Ultimora
27 Oct 2025 11:34
A Buenos Aires il viaggio di Pigafetta attorno al mondo
27 Oct 2025 11:22
Operaio ha un malore in cantiere, morto nel Vicentino
27 Oct 2025 10:57
Sciopero alla Benetton, stampa non ammessa al presidio
27 Oct 2025 10:53
Coca-Cola, in Veneto risorse per 117 milioni e 3.200 posti
27 Oct 2025 10:09
Trenord annuncia 120 corse in più per Milano-Cortina 2026
27 Oct 2025 09:05
Rissa in una discoteca di Padova, 15 misure di prevenzione
27 Oct 2025 12:24
Calcio: Juve, esonerato Tudor
27 Oct 2025 12:16
Meloni: '5 miliardi su 44 di profitti, le banche siano soddisfatte'
27 Oct 2025 11:08
Federcalcio russa, pronti a ospitare Euro 2032 al posto dell'Italia
27 Oct 2025 10:57
Celebrazione al Quirinale per 'I giorni della ricerca'
27 Oct 2025 10:27
Viktor Orban in Vaticano, incontra il Papa
27 Oct 2025 10:40
Francesca Barra, su sito per adulti mie foto nuda create con IA
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
L'eresia bassanese
Presentazione oggi, alla Libreria Palazzo Roberti, dello studio realizzato da Massimo Caneva e Stefano Zulian sui processi per eresia che hanno visto coinvolto tanti Bassanesi nel Cinquecento
Pubblicato il 01-02-2014
Visto 2.652 volte
Questo pomeriggio, sabato 1 febbraio, alla Libreria Palazzo Roberti, Massimo Caneva e Stefano Zulian presenteranno una nuova pubblicazione titolata: Tra eresia e Controriforma. Storie di Bassanesi dai processi per eresia del Cinquecento.
Si tratta del frutto di un lavoro di ricerca e di studio che ha prodotto la trascrizione esaustiva degli atti del Grande processo per eresia svoltosi a Belluno nel 1577 e di altri procedimenti di minore rilevanza che hanno visto coinvolte, in quegli anni, varie persone accusate di eresia luterana abitanti a Mussolente, paese la cui diocesi ricadeva sotto la giurisdizione del tribunale ecclesiastico bellunese.
Le vicende rievocate riscrivono alcune tra le tante pagine tristi che raccontano la storia della Chiesa cattolica romana, in particolare quelle che riguardano l’aspro scontro con il Luteranesimo, e fatti che anche nel Pedemonte del Grappa, all’indomani della chiusura del Concilio di Trento, hanno visto coinvolte tante persone del territorio, preti, notai, artigiani e gente semplice che contribuirono a diverso titolo a formare il quadro dell’eresia locale.
Il progetto è stato interamente finanziato dalla pro loco di Mussolente e Casoni e da un benefattore privato. La relazione sul lavoro pubblicato mette in luce i molteplici legami che intercorsero tra gli eretici bassanesi e le “capitali” nel Cinquecento delle varie forme dell’eresia come Asolo e Cittadella. La scelta di pubblicare la trascrizione di quegli atti ha la finalità di permetterne agli studiosi e alle scuole la loro agile consultazione. L’opera verrà donata ad Archivi e a varie Biblioteche del Veneto.
L'appuntamento avrà inizio alle ore 18 ed è a ingresso libero.
Il 27 ottobre
- 27-10-2024Il filo di Arianna
- 27-10-2023Una giornata particolare
- 27-10-2023Sgarbi Quotidiani
- 27-10-2022Terry di nessuno
- 27-10-2021Il vecchio e il Brenta
- 27-10-2021Giochi senza barriere
- 27-10-2019La governante
- 27-10-2019Hocus Fluxus
- 27-10-2019Gli interristi
- 27-10-2018L'Avvelenata
- 27-10-2018La Pulzella di Angarano
- 27-10-2017Cassola, si incendia una Ferrari
- 27-10-2016Sequestra in casa e picchia brutalmente la convivente, arrestato
- 27-10-2015Profanata la nuova targa in viale dei Martiri
- 27-10-2015Fiction: arriva la “finta” piazza natalizia
- 27-10-2014Lega antivirus
- 27-10-2013Il mercato fuori mercato
- 27-10-2012Acqua a Rossano: “Il Comitato è inquinato dalla politica”
- 27-10-2011Mozione urgente per il Tempio Ossario
- 27-10-2011Polo Museale Santa Pazienza
- 27-10-2010Diego Abatantuono: “Vi dico io chi è Golfetto”
- 27-10-2010Plaza de Toros
- 27-10-2009IN&Out VOICES
- 27-10-2009Contributi comunali: anche a Rosà ispezioni sui "furbi"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.456 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.456 volte


