Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
25 Aug 2025 22:07
25 Aug 2025 17:52
25 Aug 2025 15:45
25 Aug 2025 13:51
24 Aug 2025 17:26
24 Aug 2025 15:40
25 Aug 2025 20:59
25 Aug 2025 20:47
25 Aug 2025 20:53
25 Aug 2025 20:41
25 Aug 2025 20:43
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Pubblicato il 17-10-2013
Visto 2.718 volte
Prende avvio con l’appuntamento di venerdì 18 ottobre inserito nella rassegna “Venerdì: storia. Percorsi sul filo della memoria”, iniziativa promossa dalla Biblioteca civica di Bassano in collaborazione con le associazioni Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), Avl (Associazione Volontari della Libertà) e 26 Settembre, un ciclo di incontri dedicato al Centenario della Grande Guerra.
Il nutrito gruppo di iniziative in programmazione si concluderà nel 2018 e intende offrire un contributo alla conoscenza dei fatti e delle persone che furono protagonisti del primo conflitto mondiale.
L’incontro di venerdì ha per titolo “Note di guerra. Canzoni in trincea e nelle retrovie 1915-1918”: lo storico bassanese Paolo Pozzato, autorevole esperto della Prima Guerra Mondiale e autore di numerosi studi e pubblicazioni riguardanti l’evento, illustrerà – ne sarà offerto anche l’ascolto – alcuni canti nati nel corso della Grande Guerra. La storia civile, politica e militare di un popolo si può ricostruire anche esaminando i suoi canti, quelli intonati nelle attese estenuanti nelle trincee, nelle lunghe marce verso il fronte e nei rari momenti di riposo, canzoni come “Ta-Pum”, “Monte Pasubio”, “Il capitan della compagnia”, “La leggenda del Piave”.
L’incontro avrà inizio alle ore 17 ed è a ingresso libero.
19-08-2025
Visto 4.052 volte