Ultimora
23 Nov 2025 13:00
Atto vandalico alla sede FdI Veneto a Mestre
23 Nov 2025 11:38
Regionali, Manildo ha votato a Treviso
23 Nov 2025 11:22
Regionali, Stefani ha votato a Borgoricco (Padova)
23 Nov 2025 10:18
Incidente stradale a Vicenza, grave un motociclista
23 Nov 2025 10:04
Regionali, Zaia ha votato al seggio di San Vendemiano (Treviso)
22 Nov 2025 19:50
Abbonati La Fenice, non rinnoviamo abbonamento se resta Venezi
23 Nov 2025 14:29
F1, Hamilton: 'Non vedo l'ora che finisca e cominci il 2026'
23 Nov 2025 14:37
F1: McLaren squalificate, Verstappen riapre il Mondiale LE CLASSIFICHE
23 Nov 2025 14:24
Las Vegas, Beyonce e Jay-Z nel paddock della F1
23 Nov 2025 14:23
Alla camera ardente di Ornella Vanoni circa 5mila persone
23 Nov 2025 13:31
++ Meloni vede Erdogan, focus su Ucraina e Medio Oriente ++
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Andamento lento
Infrastrutture e collegamenti: Chiara Luisetto, candidata PD alle regionali, interviene sulla “lenta Alta Velocità” della giunta Zaia
Pubblicato il 31-07-2020
Visto 2.910 volte
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicatio stampa, trasmesso in redazione dalla candidata del Partito Demcratico alle elezioni regionali Chiara Luisetto:
COMUNICATO
“Ci siamo finalmente, dopo oltre un anno in cui la Regione ha preso (...e perso) tempo per esprimere i propri "pareri di competenza", finalmente si arriva ad avviare il percorso tanto atteso per l'Alta Velocità Vicentina.”
Così interviene Chiara Luisetto, candidata al Consiglio Regionale del Veneto, con toni critici alla notizia diramata dall'Amministrazione Comunale di Vicenza ieri 30 luglio, riguardante la realizzazione dell'Alta Velocità Vicentina.
“Abbiamo un Paese ma anche una Regione pesante ed elefantiaca nel modo di muoversi, che corre nelle dirette in tv come un leprotto e poi ha i piedi d'argilla sulle infrastrutture come la SPV ci insegna.
Stiamo parlando della TAV che attraverserà VICENZA, quella che ha sicuramente ferito dei territori in alcune zone, ma che per noi, per il Vicentino, è un'opportunità che non possiamo farci sfuggire. Nel 2014 Achille Variati sbloccò la partita, mettendo la parola fine sul tracciato, ma si sperava che in 6 anni potesse esserci un avvio più rapido.
Mi chiedo perché sia sempre così lungo questo processo decisionale e la risposta temo risieda nella mancanza di visione strategica del governo veneto. Manca un disegno sulle infrastrutture coerente con le esigenze di sviluppo e parallelamente adeguato alla tutela del nostro patrimonio ambientale. Non un passo in avanti sull'integrazione gomma-ferro... Attendiamo da decenni il tanto agognato biglietto unico integrato che sarebbe un vero segno di modernizzazione, in particolare per facilitare gli spostamenti dei più giovani per studio e lavoro.
La prospettiva per un territorio produttivo come il nostro non può rimanere sempre condizionata dalle poche infrastrutture e da un disordine urbanistico. Dobbiamo cominciare a guardare a come gestire mobilità, velocità e globalizzazione anche con la gestione dei flussi di merci e persone in modo diverso.
È necessario portare le merci su rotaia, farle arrivare e partire più velocemente nel corridoio Lisbona - Kiev senza consumare ancora più suolo.
Ricordo che ne parlava nel 2005 Paolo Costa, commissario europeo alle infrastrutture: oggi sono passati solo 15 anni per decidere di essere di questa ‘partita’.
Dico una cosa forse forte, poco di parte, ma queste partite vanno giocate insieme non tifando uno contro l'altro. Come veneti, per riuscire a dare a questo territorio maggiori opportunità. TAV significa un hub di connessioni nuove e più veloci con il mondo, con mercati che ora sono più faticosi da raggiungere. Creare una via rapida per portare persone, scambi culturali, esperienze, lingue a confrontarsi e poter crescere. Significa anche alleggerire traffico sulle strade urbane, inquinando meno.
A noi vicentini sappiamo che non manca l'intraprendenza, alla politica il compito di progettare e scegliere con rapidità che territorio vuole: chiuso in se stesso o aperto alle opportunità?
A Venezia serve praticità e capacità di sintesi, senza rimandare all'infinito decisioni che da visione si sono trasformate ormai in impellenti necessità.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 22.829 volte
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 10.266 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 22.829 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.110 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.684 volte




