Ultimora
25 Nov 2025 20:23
Zaia mattatore in Veneto rilancia la 'doppia Lega'
25 Nov 2025 18:16
Violenza donne, torre del Castello di Feltre illuminata di rosso
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
25 Nov 2025 10:44
In bici sotto la neve dal Veneto verso Austria per gara di sci
25 Nov 2025 23:12
Champions League: ci pensa McTominay, Napoli batte il Qarabag
25 Nov 2025 22:58
Champions League: Bodo Glimt-Juventus 2-3
25 Nov 2025 22:57
Champions League: Napoli-Qarabag 2-0
25 Nov 2025 20:58
Meloni: "L'ok al ddl femminicidio e' un segnale importante di coesione"
25 Nov 2025 21:01
Champions League: Bodo Glimt-Juventus 0-0 DIRETTA
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Una giornata tra i libri
La Giornata mondiale del Libro e del Diritto d’autore viene festeggiata in Città, martedì 23 aprile, con un fiume di iniziative
Pubblicato il 22-04-2013
Visto 3.592 volte
In occasione della Giornata mondiale del Libro e del Diritto d’autore e della conclusione del progetto regionale “Le città invisibili”, cui hanno aderito la Biblioteca civica di Bassano del Grappa e molti classi degli Istituti comprensivi cittadini, Bassano sarà coinvolta in una maratona di iniziative e attività incentrate sul libro e sulla lettura.
Appuntamento per tutti alle ore 9.15 quando, nello stesso momento, tutti i bambini, i ragazzi, gli insegnanti, i bibliotecari e quanti vorranno partecipare, riempiranno le piazze e altre zone cittadine per dar vita al Flash Book Mob, una manifestazione estemporanea a sostegno della lettura: dopo un segnale convenuto e tenendo un libro ben visibile in mano, tutti partecipanti assieme proclameranno ad alta voce lo slogan: “I libri sono come la mente: funzionano solo se li apri” e inizieranno a leggere per tre minuti uno stralcio del libro prescelto. Questo evento collegherà idealmente tutta Bassano con le altre 80 città del Veneto che hanno partecipato al progetto “Le città invisibili”
I luoghi coinvolti saranno la piazzetta Ragazzi ’99 della Biblioteca civica, la piazza della Chiesa di San Lazzaro, il piazzale delle Poste, Piazza Garibaldi e via Museo, varie zone dei quartieri S. Croce, San Vito, Prato Santa Caterina, il piccolo parco di via Rosmini, il piazzale antistante il campo di atletica, il giardino della Biblioteca Pubblica Arabam, la piazza della Chiesa di S. Croce, via Angarano nei pressi del Ponte degli Alpini.
Alle ore 10 alla Biblioteca civica, alla presenza dei dirigenti dei tre Istituti Comprensivi e degli assessori alla pubblica istruzione e alla cultura, Annalisa Toniolo e Carlo Ferraro, verrà inaugurata la mostra “ABC della mia città”, che ospita i lavori realizzati dagli alunni delle classi partecipanti al progetto che ha visto il coinvolgimento delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado della Città. La mostra raccoglie originali abbecedari costruiti a partire da pensieri e riflessioni fatti in classe o durante uscite in città “con il naso all’insù”. Ciascun abbecedario ha un proprio filo conduttore: le lettere dell’alfabeto diventano così un pretesto per raccontare la propria città in modo diverso e innovativo con l’obiettivo di sollecitare insegnanti, bambini e ragazzi a narrare in modo nuovo, divergente, immaginifico, attraverso le immagini e/o le parole, la città in cui vivono. La mostra rimarrà aperta in Biblioteca fino al 4 maggio.
Nel corso della giornata inoltre, le scuole cittadine attiveranno laboratori di lettura animata e di costruzione di libri con tecniche varie; proporranno giochi legati al progetto “Amico Libro”; organizzeranno mercatini, scambi di libri, visione di video di promozione della lettura e molte altre attività.
Nel pomeriggio, alla Biblioteca civica si terrà un’originale “Maratona Fantasy” rivolta ad adulti e ragazzi: alle ore 17 verranno letti i racconti fantasy scritti dai ragazzi partecipanti al corso “Lo Hobbit. Un viaggio inaspettato nel mondo del fantasy” tenuto in biblioteca nel mese di marzo a cura di Demetrio Battaglia. Alle ore 18 è previsto un “Aperitivo di letture fantasy” con letture di passi tratti dai romanzi di J. R. R. Tolkien e di racconti di Demetrio Battaglia con i lettori Anna Branciforti e Piero Berizzi. Infine, alle ore 19, si terrà una conferenza dal titolo “Viaggiare nel Fantasy. Piccolo vademecum della letteratura fantasy” tenuta dall’autore Demetrio Battaglia. L’ingresso è libero.
Il 26 novembre
- 26-11-2024In brolo di giuggiole
- 26-11-2024Cav-oli amari
- 26-11-2024Le belle statuine
- 26-11-2023Nastro del Ciel
- 26-11-2023Discorsi da ascensore
- 26-11-2021Caro Babbo ti scrivo
- 26-11-2019Un Natale da Leon
- 26-11-2018Pronti...Via!
- 26-11-2015Attenti al Gufo
- 26-11-2015Su il sipario
- 26-11-2013Carichi sospesi
- 26-11-2012La speranza di Prisca
- 26-11-2012Marostica, arrivano i 5 Stelle
- 26-11-2012Novecento Italiano: compri al Mercatino di Natale ed entri in mostra con lo sconto
- 26-11-2012Premio per tesi di laurea in Fisica “Valentino Baccin”, pubblicato il bando di concorso
- 26-11-2011La piccola grande donna
- 26-11-2010Finco si dimette, è polemica
- 26-11-200925 Novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne
- 26-11-2009Rabbia silvestre,vietata la circolazione dei cani sul Massiccio del Grappa
- 26-11-2009Bassano accoglie l'albero di Natale
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 17.219 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.338 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.313 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.925 volte
