Asparago di Bassano
Asparago di Bassano

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Incontri

Venerdì: Storia

Un ciclo di appuntamenti in Biblioteca Civica a Bassano: le pagine tra le più buie e meno conosciute della storia del '900 raccontate da chi le studia e dalla "vita vissuta" dei loro testimoni. Primi destinatari della rassegna: i giovani

Pubblicato il 20-01-2012
Visto 3.740 volte

Asparago di Bassano

La storia è come una partita di calcio: è molto più appassionante se viene vissuta in diretta. E' il principio ispiratore di “Venerdì: Storia - Percorsi sul filo della memoria”, il ciclo di incontri che la Biblioteca Civica di Bassano del Grappa promuove in collaborazione con le associazioni ANPI, AVL e 26 Settembre.
Cinque appuntamenti - presentati oggi in conferenza stampa dall'assessore alla Cultura Carlo Ferraro e dal responsabile della Biblioteca Stefano Pagliantini - dedicati ad altrettante pagine buie, e proprio per questo poco conosciute, dell'avvincente e drammatico racconto del '900 “secondo un taglio non cattedratico, ma di vita vissuta e testimonianze”.
“Le associazioni che promuovono questa iniziativa - sottolinea il presidente AVL Francesco Tessarolo, affiancato dal presidente dell'ANPI Giuseppe Pettenuzzo - hanno in comune la volontà di coltivare la memoria e conservare la storia, in un modo che si rivolge ai nostri interlocutori privilegiati, e cioè ai giovani.”

La conferenza stampa di presentazione di "Venerdì: Storia" in Biblioteca Civica

Il primo appuntamento, anteprima della rassegna vera e propria, è in programma martedì 24 gennaio alle 21 al Teatro Remondini, con lo spettacolo teatrale “C'era un'orchestra ad Auschwitz” di cui già si occupa un altro articolo di Bassanonet (spettacolo.bassanonet.it/teatro/10172.html).
“Uno spettacolo - spiega il responsabile del settore teatro di Operaestate Carlo Mangolini - che mette in evidenza l'esperienza devastante di Auschwitz attraverso la musica.”
Il ciclo dei quattro incontri - ospitati in Biblioteca, tutti i venerdì alle ore 17 - inizierà il 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria. Il prof. Paolo Tagini parlerà dei “Bambini ebrei di fronte alla Shoah. La resistenza degli innocenti”, a cui si affiancheranno documenti video e preziose testimonianze, intervallate da letture curate dagli studenti del Liceo Brocchi.
Il secondo, atteso appuntamento è in calendario il 10 febbraio, per la Giornata del Ricordo dedicata alle vittime delle foibe e all'esodo giuliano-istriano-dalmata.
Il prof. Francesco Tessarolo affronterà il tema “Trieste, Foibe, Esodo. La storia del '900 al confine orientale”: un excursus sul dramma dei nostri connazionali delle regioni adriatiche, strappati alla loro terra dalle conseguenze degli eventi bellici, che sarà accompagnato dall'intervento di due cittadini bassanesi che porteranno la loro diretta testimonianza di quel tragico esodo forzato.
Il 24 febbraio sarà il turno di “Sul Grappa dopo la vittoria”: il professore e scrittore bassanese Paolo Malaguti prenderà spunto dal suo libro scritto sull'argomento per raccontare “storie di povertà e di riscatto”. Nell'occasione, gli attori del Cenacolo degli Scrittori Bassanesi leggeranno le pagine più significative del volume.
Ultimo incontro il 2 marzo: un'equipe di studiosi guidata dallo storico bassanese Giovanni Favero parlerà di “Rivoluzioni di paese. Gli anni '70 in piccola scala”, sempre col supporto di testimonianze e video inediti e delle letture degli attori del Cenacolo Bassanese.
Gli incontri sono tutti a ingresso libero, mentre lo spettacolo al Remondini, al costo di 8 euro, va prenotato allo IAT di Bassano.
Soddisfatto l'assessore Ferraro: “Con queste iniziative - dichiara - portiamo avanti il nostro proposito, e cioè quello di far diventare la Biblioteca Civica un centro culturale a pieno titolo.”

Più visti

1

Attualità

24-05-2023

Nel Giro di un attimo

Visto 8.901 volte

2

Attualità

25-05-2023

Caldaie ad A.RI.A

Visto 8.767 volte

3

Attualità

26-05-2023

Tu chiamale se vuoi relazioni

Visto 8.589 volte

4

Attualità

26-05-2023

#SiCanta

Visto 8.518 volte

5

Attualità

24-05-2023

TG Lunardi

Visto 8.464 volte

6

Politica

27-05-2023

Pengo anch’io

Visto 6.842 volte

7

Attualità

28-05-2023

Arte Astratta

Visto 5.065 volte

8

Politica

28-05-2023

Romanzo Populista

Visto 4.342 volte

9

Incontri

25-05-2023

La guerra senza fine di Toni Capuozzo

Visto 3.224 volte

10
1

Attualità

07-05-2023

Velociraptor

Visto 13.661 volte

2

Attualità

15-05-2023

Baxi Driver

Visto 11.961 volte

3

Politica

17-05-2023

Un Martini di troppo

Visto 10.454 volte

4

Attualità

19-05-2023

Giro Girotondo

Visto 10.444 volte

5

Attualità

21-05-2023

Asparago Hulk

Visto 10.124 volte

6

Politica

16-05-2023

No Martini, Sì Party

Visto 10.071 volte

7

Attualità

10-05-2023

Al Bano e Vittorio Power

Visto 9.716 volte

8

Attualità

08-05-2023

AsparaBoys

Visto 9.557 volte

9

Attualità

14-05-2023

Digestione ANAerobica

Visto 9.498 volte

10

Attualità

12-05-2023

Ingegno per Bassano

Visto 9.445 volte