Ultimora
16 Oct 2025 20:06
Strage carabinieri, aperta camera ardente 200 in fila
16 Oct 2025 17:36
Rete studenti mesi Belluno, fuori il fascismo dalla scuola
16 Oct 2025 16:47
Ai nelle audioguide, startup Amuseapp raccoglie 350mila euro
16 Oct 2025 16:04
Fenice, 17 ottobre concerto-manifestazione a Campo Sant'Angelo
16 Oct 2025 16:02
I tre carabinieri uccisi da trauma da schiacciamento
16 Oct 2025 15:55
Esplosione nel Veronese, stabili le condizioni dei feriti
17 Oct 2025 08:14
Dialoghi del Mediterraneo, il Medio Oriente al centro della diplomazia
17 Oct 2025 07:53
PRIME PAGINE | Trump-Putin, spiragli per la pace in Ucraina
17 Oct 2025 02:22
Esplose le auto del giornalista Ranucci e della figlia
17 Oct 2025 01:05
E' morto a 74 anni Ace Frehley, chitarrista fondatore dei Kiss
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Note di guerra
Venerdì 18 ottobre, in Biblioteca, Paolo Pozzato racconta la Grande Guerra seguendo il filo dei canti di trincea
Pubblicato il 17-10-2013
Visto 2.739 volte
Prende avvio con l’appuntamento di venerdì 18 ottobre inserito nella rassegna “Venerdì: storia. Percorsi sul filo della memoria”, iniziativa promossa dalla Biblioteca civica di Bassano in collaborazione con le associazioni Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), Avl (Associazione Volontari della Libertà) e 26 Settembre, un ciclo di incontri dedicato al Centenario della Grande Guerra.
Il nutrito gruppo di iniziative in programmazione si concluderà nel 2018 e intende offrire un contributo alla conoscenza dei fatti e delle persone che furono protagonisti del primo conflitto mondiale.
L’incontro di venerdì ha per titolo “Note di guerra. Canzoni in trincea e nelle retrovie 1915-1918”: lo storico bassanese Paolo Pozzato, autorevole esperto della Prima Guerra Mondiale e autore di numerosi studi e pubblicazioni riguardanti l’evento, illustrerà – ne sarà offerto anche l’ascolto – alcuni canti nati nel corso della Grande Guerra. La storia civile, politica e militare di un popolo si può ricostruire anche esaminando i suoi canti, quelli intonati nelle attese estenuanti nelle trincee, nelle lunghe marce verso il fronte e nei rari momenti di riposo, canzoni come “Ta-Pum”, “Monte Pasubio”, “Il capitan della compagnia”, “La leggenda del Piave”.

L’incontro avrà inizio alle ore 17 ed è a ingresso libero.
Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti