Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Voglia di funghi
Sabato 13 ottobre a Valstagna due mostre per conoscere e riscoprire i preziosi frutti delle nostre terre
Pubblicato il 12-10-2012
Visto 6.298 volte
È arrivato l’autunno portando con sé colori e profumi caldi, che sanno di tradizione. A Valstagna, dedicato agli appassionati della natura, torna a ottobre l’appuntamento con il mondo pieno di mistero dei funghi.
La biblioteca Medio Canal di Brenta e la sottosezione di Valstagna del Cai, propongono anche quest’anno una ricca Mostra Micologica che sarà ospitata nella Sala Consiliare del Municipio. La classificazione dei funghi è a cura dell’esperta Hilde Fiutem. L’esposizione sarà aperta e visitabile da sabato 13 ottobre, l’inaugurazione è in programma alle ore 18.
L’iniziativa, in questa edizione, si arricchisce di un’inedita “Mostra-mercato delle semenze antiche” che presenta una selezione di semi delle varietà autoctone del Canale di Brenta e delle valli vicine con ortaggi, frutti e piante aromatiche in passato diffusi intorno alle abitazioni e oggi quasi scomparsi.

La mostra è organizzata dall’associazione “Coltivare Condividendo” in collaborazione con il Museo Etnografico Canal di Brenta e il comitato “Adotta un terrazzamento” che da qualche anno opera in vallata e si impegna a coltivare i terreni abbandonati in alcune contrade di Valstagna. Entrambe le iniziative intendono dare l’opportunità a tutti, e in particolare ai più giovani, di conoscere o di riscoprire i frutti preziosi delle nostre terre e la loro storia. L’appuntamento per la Mostra Mercato delle Semenze Antiche è in piazzetta Brotto nel pomeriggio di sabato 13 ottobre dalle 15 alle 18, in concomitanza con l’inaugurazione della Mostra Micologica.
La Mostra Micologica rimarrà aperta anche domenica 14 dalle ore 10 alle 12.30 e dalle ore 15 alle 21.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole