Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 22:59
'Giornalista ucraina torturata dai russi, organi asportati'
29 Apr 2025 23:04
'Maserati non è in vendita', Stellantis risponde a Chery
29 Apr 2025 22:09
La Russa: 'Non voglio parlare dei saluti romani ma di Ramelli'
29 Apr 2025 21:31
'Il Conclave sarà breve', due cardinali malati danno forfait
29 Apr 2025 21:08
Sinner: 'Non auguro a nessuno quello che ho passato io. Ho pensato anche di smettere'
29 Apr 2025 20:58
Trump: 'Penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
Il 2010 è stato l’anno Europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale. Per confrontarsi e conoscere un approccio differente e alternativo rispetto alla problematica della grave emarginazione adulta e delle persone che vivono in stato di povertà estrema, si svolgerà venerdì 17 dicembre, alle ore 20.30, presso la Sala Polivalente della Parrocchia S.Lazzaro, in via G.P. da Palestrina, 82 a Vicenza il convegno “ Importante è partecipare..”
Organizzato dalla Cooperativa sociale Cosep che, dallo scorso novembre, gestisce l’Albergo Cittadino e l'accoglienza di Via dei Mille a Vicenza, strutture comunali dedicate all’accoglienza temporanea delle persone senza fissa dimora e, dal 1984, l’Asilo Notturno, destinato all’accoglienza delle persone senza fissa dimora nel comune di Padova, ”Importante è partecipare” vuol essere un’occasione per riflettere sulle politiche di ampio respiro con le quali l’Unione Europea interpreta e affronta il fenomeno delle persone senza fissa dimora. Una prospettiva che supera l’assistenzialismo puro e si occupa di accompagnare le persone verso una propria autonomia lavorativa, economica e relazionale che, per realizzarsi ha bisogno di sviluppare reti di collaborazione trasversali pubblico privato per lo sviluppo di progettualità, servizi e interventi. Per verificare quanto, nel nostro territorio è stato fatto e quanto ancora manca da fare, saranno presenti al’incontro Luigi Gui, sociologo dell’Università di Trieste, Maria Teresa Lora, dell’Associazione Club Alcolisti in trattamento, Luca De Marzi, della Caritas Diocesana di Vicenza e Francesca Simonini della Cooperativa Sociale Cosep.

Info: COSEP COOPERATIVA SOCIALE- tel 049 611333 cell 3357151914
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole