Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

L'eresia bassanese

Presentazione oggi, alla Libreria Palazzo Roberti, dello studio realizzato da Massimo Caneva e Stefano Zulian sui processi per eresia che hanno visto coinvolto tanti Bassanesi nel Cinquecento

Pubblicato il 01-02-2014
Visto 2.631 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Questo pomeriggio, sabato 1 febbraio, alla Libreria Palazzo Roberti, Massimo Caneva e Stefano Zulian presenteranno una nuova pubblicazione titolata: Tra eresia e Controriforma. Storie di Bassanesi dai processi per eresia del Cinquecento.
Si tratta del frutto di un lavoro di ricerca e di studio che ha prodotto la trascrizione esaustiva degli atti del Grande processo per eresia svoltosi a Belluno nel 1577 e di altri procedimenti di minore rilevanza che hanno visto coinvolte, in quegli anni, varie persone accusate di eresia luterana abitanti a Mussolente, paese la cui diocesi ricadeva sotto la giurisdizione del tribunale ecclesiastico bellunese.
Le vicende rievocate riscrivono alcune tra le tante pagine tristi che raccontano la storia della Chiesa cattolica romana, in particolare quelle che riguardano l’aspro scontro con il Luteranesimo, e fatti che anche nel Pedemonte del Grappa, all’indomani della chiusura del Concilio di Trento, hanno visto coinvolte tante persone del territorio, preti, notai, artigiani e gente semplice che contribuirono a diverso titolo a formare il quadro dell’eresia locale.

Il progetto è stato interamente finanziato dalla pro loco di Mussolente e Casoni e da un benefattore privato. La relazione sul lavoro pubblicato mette in luce i molteplici legami che intercorsero tra gli eretici bassanesi e le “capitali” nel Cinquecento delle varie forme dell’eresia come Asolo e Cittadella. La scelta di pubblicare la trascrizione di quegli atti ha la finalità di permetterne agli studiosi e alle scuole la loro agile consultazione. L’opera verrà donata ad Archivi e a varie Biblioteche del Veneto.
L'appuntamento avrà inizio alle ore 18 ed è a ingresso libero.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.008 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.368 volte

3

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.093 volte

4

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.976 volte

5

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 4.931 volte

6

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 2.965 volte

7

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 2.355 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 1.976 volte

9

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 1.911 volte

10

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 1.137 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.824 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.777 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.321 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.972 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.575 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.326 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.652 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.481 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.998 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.391 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili