Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Nelle stanze delle Muse
I lunedì di marzo, ad Asolo, un ciclo di lezioni dedicate al collezionismo e alla nascita dei musei
Pubblicato il 04-03-2014
Visto 3.007 volte
L’associazione culturale Akelon, ha organizzato ad Asolo, nei lunedì di marzo, un corso che intende approfondire l’affascinante storia del collezionismo. Partendo dalla definizione di bene culturale, il corso tratta la nascita e lo sviluppo delle raccolte pubbliche e private, fino ad arrivare, tra fine Settecento e inizio Ottocento, all’approdo all’istituzione dei primi musei considerati in senso moderno.
Le lezioni di museologia hanno avuto inizio il 3 marzo con un appuntamento in cui sono stati illustrati definizione, funzione e ruolo sociale delle “case delle Muse”. Sono previsti altri quattro incontri serali che guardano con diverse prospettive alle ragioni e alle condizioni che spingono l’uomo a collezionare e, in parallelo, alla nascita e all’evoluzione nel tempo dei musei. L’obiettivo del corso è di fornire ai partecipanti idee e spunti di riflessione per incentivare la visita dei musei rendendola un’esperienza più consapevole e piacevole.
Le lezioni sono tenute da Francesco Naglieri e Daiana Priarollo.

I temi dei prossimi appuntamenti in calendario:
lunedì 10 marzo: “La nascita del collezionismo: lo studiolo e la Wunderkammer”.
lunedì 17 marzo: “Le prime forme di tutela per i beni culturali e l’istituzione delle Gallerie Reali”.
lunedì 24 marzo: “La nascita e lo sviluppo dei primi musei in Europa”.
lunedì 31 marzo: “Il Museo civico di Asolo”.
Il ritrovo per i partecipanti è alle ore 20.45 al Museo Civico di Asolo, in via Regina Cornaro n. 74. Per la prenotazione: info@akelon.it.
Il 16 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo