Ultimora
17 Oct 2025 19:14
Sciopero alla Fenice di Venezia, l'orchestra all'aperto
17 Oct 2025 18:47
Padre Cc Piffari a collega ferito, 'ti sei bruciato il naso'
17 Oct 2025 16:01
Mattarella giunto a Padova per i funerali dei tre carabinieri
17 Oct 2025 15:17
Giornata delle Ville Venete, 180 esperienze in 100 edifici
17 Oct 2025 14:50
Microplastiche in fauna selvatica, studio al Sardinia Symposium
18 Oct 2025 10:01
Cosa sono i missili Tomahawk che vuole Zelensky e in cosa si differenziano dagli altri
18 Oct 2025 10:03
Schiacciato dalle reti metalliche, muore un operaio a Torino
18 Oct 2025 10:01
Filippo Turetta: 'Forti sensi di colpa, mi pento ogni giorno'
18 Oct 2025 09:38
Iran, 'non siamo più vincolati da restrizioni sul nucleare'
18 Oct 2025 09:45
Un giovane ucciso con una coltellata a Perugia
Sabato 14 settembre alle ore 20.45 la Piazza De Fabris, in pieno centro a Nove, ospiterà uno dei comici più amati della ricchissima fucina di “Zelig”: Raul Cremona. Lo spettacolo, promosso dal Comune di Nove all'interno delle iniziative collaterali alla seguitissima Festa della Ceramica, è l'evento conclusivo del cartellone estivo di Operaestate 2013, il festival promosso dalla Città di Bassano del Grappa con la Regione del Veneto in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Provincia di Vicenza e le aziende del Club Amici del Festival.
Raul Cremona inizia la sua carriera al Derby di Milano, il mitico locale di cabaret degli anni '80, con personaggi a sfondo magico (Mago Oronzo, Silvano una parodia del Mago Silvan) e per lo più comico grottesco, per poi passare a ruoli un po' più impegnativi.
L’esordio in tv è con l’edizione 1990-91 di “Fantastico”, ma la grande occasione arriva nel 1996 con “Mai Dire Gol”, dove l'improbabile Mago Oronzo con le sue frasi sgrammaticate entra nel lessico quotidiano. Prende parte poi a “Scatafascio” di Paolo Rossi, dando vita al Mago Manipolini, fino ad approdare a “Zelig”, di cui diventa una colonna portante, tanto che in seguito prosegue la sua partecipazione con il fortunatissimo programma “Zelig Circus”, dove anche quest’anno ha registrato un grande successo personale.

A Nove presenterà un nuovo recital teatrale portato in tutta Italia nell’estate 2013. Si tratta di una sorta di “best of”, un viaggio surreale nella lunghissima memoria artistica di Raul Cremona, durante il quale si fanno incontri bizzarri, a partire dal melodrammatico Jacopo Ortis dall’eloquio comicamente gassmaniano, che nasce da quell’infanzia spesa fra una partita all’oratorio e una serata al cinema Arena dove veniva proiettato “Il mattatore” o “I mostri”.
Immancabile anche Silvano il mago di Milano, immagine distorta di Silvan, il più grande prestigiatore italiano, specchio del primo amore adolescenziale dell’artista. Un vero esperto di "prestidirigirimirizirizzazione", la cui formula magica-tormentone è "Sim sala... min!", che il mago pronuncia accompagnandola con un gesto delle mani e divaricando le gambe fino a perdere l'equilibrio con un effetto esilarante.
E che dire dell’intollerante e milanesissimo Omen che Raul bambino ha imparato a conoscere in una Milano che non c’è più? Omen è la perfetta incarnazione del maschilista per eccellenza, che ce l'ha a morte con le donne, che sbraita e urla agli uomini in sala per farsi rispettare (ma ad una telefonata della moglie, che lui chiama “la Bestia”, si zittisce immediatamente diventando mansueto come un agnello).
E infine Evok, il Messia di una pseudoreligione che porta luce e prosperità, che benedice la folla con una spazzola bagnata in un secchio che passa poi tra i capelli.
Nel corso del recital Raul Cremona, con disincanto e un pizzico di nostalgia, ci regala un giro in giostra, a tratti vorticoso, a tratti poetico, riconfermandosi quel cantastorie che, con grande originalità, si serve della magia come arte della narrazione.
Magia, prestidigitazione, giochi di parole, musica, gag, macchiette, ecco le dominanti di questo Recital che tra i suoi riferimenti musicali può vantare la splendida inattualità di artisti come Kramer, Arigliano e il Quartetto Cetra.
In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà presso la Palestra di Via Brenta. Biglietteria del Festival (ingresso a 14,00 euro, ridotto per ragazzi sotto i 14 anni a 1,00 euro) in via Vendramini a Bassano: tel. 0424 524214 - 0424 519811. www.operaestate.it.
Il 18 ottobre
- 18-10-2024Martini Shaker
- 18-10-2023Giaronji
- 18-10-2022La sindrome del Pi greco
- 18-10-2022Porta a Porta
- 18-10-2021Una storia di Frecce e di Orsi
- 18-10-2021Cari Alpini
- 18-10-2019Il Caffè allungato
- 18-10-2019Bronxite acuta
- 18-10-2019W la squola
- 18-10-2017Forza Italia a secco
- 18-10-2015Associazione Polìtes: “Polo Museale e Teatro, confronto aperto e trasparente”
- 18-10-2014Un Terraglio di scoasse
- 18-10-2013Niente letto a una piazza
- 18-10-2013Bassano, ladri nella notte in cinque scuole
- 18-10-2013Il gioco delle carte
- 18-10-2012I tesori nascosti
- 18-10-2012Mara McBizzotto
- 18-10-2011Sentanza ex Tricom: una mano alle famiglie
- 18-10-2010E Morena chiama Mariastella
- 18-10-2008"Scuole non statali: favorire le famiglie meno abbienti"