Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Magazine

Una giornata tra i libri

La Giornata mondiale del Libro e del Diritto d’autore viene festeggiata in Città, martedì 23 aprile, con un fiume di iniziative

Pubblicato il 22-04-2013
Visto 3.553 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

In occasione della Giornata mondiale del Libro e del Diritto d’autore e della conclusione del progetto regionale “Le città invisibili”, cui hanno aderito la Biblioteca civica di Bassano del Grappa e molti classi degli Istituti comprensivi cittadini, Bassano sarà coinvolta in una maratona di iniziative e attività incentrate sul libro e sulla lettura.
Appuntamento per tutti alle ore 9.15 quando, nello stesso momento, tutti i bambini, i ragazzi, gli insegnanti, i bibliotecari e quanti vorranno partecipare, riempiranno le piazze e altre zone cittadine per dar vita al Flash Book Mob, una manifestazione estemporanea a sostegno della lettura: dopo un segnale convenuto e tenendo un libro ben visibile in mano, tutti partecipanti assieme proclameranno ad alta voce lo slogan: “I libri sono come la mente: funzionano solo se li apri” e inizieranno a leggere per tre minuti uno stralcio del libro prescelto. Questo evento collegherà idealmente tutta Bassano con le altre 80 città del Veneto che hanno partecipato al progetto “Le città invisibili”
I luoghi coinvolti saranno la piazzetta Ragazzi ’99 della Biblioteca civica, la piazza della Chiesa di San Lazzaro, il piazzale delle Poste, Piazza Garibaldi e via Museo, varie zone dei quartieri S. Croce, San Vito, Prato Santa Caterina, il piccolo parco di via Rosmini, il piazzale antistante il campo di atletica, il giardino della Biblioteca Pubblica Arabam, la piazza della Chiesa di S. Croce, via Angarano nei pressi del Ponte degli Alpini.

Alle ore 10 alla Biblioteca civica, alla presenza dei dirigenti dei tre Istituti Comprensivi e degli assessori alla pubblica istruzione e alla cultura, Annalisa Toniolo e Carlo Ferraro, verrà inaugurata la mostra “ABC della mia città”, che ospita i lavori realizzati dagli alunni delle classi partecipanti al progetto che ha visto il coinvolgimento delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado della Città. La mostra raccoglie originali abbecedari costruiti a partire da pensieri e riflessioni fatti in classe o durante uscite in città “con il naso all’insù”. Ciascun abbecedario ha un proprio filo conduttore: le lettere dell’alfabeto diventano così un pretesto per raccontare la propria città in modo diverso e innovativo con l’obiettivo di sollecitare insegnanti, bambini e ragazzi a narrare in modo nuovo, divergente, immaginifico, attraverso le immagini e/o le parole, la città in cui vivono. La mostra rimarrà aperta in Biblioteca fino al 4 maggio.
Nel corso della giornata inoltre, le scuole cittadine attiveranno laboratori di lettura animata e di costruzione di libri con tecniche varie; proporranno giochi legati al progetto “Amico Libro”; organizzeranno mercatini, scambi di libri, visione di video di promozione della lettura e molte altre attività.
Nel pomeriggio, alla Biblioteca civica si terrà un’originale “Maratona Fantasy” rivolta ad adulti e ragazzi: alle ore 17 verranno letti i racconti fantasy scritti dai ragazzi partecipanti al corso “Lo Hobbit. Un viaggio inaspettato nel mondo del fantasy” tenuto in biblioteca nel mese di marzo a cura di Demetrio Battaglia. Alle ore 18 è previsto un “Aperitivo di letture fantasy” con letture di passi tratti dai romanzi di J. R. R. Tolkien e di racconti di Demetrio Battaglia con i lettori Anna Branciforti e Piero Berizzi. Infine, alle ore 19, si terrà una conferenza dal titolo “Viaggiare nel Fantasy. Piccolo vademecum della letteratura fantasy” tenuta dall’autore Demetrio Battaglia. L’ingresso è libero.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.663 volte

2

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 9.569 volte

3

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 8.922 volte

4

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 7.508 volte

5

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 7.443 volte

6

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 5.850 volte

7

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 5.074 volte

8

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 4.758 volte

9

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.681 volte

10

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 3.580 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.102 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.100 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.895 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.064 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.652 volte

6

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.757 volte

7

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.554 volte

8

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.456 volte

9

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.627 volte

10

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.230 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili