Ultimora
17 Mar 2025 12:06
Dalla passione per il canto all'Arena di Verona
17 Mar 2025 12:05
Formaggio Asiago avvia il Piano di crescita programmata
17 Mar 2025 11:54
Milano-Cortina: 'frasca d'abete' per fine lavori pista da bob
17 Mar 2025 11:49
Turismo veneto in crescita, +3,3% arrivi e +2,2% presenze 2024
17 Mar 2025 11:13
A Porto Marghera un nuovo impianto di produzione dell'idrogeno
17 Mar 2025 10:55
Ferpi, 11/a edizione di InspiringPR dedicata all'etica
17 Mar 2025 12:08
Accordo nella maggioranza, arrivano le nomine dei Tg Rai
17 Mar 2025 12:08
L'avvocato: 'Sempio è tranquillo e vuole tornare a lavorare'
17 Mar 2025 11:50
++ Istat, da misure 2024 effetto contenuto sull'equità ++
17 Mar 2025 11:33
Almeno 40 i morti a causa di tempeste e tornado negli Usa
Giovedì 30 agosto B.motion Teatro, il segmento di Operaestate Festival Veneto dedicato alla nuova scena contemporanea, entra nel vivo con ben tre appuntamenti in programma: InQuanto Teatro con i loro oggetti che resistono al tempo (ore 21.00 CSC Garage Nardini) Babilonia Teatri che presenta in anteprima assoluta uno studio del nuovo lavoro ispirato a Pinocchio (ore 22.20 Teatro Remondini) e la performance videoamplificata di Alessandro Martinello, giovane artista cresciuto in una delle realtà storiche della ricerca attive in Veneto come TAM Teatromusica (ore 22.50 CSC Garage Nardini).
Gli spettacoli della giornata

InQuanto Teatro, tra i protagonisti del programma di giovedì di B.motion a Bassano
Dopo “Nil Admirari”, spettacolo presentato lo scorso anno al festival e menzionato al Premio Scenario 2011, i giovani artisti di InQuanto Teatro portano a conclusione il loro percorso di ricerca con “AD2012”. Si tratta di un lavoro sul tempo, costruito su discrepanze e analogie tra gesti e discorsi vecchi e nuovi. Ma “AD2012” è fondamentalmente un lavoro contro il tempo, alla ricerca di una presa di coscienza, e in qualche modo anche un lavoro fuori dal tempo, sospeso tra passato, presente e futuro. “Il tempo è passato”, si dice normalmente, ma non è vero: il tempo rimane, come rimangono gli oggetti che danno forma ai ricordi, tutt'al più siamo noi che ce ne andiamo!
É ciò che emerge da questa sorta di ritratto umano, forse quello di una generazione, più sicuramente quello di un genere di persone: romantici, si potrebbe dire. Innamorati dell’altrove e dell’altrimenti. Un linguaggio fresco, originale e fluido, che mette in scena frammenti di discorsi, pezzi di un puzzle che si compone davanti agli occhi degli spettatori. E' questo lo spirito che contraddistingue il lavoro di InQuanto Teatro, un gruppo nato solo due anni fa ma che è già considerato una delle nuove realtà performative più interessanti.
Chi invece è una certezza nel panorama nazionale delle arti sceniche è senza dubbio Babilonia Teatri, vero e proprio caso nel teatro di ricerca italiano visto che dal 2007 a oggi ha collezionato i più importanti premi di settore (Premio Scenario, Premio UBU, Premio Vertigine, Premio Off, Premio Hystrio) portando i propri spettacoli lungo tutta la penisola e anche all’estero. Merito di un teatro pop, rock e punk che sa dialogare con i giovani grazie ad un linguaggio fatto di blob teatrali, echi di news ossessivi, playlist cristallizzate che fotografano piccole schegge di realtà. Legati al festival bassanese dove hanno presentato tutti i loro lavori fin dagli esordi, i due autori-registi Enrico Castellani e Valeria Raimondi scelgono di nuovo Bassano per presentare in anteprima il nuovo lavoro ispirato a “Pinocchio”.
L'ennesimo tassello di un linguaggio che attraversa stili e codici diversi, per far emergere i conflitti e le tensioni presenti all’interno del singolo, della famiglia, dei diversi gruppi d’appartenenza, della società tutta. Un teatro che nasce da una necessità forte, da un bisogno immediato, da un perché primario. E’ questa stessa necessità che ha portato all’incontro con la Compagnia teatrale “Gli Amici di Luca”: tutte persone con esiti di coma che hanno intrapreso da tempo un percorso terapeutico di cui fan parte anche le attività teatrali. Insieme a loro Babilonia Teatri ha scelto di portare in scena le suggestioni offerte da un testo che fa parte del patrimonio culturale del nostro paese come il “Pinocchio” di Carlo Collodi.
Chiedendosi: chi è oggi Pinocchio? chi Lucignolo? chi il Grillo parlante? il Gatto e la Volpe? la Fata? Mangiafuoco? Sono persone o simboli? Realtà o sogni? O forse sono continui crocevia, strade da scegliere, incontri da affrontare per esprimere la nostra umanità? La risposta in questo spettacolo dove la vita irrompe sulla scena con tutta la sua forza, senza essere mediata dalla finzione.
A chiudere la serata Alessandro Martinello/Tam Teatromusica che con “Iai” presenta un progetto ispirato all’opera di Yukio Mishima. Vedendo il proprio paese abbandonare secolari sapienze culturali a scapito di un nascente modernismo omologante, lo scrittore giapponese redige un manuale per preparare i giovani ad una disciplina dell’Azione e al tempo stesso della Tradizione. Su questi spunti il lavoro indaga il concetto di identità personale alla ricerca di un nuovo Artigianato Tecnologico. Illusioni e proiezioni creano relazioni e dinamiche tra performer e avatar virtuale.
B.motion Teatro prosegue venerdì 31 agosto con due nuove produzioni presentate al Teatro Remondini, entrambe in prima nazionale: Marta Cuscunà con “La semplicità ingannata” (ore 21.00) e Jesus Rubio Gamo con “About Ofelia” (ore 22.30).
Info e prevendita presso Biglietteria Operaestate in via Vendramini 35 a Bassano tel. 0424 524214 - 0424 519811. Info anche 0424 519819 e sul sito www.operaestate.it.
Il 17 marzo
- 17-03-2024Niente di personale
- 17-03-2024CentrodAstra
- 17-03-2023AsparaBoh
- 17-03-2023Messe e CR7
- 17-03-2022Donpass
- 17-03-2022Andavo a 1000 all’ora
- 17-03-2021Mazzini o non Mazzini?
- 17-03-2021Next Generation (?)
- 17-03-2020Per chi suona la campana
- 17-03-2020All Together Now
- 17-03-2020La cura
- 17-03-2018Il mercato delle pulci
- 17-03-2017L'Illustre Bassanese
- 17-03-2017Chiusura Ponte, ad Angarano arriva il vigile
- 17-03-2016Neonata muore al San Bortolo a poche ore dal parto al San Bassiano
- 17-03-2016Discorsi da Tar
- 17-03-2016IPA IPA Urrà
- 17-03-2016Clochard Café
- 17-03-2016Buchi nell'acqua
- 17-03-2015Andiamo al cinema
- 17-03-2015Precipita dal viadotto, miracolato
- 17-03-2014“Crimea e Veneto, annessioni a confronto”
- 17-03-2014Più No che Sind
- 17-03-2012Commercio e Residenza in centro storico: i due mondi si incontrano
- 17-03-2012Se a darci una lezione sono gli scolari
- 17-03-2012Schiamazzi notturni in via Gamba? Per l'assessore non esistono
- 17-03-2011I padri e i figli della Patria
- 17-03-2011Qui Padania, a voi Italia
- 17-03-2011“Viva l'Italia unita e federale”
- 17-03-2011L'Unità d'Italia? E' una Cinquecento
- 17-03-2010Jacopo 500, i conti in tasca
- 17-03-2009La "Giornata del rene"
- 17-03-2009Tempio Ossario, è scattata l' “ora X”