Ultimora
31 Jul 2025 17:07
Giugno bollente su Marmolada, +3,8% media temperature
31 Jul 2025 15:52
Zaia, con Roma Capitale inserire anche specificità Venezia
31 Jul 2025 13:56
'Jonas degli stambecchi', esce romanzo esordio di Claudio Ghizzo
31 Jul 2025 13:56
Sicurezza: prefetto di Rovigo adotta 'zona rossa' in città
31 Jul 2025 12:33
Cade da carrello elevatore, ferito operaio
31 Jul 2025 12:30
Un nuovo aereo Ryanair basato all'aeroporto di Venezia
31 Jul 2025 17:25
Sciame di 20mila api nella sede del ministero dell'Economia
31 Jul 2025 17:15
Trump: 'L'accordo con il Messico sui dazi prorogato di 90 giorni'
31 Jul 2025 17:17
Scioperano in 200 per un collega licenziato fino al suo rientro
31 Jul 2025 17:36
Verde speranza, gonne e bandane: il look dei pellegrini
31 Jul 2025 17:02
Ucraina: attacco russo su Kiev, almeno 11 morti e 135 feriti
31 Jul 2025 16:43
Salvini candida la mamma di Giogiò in Campania
Il 2010 è stato l’anno Europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale. Per confrontarsi e conoscere un approccio differente e alternativo rispetto alla problematica della grave emarginazione adulta e delle persone che vivono in stato di povertà estrema, si svolgerà venerdì 17 dicembre, alle ore 20.30, presso la Sala Polivalente della Parrocchia S.Lazzaro, in via G.P. da Palestrina, 82 a Vicenza il convegno “ Importante è partecipare..”
Organizzato dalla Cooperativa sociale Cosep che, dallo scorso novembre, gestisce l’Albergo Cittadino e l'accoglienza di Via dei Mille a Vicenza, strutture comunali dedicate all’accoglienza temporanea delle persone senza fissa dimora e, dal 1984, l’Asilo Notturno, destinato all’accoglienza delle persone senza fissa dimora nel comune di Padova, ”Importante è partecipare” vuol essere un’occasione per riflettere sulle politiche di ampio respiro con le quali l’Unione Europea interpreta e affronta il fenomeno delle persone senza fissa dimora. Una prospettiva che supera l’assistenzialismo puro e si occupa di accompagnare le persone verso una propria autonomia lavorativa, economica e relazionale che, per realizzarsi ha bisogno di sviluppare reti di collaborazione trasversali pubblico privato per lo sviluppo di progettualità, servizi e interventi. Per verificare quanto, nel nostro territorio è stato fatto e quanto ancora manca da fare, saranno presenti al’incontro Luigi Gui, sociologo dell’Università di Trieste, Maria Teresa Lora, dell’Associazione Club Alcolisti in trattamento, Luca De Marzi, della Caritas Diocesana di Vicenza e Francesca Simonini della Cooperativa Sociale Cosep.

Info: COSEP COOPERATIVA SOCIALE- tel 049 611333 cell 3357151914
Il 31 luglio
- 31-07-2024Pitura Freska
- 31-07-2024Ciao Cadore Ciao
- 31-07-2023Terrae motus
- 31-07-2023Nomi e Cognomi
- 31-07-2023Pasta scotta
- 31-07-2020Avanti il proximo
- 31-07-2020Lockmotion
- 31-07-2020Andamento lento
- 31-07-2017Acusticamente
- 31-07-2016Il Ballo di San Vito
- 31-07-2014Jawohl, è Volksbank
- 31-07-2013Il paesaggio commestibile
- 31-07-2013Le Pizzette e i Leoni
- 31-07-2013ZTL News: edizione straordinaria
- 31-07-2012Conte (FLI): “Bene il mantenimento del Tribunale di Bassano del Grappa”
- 31-07-2012La Commissione Giustizia del Senato: “Il Tribunale di Bassano è salvo”
- 31-07-2012Area Parolini: ecco la nuova “città nella città”
- 31-07-2012Tribunale, superate le 10mila firme
- 31-07-2010Bassano: sì alla Bretella Ovest ma con riserva
- 31-07-2009“Bassano è una città fotogenica”
- 31-07-2009"Incontri Senza Censura"...si ricomincia!