Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
4 Sep 2025 17:11
4 Sep 2025 14:55
4 Sep 2025 14:54
4 Sep 2025 14:38
4 Sep 2025 14:27
4 Sep 2025 14:24
4 Sep 2025 18:23
4 Sep 2025 18:02
4 Sep 2025 18:25
4 Sep 2025 18:02
4 Sep 2025 17:46
4 Sep 2025 17:33
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Pubblicato il 04-03-2014
Visto 3.034 volte
L’associazione culturale Akelon, ha organizzato ad Asolo, nei lunedì di marzo, un corso che intende approfondire l’affascinante storia del collezionismo. Partendo dalla definizione di bene culturale, il corso tratta la nascita e lo sviluppo delle raccolte pubbliche e private, fino ad arrivare, tra fine Settecento e inizio Ottocento, all’approdo all’istituzione dei primi musei considerati in senso moderno.
Le lezioni di museologia hanno avuto inizio il 3 marzo con un appuntamento in cui sono stati illustrati definizione, funzione e ruolo sociale delle “case delle Muse”. Sono previsti altri quattro incontri serali che guardano con diverse prospettive alle ragioni e alle condizioni che spingono l’uomo a collezionare e, in parallelo, alla nascita e all’evoluzione nel tempo dei musei. L’obiettivo del corso è di fornire ai partecipanti idee e spunti di riflessione per incentivare la visita dei musei rendendola un’esperienza più consapevole e piacevole.
Le lezioni sono tenute da Francesco Naglieri e Daiana Priarollo.
I temi dei prossimi appuntamenti in calendario:
lunedì 10 marzo: “La nascita del collezionismo: lo studiolo e la Wunderkammer”.
lunedì 17 marzo: “Le prime forme di tutela per i beni culturali e l’istituzione delle Gallerie Reali”.
lunedì 24 marzo: “La nascita e lo sviluppo dei primi musei in Europa”.
lunedì 31 marzo: “Il Museo civico di Asolo”.
Il ritrovo per i partecipanti è alle ore 20.45 al Museo Civico di Asolo, in via Regina Cornaro n. 74. Per la prenotazione: info@akelon.it.