Ultimora
15 Oct 2025 21:33
Zaia, mi candido capolista in Veneto
15 Oct 2025 21:24
Zaia, la Lega è una famiglia e una squadra
15 Oct 2025 21:21
Salvini, giovani a sinistra fanno casino, noi li candidiamo
15 Oct 2025 19:07
Minuto di silenzio per i carabinieri al Giro del Veneto
15 Oct 2025 18:36
Ardian-Finint, acquisito 100% della controllante di Save Spa
15 Oct 2025 18:28
Rimosso un rene con il robot all'ospedale di Schiavonia
16 Oct 2025 07:57
PRIME PAGINE | Ennesimo femminicidio, Pamela uccisa dall'ex fidanzato con 24 coltellate
16 Oct 2025 08:00
Six Kings Slam: Sinner parte forte, domina Tsitsipas
16 Oct 2025 07:51
Diane Keaton è morta di polmonite, lo rivela la famiglia
15 Oct 2025 19:02
Milani, 'La vita va così', una commedia su dignità e coraggio
15 Oct 2025 22:34
La Festa del Cinema di Roma nel segno delle opere prime
15 Oct 2025 22:00
Six Kings Slam: Sinner parte forte, domina Tsitsipas
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Voglia di funghi
Sabato 13 ottobre a Valstagna due mostre per conoscere e riscoprire i preziosi frutti delle nostre terre
Pubblicato il 12-10-2012
Visto 6.393 volte
È arrivato l’autunno portando con sé colori e profumi caldi, che sanno di tradizione. A Valstagna, dedicato agli appassionati della natura, torna a ottobre l’appuntamento con il mondo pieno di mistero dei funghi.
La biblioteca Medio Canal di Brenta e la sottosezione di Valstagna del Cai, propongono anche quest’anno una ricca Mostra Micologica che sarà ospitata nella Sala Consiliare del Municipio. La classificazione dei funghi è a cura dell’esperta Hilde Fiutem. L’esposizione sarà aperta e visitabile da sabato 13 ottobre, l’inaugurazione è in programma alle ore 18.
L’iniziativa, in questa edizione, si arricchisce di un’inedita “Mostra-mercato delle semenze antiche” che presenta una selezione di semi delle varietà autoctone del Canale di Brenta e delle valli vicine con ortaggi, frutti e piante aromatiche in passato diffusi intorno alle abitazioni e oggi quasi scomparsi.

La mostra è organizzata dall’associazione “Coltivare Condividendo” in collaborazione con il Museo Etnografico Canal di Brenta e il comitato “Adotta un terrazzamento” che da qualche anno opera in vallata e si impegna a coltivare i terreni abbandonati in alcune contrade di Valstagna. Entrambe le iniziative intendono dare l’opportunità a tutti, e in particolare ai più giovani, di conoscere o di riscoprire i frutti preziosi delle nostre terre e la loro storia. L’appuntamento per la Mostra Mercato delle Semenze Antiche è in piazzetta Brotto nel pomeriggio di sabato 13 ottobre dalle 15 alle 18, in concomitanza con l’inaugurazione della Mostra Micologica.
La Mostra Micologica rimarrà aperta anche domenica 14 dalle ore 10 alle 12.30 e dalle ore 15 alle 21.
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci