Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Interviste

Il caso, l'istinto e... la dolce attesa

Intervista ai due “lomografi” che allestiranno il Color Café con le loro opere

Pubblicato il 21-07-2012
Visto 2.916 volte

Pubblicità

Con un fenomeno così di tendenza, portato al successo da un'applicazione per smartphone, viene facile confondere l'arte con il semplice divertissement. La lomografia è arte?
Serena Viola Re Se tu riesci a dirmi cosa è e cosa non è arte, riesco a risponderti! Ci sono anche nel passato correnti, come il dadaismo, condizionate dal fattore della "casualità", quindi non vedo perché anche la lomografia non possa esser considerata tale. Creare dell'arte significa creare un messaggio, un'emozione… ed è quello che ogni fotografo professionista tenta di fare, anche quando ha in mano una macchina "giocattolo".

Cosa significa quindi tenere in mano una macchina lomografica?
Francesco Frusta Reffo La mia Holga 120 CFN è un succedaneo di quel pennello che, da piccolo, avevo provato ad usare per dipingere la realtà, ma senza successo. Ora ho finalmente a disposizione tavolozza, tela e pennelli in formato “concentrato”, tutti all’interno della macchinetta. E i risultati sono decisamente migliori.

In che modo ti sei avvicinato a questa tecnica fotografica?
Serena Viola Re ho visto le prime foto lomografiche quasi per caso, da un amico, all'incirca tre anni fa. Mi stavo interessando a delle macchine polaroid, e lui mi ha detto "perché invece non ti lanci sulla lomo?". Ero alla disperata ricerca fotografica di uno stile che riuscissi a sentire più personale, fuori dagli schemi… stanca di seguire una tecnica e di cercare sempre la perfezione, e l'imprevedibilità e gli effetti che queste macchine riescono a rendere mi hanno subito affascinata. Da cosa nasce cosa, e poco dopo ho comprato la mia prima fotocamera lomo.

Quali esperienze ti hanno “cresciuto” a livello fotografico? E da quanti anni sei lomografo?
Francesco Frusta Reffo Sono appassionato di lomografia da un paio d’anni. Conosciuta grazie ad un’amica (Claudia Barato, in arte Riorg) ed alle sue splendide foto viste per caso spulciando gli album di Facebook. Le guardavo e mi dicevo: anch’io voglio farle così! E’ lei che mi ha introdotto a questo mondo e che, praticamente, mi ha insegnato tutto.

Cosa rappresenta per te la lomografia e quindi essere un lomografo?
Serena Viola Re Lomografia per me è dimenticarsi di qualsiasi regola ed abbandonarsi al puro istinto. E' come avere tra le mani una cosa che non puoi manovrare, ma che è complice in quello che vai a scattare. Come se ci fossero due anime che interagiscono nella foto: una è quella più o meno ragionata di chi sta dietro l'obiettivo, l'altra è la casualità.
Francesco Frusta Reffo La possibilità di immergermi, in qualsiasi momento della giornata, in un mondo nuovo ed etereo, fatto di tinte accese e di soggetti fantastici proprio perché imperfetti.

Come ti senti ad essere un "fantasma dell'analogico" in questo mondo ormai digitalizzato?
Serena Viola Re Dover aspettare per vedere delle foto è una cosa a cui non siamo più ormai abituati. Essendo giovane, come la maggior parte dei miei coetanei, il mio primo approccio concreto alla fotografia è stato tramite il digitale, e quindi all'analogico ci sono passata successivamente. L'abitudine era quella di vedere immediatamente lo scatto; la routine che si crea invece fotografando con la pellicola (finire il rullino - sviluppare - stampare) è una sorta di "dolce attesa”. Averle poi in un sol momento, tra le mani, è un'emozione completamente diversa e molto più forte. D'altronde c'è chi dice che la pellicola è romantica, e il digitale democratico.

Cosa ha cambiato questo stile nel tuo modo di vedere la fotografia?
Francesco Frusta Reffo Praticamente… tutto! Ho riscoperto il valore di una fotografia, la sua unicità; il gusto della trepidazione, nell’attesa di vedere i risultati del proprio lavoro; la gioia di una foto “bella così com’è”, speciale senza bisogno di ritocchi e manipolazioni; la sfida continua della sperimentazione.

E quindi è vero "the future is analogue"? Ci aspetta un ritorno alle origini?
Serena Viola Re La fotografia ormai per la sua accessibilità sta diventando sempre più banale, con immagini prive di "sentimento". Moltissimi fotografi professionisti usano tutt'ora l'analogico, e preferiscono caricarsi la borsa dei rullini e passarsi ore in camera oscura piuttosto della comodità di una macchina digitale, perché l'approccio, l'attitudine è completamente diversa quando hai a che fare con una pellicola. Speriamo che il futuro sia analogico, o se non altro che ci sia un ritorno del sentimento che nasce quando si crea un'intesa tra il fotografo e la camera, cioè, quando nasce una passione vera.

    Pubblicità

    Più visti

    1

    Attualità

    26-04-2025

    E tra le rette lettere l’arte

    Visto 10.580 volte

    2

    Politica

    23-04-2025

    L’abdicAzione

    Visto 10.244 volte

    3

    Attualità

    23-04-2025

    O Chioma O Morte

    Visto 10.212 volte

    4

    Attualità

    25-04-2025

    ANPI orizzonti

    Visto 10.024 volte

    5

    Politica

    24-04-2025

    Licenziato in tronco

    Visto 9.977 volte

    6

    Attualità

    24-04-2025

    In Sole 24 Ore

    Visto 9.949 volte

    7

    Attualità

    28-04-2025

    Bonifica istantanea

    Visto 4.454 volte

    8

    Politica

    28-04-2025

    Calendimaggio

    Visto 4.300 volte

    9

    Danza

    27-04-2025

    Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

    Visto 2.733 volte

    10

    Calcio

    23-04-2025

    Bassano, colpito e affondato

    Visto 2.279 volte

    1

    Attualità

    18-04-2025

    Anna dei miracoli

    Visto 20.702 volte

    2

    Attualità

    21-04-2025

    Sua Spontaneità

    Visto 15.130 volte

    3

    Attualità

    19-04-2025

    Posa plastica

    Visto 14.262 volte

    4

    Politica

    03-04-2025

    Senza PL sulla lingua

    Visto 12.898 volte

    5

    Attualità

    09-04-2025

    Frutti di chiosco

    Visto 12.342 volte

    6

    Politica

    08-04-2025

    Marco Tullio Pietrosante

    Visto 12.154 volte

    7

    Attualità

    01-04-2025

    Saldi di primavera

    Visto 11.799 volte

    8

    Politica

    11-04-2025

    I grandi assenti

    Visto 10.998 volte

    9

    Politica

    14-04-2025

    Forza Italia Viva

    Visto 10.697 volte

    10

    Attualità

    31-03-2025

    Cassata alla Bassanese

    Visto 10.625 volte