Ultimora
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
30 Apr 2025 10:22
Cassa di Ravenna, Patuelli rieletto presidente per acclamazione
30 Apr 2025 10:14
Heldin 'il mago del Papa' ricorda Francesco, il pontefice 'smart'
30 Apr 2025 09:29
'Almeno 16 morti in un raid su Gaza oggi, 38 ieri'
30 Apr 2025 09:44
Milano: saluti romani al corteo per Sergio Ramelli
30 Apr 2025 09:29
Incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
L'eresia bassanese
Presentazione oggi, alla Libreria Palazzo Roberti, dello studio realizzato da Massimo Caneva e Stefano Zulian sui processi per eresia che hanno visto coinvolto tanti Bassanesi nel Cinquecento
Pubblicato il 01-02-2014
Visto 2.578 volte
Questo pomeriggio, sabato 1 febbraio, alla Libreria Palazzo Roberti, Massimo Caneva e Stefano Zulian presenteranno una nuova pubblicazione titolata: Tra eresia e Controriforma. Storie di Bassanesi dai processi per eresia del Cinquecento.
Si tratta del frutto di un lavoro di ricerca e di studio che ha prodotto la trascrizione esaustiva degli atti del Grande processo per eresia svoltosi a Belluno nel 1577 e di altri procedimenti di minore rilevanza che hanno visto coinvolte, in quegli anni, varie persone accusate di eresia luterana abitanti a Mussolente, paese la cui diocesi ricadeva sotto la giurisdizione del tribunale ecclesiastico bellunese.
Le vicende rievocate riscrivono alcune tra le tante pagine tristi che raccontano la storia della Chiesa cattolica romana, in particolare quelle che riguardano l’aspro scontro con il Luteranesimo, e fatti che anche nel Pedemonte del Grappa, all’indomani della chiusura del Concilio di Trento, hanno visto coinvolte tante persone del territorio, preti, notai, artigiani e gente semplice che contribuirono a diverso titolo a formare il quadro dell’eresia locale.

Il progetto è stato interamente finanziato dalla pro loco di Mussolente e Casoni e da un benefattore privato. La relazione sul lavoro pubblicato mette in luce i molteplici legami che intercorsero tra gli eretici bassanesi e le “capitali” nel Cinquecento delle varie forme dell’eresia come Asolo e Cittadella. La scelta di pubblicare la trascrizione di quegli atti ha la finalità di permetterne agli studiosi e alle scuole la loro agile consultazione. L’opera verrà donata ad Archivi e a varie Biblioteche del Veneto.
L'appuntamento avrà inizio alle ore 18 ed è a ingresso libero.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole