Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Letture di un percorso poetico
In biblioteca a Marostica mercoledì 18 aprile il secondo appuntamento del percorso di approfondimento dedicato a Alda Merini
Pubblicato il 17-04-2012
Visto 2.540 volte
Mercoledì 18 aprile alle ore 20.30 alla Biblioteca civica di Marostica è in programma il secondo incontro del percorso artistico-poetico dedicato alla poetessa Alda Merini. Dopo il primo appuntamento che ha inteso approfondire il tema dell’eros negli scritti della Merini, in questa seconda serata si percorrerà la traccia del misticismo letta nella sua opera. Eros e misticismo sono due coordinate bibliche, importanti, nella poesia e nella vita della Merini. Pasolini, recensendo La presenza di Orfeo, parlando quindi dei primi testi poetici, orfici, della “ragazzetta milanese”, con la sua caratteristica capacità di lettura e di intuizione scrisse: “È soltanto la mancanza del senso dell'identità, per cui essa si espande nel mondo intorno, che configura nella Merini un dato mistico: ma l'intervento che essa attende, per unificarsi, essere persona, non è precisamente quello divino...”.
L’iniziativa rientra nella rassegna intitolata “Tracce per la costruzione di un percorso al femminile”, promossa dalla Commissione pari Opportunità e patrocinata dall’Unione dei Comuni del Marosticense, è curata dalle docenti Sonia Rossi e Iride Missaggia, con la collaborazione della psicoterapeuta Emma Tellatin, e si colloca nell’ambito delle attività mirate alla prevenzione del disagio relazionale e alla promozione del benessere personale. L’appuntamento è a ingresso libero.

Il 16 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo