Ultimora
18 Sep 2025 19:19
'Congratulazioni Italia', Cio promuove Milano-Cortina
18 Sep 2025 18:39
Escursionista cade e muore sul gruppo del Bosconero
18 Sep 2025 17:23
Trovato cadavere di un uomo in un cantiere a Vicenza
18 Sep 2025 17:01
Grivet (Agricole), con Bpm possibili molti scenari
18 Sep 2025 16:58
E' a casa il paziente con il primo cuore artificiale in Veneto
18 Sep 2025 16:15
Verona: Gagliardini è out un mese, gioca Akpa Akpro
18 Sep 2025 23:06
Champions League: il Napoli in 10 per più di un'ora perde col City, 2-0
18 Sep 2025 22:43
Champions League: in campo Manchester City-Napoli 2-0 DIRETTA E FOTO
18 Sep 2025 22:40
Terremoto di magnitudo 7.8 a largo della Kamchatka, allerta tsunami
18 Sep 2025 21:18
Champions League: in campo Manchester City-Napoli 0-0 DIRETTA E FOTO
18 Sep 2025 20:58
Francia in piazza contro la manovra, 'siamo un milione'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Gli Inverni di Mario
Il Canzoniere Letterario, domenica 5 gennaio, porta a Gallio il suo omaggio in parole e musica a Mario Rigoni Stern
Pubblicato il 03-01-2014
Visto 2.422 volte
Domenica 5 gennaio, il Canzoniere Letterario, noto gruppo bassanese che offre sovente, sul territorio, gli esiti dei laboratori culturali di musica e parole che conduce, migra sull’Altopiano e presenterà a Gallio, nella Sala Consigliare, lo spettacolo “Gli Inverni di Mario”. L’appuntamento, che avrà inizio alle ore 21, offrirà al pubblico un connubio di letture, canzoni e musica dedicato a Mario Rigoni Stern.
L’omaggio allo scrittore di Asiago, scomparso nel 2008, è stato preparato appositamente dai componenti del Canzoniere che hanno scelto una serie di brani tratti dai suoi libri sempre fiduciosi che “una canzone o un brano letterario comunichino sempre, a chi li ascolta, un messaggio frutto del contesto storico e della sensibilità culturale di un artista”. Musiche e canzoni in programma attingono alla tradizione cantautoriale italiana.
Il legame tra memoria e natura è l’essenza delle opere di Rigoni Stern, autore tra le altre cose di “Il sergente nella neve”, diventato un classico della letteratura moderna italiana, del bellissimo “Storia di Tönle”, e poi di “Il bosco degli urogalli” e “Le stagioni di Giacomo”. L’inverno è stato molto amato e raccontato da Rigoni Stern; l’inverno tra le stagioni e l’amore perenne per la terra sono sempre stati cantati con affetto dallo scrittore, come ricorda anche questo frammento del suo ritratto a firma di Carlo Mazzacurati e Marco Paolini www.youtube.com/watch?v=Mw-10y2kAqQ.

(foto L. Vicenzi)
L’ingresso allo spettacolo è libero.
Il 19 settembre
- 19-09-2024Discorso sullo stato dell’Unione
- 19-09-2024Discesa in camper
- 19-09-2023Radiofreccia
- 19-09-2023ZZ Top
- 19-09-2023Gratis et amore Dei
- 19-09-2022Capitano Coraggioso
- 19-09-2022Che la Forza sia con te
- 19-09-2022Labour Party
- 19-09-2021Sussurri e grida
- 19-09-2019Quindi Marlene torna a casa...
- 19-09-2016Veni, Vidi, Miki
- 19-09-2016Dubbi di Corte
- 19-09-2014Via Ca' Rezzonico, auto piomba in negozio e travolge commerciante
- 19-09-2014Scotton, la Lega e il “soccorso azzurro”
- 19-09-2013Via Roma Dinner
- 19-09-2013Più bianco non si può
- 19-09-2013Fuoco amico
- 19-09-2012Comunità Montane al capolinea
- 19-09-2012Taglio-tribunali: “Il governo deve guardare caso per caso”
- 19-09-2011“Stiamo valutando la chiusura di via Museo”
- 19-09-2011Ecco i progetti per la città