Ultimora
8 Nov 2025 17:06
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
8 Nov 2025 15:11
Lunedì i lavoratori della Fenice in corteo dalla stazione
8 Nov 2025 14:11
Funerali di Jessica Stappazzollo, uccisa dall'ex a coltellate
8 Nov 2025 12:28
Incidente mortale in A22, vittima era incinta al nono mese
8 Nov 2025 12:06
Arrestata titolare asilo nido, percosse ai piccoli ospiti
8 Nov 2025 09:41
Sicurezza: sospesa licenza a bar nel padovano
8 Nov 2025 20:26
++ Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti ++
8 Nov 2025 19:44
Meloni: 'Mai la patrimoniale'. Schlein: 'Aiuta i ricchi'
8 Nov 2025 19:18
Raid sulle reti energetiche, blackout e morti in Ucraina
8 Nov 2025 19:14
Tennis: Djokovic vince ad Atene, niente pass Finals per Musetti
8 Nov 2025 18:35
Imbarazzo in Ue per l'intesa fra Trump e Orban. Prodi critico
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Una giornata tra i libri
La Giornata mondiale del Libro e del Diritto d’autore viene festeggiata in Città, martedì 23 aprile, con un fiume di iniziative
Pubblicato il 22-04-2013
Visto 3.581 volte
In occasione della Giornata mondiale del Libro e del Diritto d’autore e della conclusione del progetto regionale “Le città invisibili”, cui hanno aderito la Biblioteca civica di Bassano del Grappa e molti classi degli Istituti comprensivi cittadini, Bassano sarà coinvolta in una maratona di iniziative e attività incentrate sul libro e sulla lettura.
Appuntamento per tutti alle ore 9.15 quando, nello stesso momento, tutti i bambini, i ragazzi, gli insegnanti, i bibliotecari e quanti vorranno partecipare, riempiranno le piazze e altre zone cittadine per dar vita al Flash Book Mob, una manifestazione estemporanea a sostegno della lettura: dopo un segnale convenuto e tenendo un libro ben visibile in mano, tutti partecipanti assieme proclameranno ad alta voce lo slogan: “I libri sono come la mente: funzionano solo se li apri” e inizieranno a leggere per tre minuti uno stralcio del libro prescelto. Questo evento collegherà idealmente tutta Bassano con le altre 80 città del Veneto che hanno partecipato al progetto “Le città invisibili”
I luoghi coinvolti saranno la piazzetta Ragazzi ’99 della Biblioteca civica, la piazza della Chiesa di San Lazzaro, il piazzale delle Poste, Piazza Garibaldi e via Museo, varie zone dei quartieri S. Croce, San Vito, Prato Santa Caterina, il piccolo parco di via Rosmini, il piazzale antistante il campo di atletica, il giardino della Biblioteca Pubblica Arabam, la piazza della Chiesa di S. Croce, via Angarano nei pressi del Ponte degli Alpini.
Alle ore 10 alla Biblioteca civica, alla presenza dei dirigenti dei tre Istituti Comprensivi e degli assessori alla pubblica istruzione e alla cultura, Annalisa Toniolo e Carlo Ferraro, verrà inaugurata la mostra “ABC della mia città”, che ospita i lavori realizzati dagli alunni delle classi partecipanti al progetto che ha visto il coinvolgimento delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado della Città. La mostra raccoglie originali abbecedari costruiti a partire da pensieri e riflessioni fatti in classe o durante uscite in città “con il naso all’insù”. Ciascun abbecedario ha un proprio filo conduttore: le lettere dell’alfabeto diventano così un pretesto per raccontare la propria città in modo diverso e innovativo con l’obiettivo di sollecitare insegnanti, bambini e ragazzi a narrare in modo nuovo, divergente, immaginifico, attraverso le immagini e/o le parole, la città in cui vivono. La mostra rimarrà aperta in Biblioteca fino al 4 maggio.
Nel corso della giornata inoltre, le scuole cittadine attiveranno laboratori di lettura animata e di costruzione di libri con tecniche varie; proporranno giochi legati al progetto “Amico Libro”; organizzeranno mercatini, scambi di libri, visione di video di promozione della lettura e molte altre attività.
Nel pomeriggio, alla Biblioteca civica si terrà un’originale “Maratona Fantasy” rivolta ad adulti e ragazzi: alle ore 17 verranno letti i racconti fantasy scritti dai ragazzi partecipanti al corso “Lo Hobbit. Un viaggio inaspettato nel mondo del fantasy” tenuto in biblioteca nel mese di marzo a cura di Demetrio Battaglia. Alle ore 18 è previsto un “Aperitivo di letture fantasy” con letture di passi tratti dai romanzi di J. R. R. Tolkien e di racconti di Demetrio Battaglia con i lettori Anna Branciforti e Piero Berizzi. Infine, alle ore 19, si terrà una conferenza dal titolo “Viaggiare nel Fantasy. Piccolo vademecum della letteratura fantasy” tenuta dall’autore Demetrio Battaglia. L’ingresso è libero.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.038 volte




