Ultimora
7 Aug 2022 18:38
Venezia, trolley incustodito fa scattare allarme bomba
7 Aug 2022 18:36
Venezia, trolley incustodito fa scattare allarme bomba
7 Aug 2022 17:50
Momix tornano in Italia, successo per debutto a Verona
7 Aug 2022 13:56
Veneto, piogge e fresco dopo settimane torride
7 Aug 2022 13:54
Veneto, piogge e fresco dopo settimane torride
7 Aug 2022 13:46
Venezia, gondolieri sub ripescano 300 kg rifiuti dai canali
7 Aug 2022 23:26
Coppa Italia: Monza-Frosinone 3-2, decisivo Gytkjaer
7 Aug 2022 23:27
Coppa Italia: 4 gol al Verona, Bari passa il turno
7 Aug 2022 23:28
Tennis: Atp Montreal, Fognini qualificato
7 Aug 2022 23:25
Mercato: PSG vicino a Ruiz, Spurs sempre su Zaniolo
7 Aug 2022 23:18
MotoGp: strepitoso Bagnaia, a Silverstone centra il bis
7 Aug 2022 21:49
Usa: via libera del Senato al piano su clima e tasse
Alessandro Tich
Direttore responsabile
Bassanonet.it
Venerdì: Storia
Un ciclo di appuntamenti in Biblioteca Civica a Bassano: le pagine tra le più buie e meno conosciute della storia del '900 raccontate da chi le studia e dalla "vita vissuta" dei loro testimoni. Primi destinatari della rassegna: i giovani
Pubblicato il 20-01-2012
Visto 3.566 volte
La storia è come una partita di calcio: è molto più appassionante se viene vissuta in diretta. E' il principio ispiratore di “Venerdì: Storia - Percorsi sul filo della memoria”, il ciclo di incontri che la Biblioteca Civica di Bassano del Grappa promuove in collaborazione con le associazioni ANPI, AVL e 26 Settembre.
Cinque appuntamenti - presentati oggi in conferenza stampa dall'assessore alla Cultura Carlo Ferraro e dal responsabile della Biblioteca Stefano Pagliantini - dedicati ad altrettante pagine buie, e proprio per questo poco conosciute, dell'avvincente e drammatico racconto del '900 “secondo un taglio non cattedratico, ma di vita vissuta e testimonianze”.
“Le associazioni che promuovono questa iniziativa - sottolinea il presidente AVL Francesco Tessarolo, affiancato dal presidente dell'ANPI Giuseppe Pettenuzzo - hanno in comune la volontà di coltivare la memoria e conservare la storia, in un modo che si rivolge ai nostri interlocutori privilegiati, e cioè ai giovani.”

La conferenza stampa di presentazione di "Venerdì: Storia" in Biblioteca Civica
Il primo appuntamento, anteprima della rassegna vera e propria, è in programma martedì 24 gennaio alle 21 al Teatro Remondini, con lo spettacolo teatrale “C'era un'orchestra ad Auschwitz” di cui già si occupa un altro articolo di Bassanonet (spettacolo.bassanonet.it/teatro/10172.html).
“Uno spettacolo - spiega il responsabile del settore teatro di Operaestate Carlo Mangolini - che mette in evidenza l'esperienza devastante di Auschwitz attraverso la musica.”
Il ciclo dei quattro incontri - ospitati in Biblioteca, tutti i venerdì alle ore 17 - inizierà il 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria. Il prof. Paolo Tagini parlerà dei “Bambini ebrei di fronte alla Shoah. La resistenza degli innocenti”, a cui si affiancheranno documenti video e preziose testimonianze, intervallate da letture curate dagli studenti del Liceo Brocchi.
Il secondo, atteso appuntamento è in calendario il 10 febbraio, per la Giornata del Ricordo dedicata alle vittime delle foibe e all'esodo giuliano-istriano-dalmata.
Il prof. Francesco Tessarolo affronterà il tema “Trieste, Foibe, Esodo. La storia del '900 al confine orientale”: un excursus sul dramma dei nostri connazionali delle regioni adriatiche, strappati alla loro terra dalle conseguenze degli eventi bellici, che sarà accompagnato dall'intervento di due cittadini bassanesi che porteranno la loro diretta testimonianza di quel tragico esodo forzato.
Il 24 febbraio sarà il turno di “Sul Grappa dopo la vittoria”: il professore e scrittore bassanese Paolo Malaguti prenderà spunto dal suo libro scritto sull'argomento per raccontare “storie di povertà e di riscatto”. Nell'occasione, gli attori del Cenacolo degli Scrittori Bassanesi leggeranno le pagine più significative del volume.
Ultimo incontro il 2 marzo: un'equipe di studiosi guidata dallo storico bassanese Giovanni Favero parlerà di “Rivoluzioni di paese. Gli anni '70 in piccola scala”, sempre col supporto di testimonianze e video inediti e delle letture degli attori del Cenacolo Bassanese.
Gli incontri sono tutti a ingresso libero, mentre lo spettacolo al Remondini, al costo di 8 euro, va prenotato allo IAT di Bassano.
Soddisfatto l'assessore Ferraro: “Con queste iniziative - dichiara - portiamo avanti il nostro proposito, e cioè quello di far diventare la Biblioteca Civica un centro culturale a pieno titolo.”
Il 08 agosto
- 08-08-2021Disimpegnata
- 08-08-2021EuroDussin 2021
- 08-08-2019Doro scatenato
- 08-08-2018Palazzo del Turismo
- 08-08-2017Strappo alla regola
- 08-08-2017Premiata Fioreria San Bonaventura
- 08-08-2017Insistisci
- 08-08-2015Turista, dove sei?
- 08-08-2015Acqua alla gola
- 08-08-2014Il clic nervoso
- 08-08-2014Prima il Nord, parte seconda
- 08-08-2014Uno “spreco” elettrizzante
- 08-08-2013Questa Roveredo Alta ribelle
- 08-08-2013Grand Hotel San Bassiano
- 08-08-2012Comune di Romano versus zanzara tigre
- 08-08-2012“Guerra alle Pro Loco? Noi no”
- 08-08-2011L'assessore senza auto blu rispedito a casa da Cima Grappa
- 08-08-2011Morena e la Magna Grecia
- 08-08-2011Incidente sulla Valsugana: gravissimo sacerdote padovano
- 08-08-2009Un’Italia da bollino nero
Più visti
Musica
02-08-2022
Operaestate celebra Pasolini e i giovani talenti della musica classica
Visto 3.034 volte