Ultimora
20 Nov 2025 19:37
Sindacati, per l'ennesima volta negata lettura in Teatro Fenice
20 Nov 2025 19:10
Lavoratori La Fenice, 'scelte devono essere condivise'
20 Nov 2025 17:50
Verona: Zanetti valuta Al-Musrati e un tridente d'attacco
20 Nov 2025 17:50
Ipzs, nuove fascette anticontraffazione su bottiglie di Prosecco
20 Nov 2025 17:28
Europei 2032: Abodi, impensabile non ci sia uno stadio al sud
20 Nov 2025 16:21
Imprenditore padovano in canale con l'auto, 32enne lo salva
20 Nov 2025 22:39
Ucraina: il piano Usa spiazza Kiev. Zelensky chiede una 'pace dignitosa'
20 Nov 2025 22:43
Shalabayeva, confermata la condanna dei 5 poliziotti
20 Nov 2025 21:42
Cresce la tensione per Virtus-Maccabi, Bologna blindata
20 Nov 2025 21:21
Pressing del centrodestra su Garofani, 'inopportuno'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Gli Inverni di Mario
Il Canzoniere Letterario, domenica 5 gennaio, porta a Gallio il suo omaggio in parole e musica a Mario Rigoni Stern
Pubblicato il 03-01-2014
Visto 2.453 volte
Domenica 5 gennaio, il Canzoniere Letterario, noto gruppo bassanese che offre sovente, sul territorio, gli esiti dei laboratori culturali di musica e parole che conduce, migra sull’Altopiano e presenterà a Gallio, nella Sala Consigliare, lo spettacolo “Gli Inverni di Mario”. L’appuntamento, che avrà inizio alle ore 21, offrirà al pubblico un connubio di letture, canzoni e musica dedicato a Mario Rigoni Stern.
L’omaggio allo scrittore di Asiago, scomparso nel 2008, è stato preparato appositamente dai componenti del Canzoniere che hanno scelto una serie di brani tratti dai suoi libri sempre fiduciosi che “una canzone o un brano letterario comunichino sempre, a chi li ascolta, un messaggio frutto del contesto storico e della sensibilità culturale di un artista”. Musiche e canzoni in programma attingono alla tradizione cantautoriale italiana.
Il legame tra memoria e natura è l’essenza delle opere di Rigoni Stern, autore tra le altre cose di “Il sergente nella neve”, diventato un classico della letteratura moderna italiana, del bellissimo “Storia di Tönle”, e poi di “Il bosco degli urogalli” e “Le stagioni di Giacomo”. L’inverno è stato molto amato e raccontato da Rigoni Stern; l’inverno tra le stagioni e l’amore perenne per la terra sono sempre stati cantati con affetto dallo scrittore, come ricorda anche questo frammento del suo ritratto a firma di Carlo Mazzacurati e Marco Paolini www.youtube.com/watch?v=Mw-10y2kAqQ.
(foto L. Vicenzi)
L’ingresso allo spettacolo è libero.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 17.645 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 13.761 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.735 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.024 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 17.645 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 13.761 volte




