Ultimora
23 Mar 2023 20:14
Zarifa Ghafari, donne istruite per fermare terrore dei talebani
23 Mar 2023 20:09
Maquillage Piazza San Marco, iniziata rimozione dei masegni
23 Mar 2023 14:20
Piazza Loggia: Mantovano, governo si costituirà parte civile
23 Mar 2023 14:15
Crociere, Venezia punta a un milione di passeggeri nel 2027
23 Mar 2023 13:34
Due giornate per piantare alberi e salvare la Rana Lataste
23 Mar 2023 12:22
Autostrade Alto Adriatico, 750 milioni per ammodernare rete
23 Mar 2023 21:30
Juventus-Inter
23 Mar 2023 21:04
Cristiano Ronaldo 197 volte in nazionale, record assoluto
23 Mar 2023 20:54
Al via la mobilitazione unitaria dei sindacati
23 Mar 2023 20:46
Qualificazioni Euro 2024: In campo Italia-Inghilterra 0-0 - LIVE
23 Mar 2023 20:23
Netanyahu, pronto a lavorare su riforma per unità Paese
23 Mar 2023 20:25
Macron e l'orologio 'scomparso' durante l'intervista
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Letture di un percorso poetico
In biblioteca a Marostica mercoledì 18 aprile il secondo appuntamento del percorso di approfondimento dedicato a Alda Merini
Pubblicato il 17-04-2012
Visto 2.139 volte
Mercoledì 18 aprile alle ore 20.30 alla Biblioteca civica di Marostica è in programma il secondo incontro del percorso artistico-poetico dedicato alla poetessa Alda Merini. Dopo il primo appuntamento che ha inteso approfondire il tema dell’eros negli scritti della Merini, in questa seconda serata si percorrerà la traccia del misticismo letta nella sua opera. Eros e misticismo sono due coordinate bibliche, importanti, nella poesia e nella vita della Merini. Pasolini, recensendo La presenza di Orfeo, parlando quindi dei primi testi poetici, orfici, della “ragazzetta milanese”, con la sua caratteristica capacità di lettura e di intuizione scrisse: “È soltanto la mancanza del senso dell'identità, per cui essa si espande nel mondo intorno, che configura nella Merini un dato mistico: ma l'intervento che essa attende, per unificarsi, essere persona, non è precisamente quello divino...”.
L’iniziativa rientra nella rassegna intitolata “Tracce per la costruzione di un percorso al femminile”, promossa dalla Commissione pari Opportunità e patrocinata dall’Unione dei Comuni del Marosticense, è curata dalle docenti Sonia Rossi e Iride Missaggia, con la collaborazione della psicoterapeuta Emma Tellatin, e si colloca nell’ambito delle attività mirate alla prevenzione del disagio relazionale e alla promozione del benessere personale. L’appuntamento è a ingresso libero.

Il 23 marzo
- 23-03-2020Tutti in maschera
- 23-03-2019Ultimo atto
- 23-03-2018La città dei sospiri
- 23-03-2017Ponte degli Alpini, probabile apertura al transito nel weekend
- 23-03-2017“I Come From”: partita al Museo Civico la rassegna contro il razzismo
- 23-03-2017Tensione elettrica
- 23-03-2017Tutti al front
- 23-03-2016Bruxelles, Germania
- 23-03-2015Quando il gioco si fa duro
- 23-03-2014I vicini di casa
- 23-03-2013Auto elettriche-ibride escluse dal bollo. Finco: “Scelta che premia chi investe nel trasporto sostenibile”
- 23-03-2012Futuro e Libertà: primo Congresso comunale a Bassano
- 23-03-2012Cassola. La Lega: “Consiglio straordinario e urgente per il gassificatore”
- 23-03-2012Tassa sulla bonifica: “Le barricate di Finco volate via come pezzi di carta”
- 23-03-2012Rosà: “Continuità e Rinnovamento” si presenta
- 23-03-2012La gestione dei piani urbanistici
- 23-03-2011Pedemontana: assemblea a Sacro Cuore di Romano
- 23-03-2010Videosorveglianza a Bassano, via libera all'ampliamento
- 23-03-2009Nuova sede per gli alpini di Santa Croce