Ultimora
1 Nov 2025 14:43
Da domani piogge forti specie su pedemontana e zone montane
1 Nov 2025 14:42
Ritrovato morto escursionista vicentino disperso da un mese
1 Nov 2025 11:22
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
1 Nov 2025 10:35
Picchia la moglie, applicato braccialetto elettronico a 50enne
31 Oct 2025 20:43
L'ex di Jessica Stappazzollo confessa il femminicidio
31 Oct 2025 20:01
Ambulanza si rovescia dopo scontro con auto,tre feriti non gravi
2 Nov 2025 02:13
Assaltato un treno in Inghilterra, accoltellate 10 persone. Nove in gravi condizioni
1 Nov 2025 23:56
Assaltato un treno in Inghilterra, accoltellate diverse persone
1 Nov 2025 23:12
Sinner è in finale a Parigi, se vince torna il n.1
1 Nov 2025 22:39
Serie A Cremonese Juventus 1-2 DIRETTA e FOTO
1 Nov 2025 22:13
Serie A Cremonese Juventus 0-2 DIRETTA e FOTO
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Fiocco rosa, per Connessioni contemporanee
Di giovedì sera, il 4, l’11 e il 18 settembre, Bassanonet dà appuntamento in Sala Martinovich con una nuova rassegna, tra cultura e attualità
Pubblicato il 31-07-2025
Visto 10.726 volte
Ne avevamo dato anticipazione in alcuni articoli e ha preso forma, sulla base di contenuti scelti. Ora è realtà: fiocco rosa per Connessioni contemporanee, una nuova rassegna organizzata da Bassanonet e coordinata dalla redazione della nostra testata giornalistica, in particolare dal Canale Cultura, che esplora attraverso l’approfondimento e il dialogo alcuni temi che percorrono il presente.
Tre gli appuntamenti e tre le realtà attorno alle quali ruotano i titoli, individuati fra temi importanti che attraversano il quotidiano: interessi e passioni che occupano il tempo libero delle persone; i cambiamenti epocali che ci coinvolgono legati ai progressi della tecnologia; i giovani e il futuro.
Sala Martinovich, a Bassano, sede di Connessioni contemporanee
Connessioni Contemporanee in questa prima edizione si propone come esperimento ed avanguardia, l’inizio di un ciclo periodico di incontri di stampo conferenziale e giornalistico che saranno dedicati via via a ciò che ci mette in relazione con il nostro tempo e con il territorio, tra cultura e attualità.
Volenti o nolenti, in prima persona o di riflesso – è sufficiente un ascolto anche non professionale delle conversazioni tra la gente – siamo alle prese tutti all’interno dei nostri giorni, in famiglia, nella comunità allargata, nel mondo del lavoro, con alcuni aspetti che ci accomunano, ai quali noi di Bassanonet abbiamo guardato per primi.
L’esordio del ciclo di appuntamenti sarà dedicato al tempo libero: le persone sono sempre più appassionate alle serie tv, galassie dell’intrattenimento che vogliamo esplorare grazie al contributo della redazione di Mondoserie.it. Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella condurranno in un viaggio tra immagini e parole, per indagare come è cambiato l’immaginario seriale in relazione al presente, in particolare riguardo a una figura che tutti amiamo, ovvero il detective. Non solo uno sguardo rivolto ai canali preferiti dell’intrattenimento, ma un viaggio tra piccolo-grande schermo e letteratura per chiederci se, come raccontano tante bellissime serie a cui ci appassioniamo, davvero sia diventato nebbia e palude il terreno che separa il bene dal male.
Il secondo incontro avrà come protagonista Morgan Palmas, agente letterario ed esperto di AI generative, che aiuterà a entrare in contatto diretto con un futuro che è già qui e sta cambiando la vita delle persone. “Il mercato del lavoro cambierà per 8 persone su 10 entro il 2030”: basterebbe una frase come questa a far accendere i riflettori non solo su dinamiche inerenti l’ambito lavorativo, dove è già ravvisata un’urgenza, ma su scenari di matrice sociale. Noi di Bassanonet lo faremo affidando la guida dell’itinerario a un efficace comunicatore, che è tra l’altro tra i pionieri del settore, da sempre interessato ad analizzare anche gli aspetti culturali del cambiamento che ci aspetta.
L’appuntamento conclusivo metterà al centro i giovani, tra problematiche, sfide e opportunità. Il neuropsichiatra Stefano Vicari parlerà dei temi che ha affrontato nel suo libro, Ragazzi interrotti (Feltrinelli Editore, 2025), un saggio che si nutre delle storie vere degli adolescenti, quelli che sempre più numerosi soffrono, hanno bisogno di aiuto e chiedono di essere ascoltati. Guardare al mondo giovanile, non in modo distratto o stereotipato, ma con partecipazione e disposizione al dialogo, è guardare al futuro, riguarda una comunità intera che possa definirsi tale.
Tutti gli appuntamenti saranno seguiti da un momento di dibattito condotto dal nostro Direttore Alessandro Tich. Un breve spazio per la conversazione, all’interno del quale porteranno contributi e voce alcune figure del Bassanese che interverranno in qualità di appassionati, esperti o membri di realtà rappresentative gravitanti attorno alle tematiche affrontate.
A breve, altre informazioni in dettaglio, le interviste ai protagonisti, contributi e spazio per gli Amici, vecchi e nuovi, di Connessioni contemporanee.
Nel frattempo, rimaniamo connessi: www.connessionicontemporanee.it. Le prenotazioni sono già attive e disponibili.
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.593 volte




