Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Manifestazioni

Un Velo d’Europa

Tre chef europei, più Sergio Dussin e il “Maestro dello Zucchero” tedesco. A Velo d’Astico riparte il progetto per il dialogo europeo cultgenuss.eu, nella villa legata al ricordo di Antonio Fogazzaro

Pubblicato il 17-04-2023
Visto 4.623 volte

Cos’hanno in comune il cibo, la cultura, tre chef europei, uno chef bassanese, il “Maestro dello Zucchero” tedesco e Antonio Fogazzaro?
Sono tutti protagonisti della stessa storia.
Unire il linguaggio della cultura a quello del cibo per promuovere e favorire il dialogo tra le persone in Europa è la missione del progetto culturale internazionale cultgenuss.eu. Nato nel 2015 su iniziativa di Fausto Castellini, all’epoca titolare di un’agenzia di comunicazione a Colonia in Germania, il progetto ha creato una piattaforma di eventi conviviali o meglio “luoghi d’incontro”, ospitati sempre in ambienti non convenzionali, nei quali l’alta cucina tradizionale incontra l’enogastronomia tipica dei territori di Germania, Austria e Italia.

Jean Marie Dumaine, Enza Leone e Julian Reinisch all’evento cultgenuss presso la Biblioteca di Colonia nel 2018

Dopo i precedenti cicli del progetto svoltisi con eventi a Colonia (Germania), Vienna e Nassfeld (Austria), Verona e Matera (Italia), il programma internazionale di cultgenuss.eu riparte, dopo il blocco forzato dovuto alla pandemia, con un evento a Velo d’Astico in programma giovedì 20 aprile 2023 a partire dalle ore 18.
L’iniziativa è organizzata dalla neo costituita associazione culturale Aps cultgenuss.eu di cui lo stesso Fausto Castellini, che vanta radici familiari a Velo d’Astico, è il presidente. L’appuntamento gode del patrocinio della Provincia di Vicenza, dell’Unione Montana Alto Astico, del Comune di Velo d’Astico e dell’OGD Pedemontana Veneta e annovera tra i partner la Fondazione Banca Popolare di Marostica - Volksbank.

L’evento di incontro conviviale e culturale si svolgerà a Villa Fogazzaro detta “La Montanina”, legata al nome di Antonio Fogazzaro che ne fu il primo proprietario e che qui curò la stesura di alcuni suoi capolavori.
Un luogo unico anche per la Comunità religiosa delle suore di diverse nazionalità che oggi vi risiedono, prendendosi cura della bellezza del sito ed esprimendo nella quotidianità un vero esempio di dialogo europeo.
In questa sede alcune specialità tipiche del territorio dell’Alto Vicentino che ospita l’evento verranno interpretate dai tre chef europei già protagonisti del ciclo 2018/2020 del progetto: Jean Marie Dumaine (Sinzig, Germania), Julian Reinisch (Innsbruck, Austria) ed Enza Leone (Matera, Italia).
Contribuirà inoltre alla proposta del menù il noto chef bassanese Sergio Dussin ed interverrà anche l’artista pasticcere Georg Maushagen (Düsseldorf, Germania/Hermagor, Austria), ambasciatore del progetto per i Paesi di lingua tedesca. Proprio Dussin e Maushagen, nel 2015, furono i “pionieri” del progetto in veste di protagonisti del primo evento conviviale assoluto di cultgenuss.eu presso la sede di un grande studio di avvocati a Colonia.
All’evento Quando l’arte si trasforma in gusto di Velo d’Astico, ad invito,
parteciperanno anche ospiti provenienti da Germania e Austria, confermando lo spirito di incontro e di dialogo europeo favorito dal format della manifestazione.

Tra i pilastri dell’attività di cultgenuss.eu, come già avvenuto all’Istituto Comprensivo di Matera nel 2017 e in occasione degli eventi del 2018 e 2019 ospitati dalle Biblioteche di Colonia e di Vienna, vi è anche il dialogo con le nuove generazioni.
E sempre giovedì 20 aprile, alle ore 15, si terrà alla Biblioteca di Velo d’Astico un evento in anteprima dedicato ai bambini dai 6 ai 13 anni, con un’esibizione artistica del “Maestro dello Zucchero” Georg Maushagen che realizzerà per i ragazzi delle sculture in zucchero soffiato.
Il programma della serata a Villa “La Montanina” avrà invece inizio dalle ore 18 con l’accoglienza di benvenuto agli ospiti, accompagnata dalla degustazione di prodotti del territorio locale.
Alle 19.15 conferenza stampa di presentazione del progetto e ufficializzazione dell’Associazione cultgenuss.eu - quando l’arte di trasforma in gusto Aps.
Seguirà infine la parte conviviale, con la presentazione degli chef e dei piatti da loro predisposti.
Ancora una volta l’incontro tra persone di lingue diverse viene favorito dal linguaggio universale del cibo, nel segno del motto di cultgenuss.eu:
“dove non c’è Dialogo non c’è futuro”.
È insomma un menù ricco di contenuti, non solo gastronomici, sul quale sarà spolverato un Velo d’Europa.

Messaggi Elettorali

Roberto CiambettiAndrea NardinFrancesco RuccoRenzo MasoloElena Pavan

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 15.807 volte

2

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 14.423 volte

3

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 12.313 volte

4

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 9.593 volte

5

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 9.080 volte

7

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 8.730 volte

8

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 7.451 volte

9

Attualità

19-11-2025

Balla di sapone

Visto 6.208 volte

10

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”

Visto 5.962 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.164 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.865 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.044 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.892 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.688 volte

6
7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.509 volte

8

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.976 volte

9

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 15.807 volte

10

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 14.423 volte