Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Mostre

Da Merlin Cocai... a Benedetta Parodi

Fino a lunedì 3 febbraio sarà visitabile una mostra bibliografica allestita dalla Biblioteca civica dedicata all'arte culinaria

Pubblicato il 19-01-2014
Visto 3.057 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Sarà visitabile fino a lunedì 3 febbraio, alla Biblioteca civica, una nuova mostra bibliografica intitolata “Da Merlin Cocai a…Benedetta Parodi”.
Il titolo non è fuorviante, intende mettere in evidenza un paradosso curioso che abbiamo tutti sotto gli occhi, soprattutto chi segue con assiduità la programmazione in tv: in questi ultimi anni, a guardare la televisione, i blog, i reality, sembra che l’acquisizione dei segreti dell’arte culinaria sia diventata una competenza indispensabile, ma nella realtà, si osserva invece che le persone, anche per necessità, riempiono a tappo i locali da fast food, fanno incetta di precotti ai supermercati e formano code inquietanti davanti alle gastronomie. Pare chiaro che si dedica sempre meno tempo alla preparazione delle pietanze da portare in tavola, eppure se ne parla tanto, troppo. Ma non è sempre stato così.
L’esposizione in mostra in Biblioteca ripercorre le tappe fondamentali dell’arte culinaria degli ultimi cinque secoli: vi compaiono il De honesta voluptate et valetudine, un ricettario a tutto tondo compilato dal cremonese Platina; il trattato L’arte culinaria di Apicio; L’Arte di ben cucinare di Bartolomeo Stefani, cuoco che operò presso i signori più raffinati dell'Emilia e della Lombardia, tra cui i Gonzaga di Mantova; il manuale di François Massialot, cuoco che fu alle dipendenze della corte di Luigi XIV; e poi Il cuoco francese di Francois Pierre de La Varenne, il più importante professionista dei fornelli francese nel Seicento. Una piccola sezione è dedicata alla preparazione della cioccolata e del caffè nel Settecento. Sono inoltre esposti manualetti e guide dell’Ottocento per cuochi professionisti e per massaie; tra questi si distingue La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi, il libro più famoso e letto sulla cucina italiana e non solo, importantissimo anche per l’opera di divulgazione culturale che operò Artusi entrando nelle case con il suo trattato – libro che insieme a Cuore di De Amicis e a Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Collodi, spesso costituiva l’unica biblioteca in uso nelle famiglie italiane.

Nell’ultima parte della mostra compaiono il Novecento e gli anni 2.0, con la loro icona Benedetta Parodi. La mostra è come sempre a ingresso libero, è visitabile negli orari di apertura della Biblioteca.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.183 volte

2

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.723 volte

3

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 9.641 volte

4

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 9.300 volte

5

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 9.269 volte

6

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 9.225 volte

7

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 8.987 volte

8

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 5.991 volte

9

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.717 volte

10

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 3.637 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.158 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.231 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 16.186 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.104 volte

5

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.809 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.587 volte

7

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.684 volte

8

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.436 volte

9

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.337 volte

10

Attualità

06-08-2025

Applausi a cena aperta

Visto 11.147 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili