Ultimora
16 Oct 2025 20:06
Strage carabinieri, aperta camera ardente 200 in fila
16 Oct 2025 17:36
Rete studenti mesi Belluno, fuori il fascismo dalla scuola
16 Oct 2025 16:47
Ai nelle audioguide, startup Amuseapp raccoglie 350mila euro
16 Oct 2025 16:04
Fenice, 17 ottobre concerto-manifestazione a Campo Sant'Angelo
16 Oct 2025 16:02
I tre carabinieri uccisi da trauma da schiacciamento
16 Oct 2025 15:55
Esplosione nel Veronese, stabili le condizioni dei feriti
16 Oct 2025 23:19
La Cassazione rigetta il ricorso, la figlia di Riina andrà in carcere
16 Oct 2025 22:53
Poker di traditi in una Breve storia d'amore
16 Oct 2025 21:57
Tregua fragile, il valico di Rafah chiuso fino a domenica
16 Oct 2025 21:41
Il centrodestra chiude sulla manovra, intesa sulle banche
Sabato 23 novembre alle ore 18.00, inaugura ufficialmente la mostra “Marrakech e Dintorni” presso lo show room Casalando in Via Capitel Vecchio 122 a Bassano del Grappa.
Aperta dal 23 novembre al 30 dicembre 2013, accoglierà tutti coloro che apprezzano e ricercano la bellezza e l’originalità della cultura berbera, ancora oggi basata sulla sapienza artigianale originale, tramandata dalle donne capaci di creare tappeti tessuti con telai e strumenti appartenenti alla tradizione della vita nomade.
La mostra d’arte e design di ispirazione Berbera nasce dalla collaborazione di 3 esponenti della cultura e del design di grande valore: Afolki, importatore e produttore di tappeti e arredi artigianali berberi, Casalando, nota azienda leader nelle soluzioni di arredamento di pregio e l’artista Elio Armano, cultore della magia e del fascino di Marrakech.

L’origine delle tecniche artigianali per la tessitura del tappeto Berbero, le cui radici risalgono addirittura al Paleolitico, è infatti ancora oggi la base per l’attività delle tessitrici contemporanee che, grazie alla loro abilità, hanno saputo di generazione in generazione trasformare il tappeto berbero da umili e quotidiani utilizzi a proposta raffinata di arredo e decoro di ambienti contemporanei.
Nel corso dei secoli si sono evolute le tecniche e le pigmentazioni per la colorazione, sono cambiate le icone e i motivi rappresentati sui tappeti, specchio dell’intimo pensiero delle donne, ma sono rimaste immutate la qualità e il fascino.
La mostra sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito presso Casalando in Via Capitel Vecchio 122 a Bassano del Grappa (VI). Durante l'inaugurazione sarà presente un buffet marocchino e musica Tuareg.
Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti