Ultimora
5 Nov 2025 19:16
Caso Rovigo, Procura 'non c'è stato eccesso di legittima difesa'
5 Nov 2025 19:03
Due runner morti nel sonno, Procura apre un'indagine
5 Nov 2025 16:21
A Padova nasce la Scuola di robotica urologica
5 Nov 2025 16:21
Milano-Cortina: Saldini (Simico), pronto lo stadio del ghiaccio
5 Nov 2025 14:15
Scuola bellunese premiata alla 'Festa dell'Architetto 2025'
5 Nov 2025 14:00
Deep Purple all'Este Music Festival il 17 luglio
5 Nov 2025 23:47
L'Inter batte il Kairat ed è a punteggio pieno, l'Atalanta espugna Marsiglia LE FOTO
5 Nov 2025 23:00
Inter batte Kairat 2-1, l'Atalanta espugna Marsiglia con Samardzic al 90' CRONACA e FOTO
5 Nov 2025 22:29
In campo Inter-Kairat 2-1 e Marsiglia-Atalanta 0-0 DIRETTA e FOTO
5 Nov 2025 21:08
Al via la sfida dei comitati sul referendum, FdI frena
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Voglia di funghi
Sabato 13 ottobre a Valstagna due mostre per conoscere e riscoprire i preziosi frutti delle nostre terre
Pubblicato il 12-10-2012
Visto 6.404 volte
È arrivato l’autunno portando con sé colori e profumi caldi, che sanno di tradizione. A Valstagna, dedicato agli appassionati della natura, torna a ottobre l’appuntamento con il mondo pieno di mistero dei funghi.
La biblioteca Medio Canal di Brenta e la sottosezione di Valstagna del Cai, propongono anche quest’anno una ricca Mostra Micologica che sarà ospitata nella Sala Consiliare del Municipio. La classificazione dei funghi è a cura dell’esperta Hilde Fiutem. L’esposizione sarà aperta e visitabile da sabato 13 ottobre, l’inaugurazione è in programma alle ore 18.
L’iniziativa, in questa edizione, si arricchisce di un’inedita “Mostra-mercato delle semenze antiche” che presenta una selezione di semi delle varietà autoctone del Canale di Brenta e delle valli vicine con ortaggi, frutti e piante aromatiche in passato diffusi intorno alle abitazioni e oggi quasi scomparsi.
La mostra è organizzata dall’associazione “Coltivare Condividendo” in collaborazione con il Museo Etnografico Canal di Brenta e il comitato “Adotta un terrazzamento” che da qualche anno opera in vallata e si impegna a coltivare i terreni abbandonati in alcune contrade di Valstagna. Entrambe le iniziative intendono dare l’opportunità a tutti, e in particolare ai più giovani, di conoscere o di riscoprire i frutti preziosi delle nostre terre e la loro storia. L’appuntamento per la Mostra Mercato delle Semenze Antiche è in piazzetta Brotto nel pomeriggio di sabato 13 ottobre dalle 15 alle 18, in concomitanza con l’inaugurazione della Mostra Micologica.
La Mostra Micologica rimarrà aperta anche domenica 14 dalle ore 10 alle 12.30 e dalle ore 15 alle 21.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.936 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.673 volte




