 12:13
Lollobrigida, Verona capitale anche del mondo del cavallo
6 Nov 2025 10:21
Trovato a Padova Marco, erede di un musicista morto per Covid
5 Nov 2025 19:16
Caso Rovigo, Procura 'non c'è stato eccesso di legittima difesa'
5 Nov 2025 19:03
Due runner morti nel sonno, Procura apre un'indagine
5 Nov 2025 16:21
A Padova nasce la Scuola di robotica urologica
6 Nov 2025 12:23
Knox crea piccolo 'santuario per i morti' con foto Meredith
6 Nov 2025 12:18
Ucraina - L'assedio di Pokrovsk, se cade la 'porta del Donetsk' Mosca sfonda la linea orientale
6 Nov 2025 11:57
Sinner a Torino per le Atp Finals, oggi il sorteggio
6 Nov 2025 11:54
Mosca: 'Militari ucraini in trappola si arrendono a Pokrovsk'
6 Nov 2025 11:35
Tragedia nella tragedia in Sudan, saccheggi, atrocità e violenze
6 Nov 2025 11:10
Sterminò la famiglia a Paderno, rinuncia al ricorso in appello
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Così in terra
Giovedì 29 maggio e giovedì 5 giugno, al Ridotto Remondini, gli ultimi appuntamenti della rassegna-cineforum dedicata all'ambiente
Pubblicato il 29-05-2014
Visto 4.046 volte
Gli ultimi due appuntamenti della rassegna-cineforum “Filmambiente 2014”, ospitata il giovedì sera al Ridotto Remondini, proporranno la proiezione di Campania in-felix (giovedì 29 maggio), a cura di Libera Marostica-Bassano, e di Giace immobile (giovedì 5 giugno). In quest’ultima serata, organizzata da Legambiente Bassano, è previsto l’intervento del regista Riccardo Maggiolo.
Campania in-felix, documentario del 2011 diretto da Ivana Corsale, racconta gli esiti della pratica illegale di smaltimento di materiale tossico perpetuata per oltre due decenni in quella che anticamente veniva definita la “Campania Felix”, prosperosa, un crimine che ha avvelenato tante zone rurali e abitate del territorio di Napoli e Caserta (www.unhappycountry.com/).
Giace immobile www.giaceimmobile.com/ è un documentario di inchiesta giornalistica sul mercato immobiliare. Una serie di interviste si snoda seguendo un filo conduttore che intende di suscitare il dibattito, e una riflessione, su un fenomeno non necessariamente collocabile solo territorialmente – il film si apre con le immagini dell’alluvione a Vicenza del 2010 – ma esportabile come indagine su uno degli aspetti-chiave della crisi economica odierna: la crisi dell’imprenditoria edilizia e dei meccanismi finanziari che hanno sorretto il suo mercato. Alle proiezioni seguirà come sempre il dibattito.
Inizio alle ore 20.30. L’ingresso è libero.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.945 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.676 volte




