Ultimora
11 Jul 2025 12:48
Ti Ho Sposato per Allegria, a Venezia il restauro integrale 4K
11 Jul 2025 12:44
Masaf-Ismea, #AdessoPasta tour in 5 regioni parte dall'Abruzzo
11 Jul 2025 11:10
Perdita cloro in una piscina di Vicenza, 6 bimbi intossicati
11 Jul 2025 10:35
Terzo caso di maturità senza esame orale in Veneto
11 Jul 2025 10:33
Traffico da bollino rosso anche nel secondo weekend di luglio
11 Jul 2025 10:30
Incidenti sul lavoro, due feriti gravi nel Trevigiano
11 Jul 2025 13:07
È morto Goffredo Fofi, intellettuale fuori dagli schemi
11 Jul 2025 07:50
Dall'editing genetico la prima terapia permanente per perdere peso
11 Jul 2025 08:00
Moon-Rice, nasce in Italia il riso per le future basi spaziali
11 Jul 2025 12:30
Mondiale per club, Collina promuove la bodycam degli arbitri
11 Jul 2025 12:21
Incidente con uno scuolabus a Palermo, 8 bimbi in ospedale
11 Jul 2025 12:10
Kaufmann estradato in Italia, arrivato a Roma dalla Grecia
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Brevi
Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
Pubblicato il 13-07-2012
Visto 2.730 volte
L’on. Manuela Lanzarin, alla notizia circolata in questi giorni della chiusura della Bayer Material Science di Mussolente, società della multinazionale Bayer, si è subito attivata disponendo un’interrogazione in Commissione al Ministro del Lavoro e Sviluppo Economico Corrado Passera.
Nel documento, l’on. Lanzarin - ripercorsa la storia dello stabilimento che occupa una cinquantina di lavoratori - chiede al titolare del dicastero “[…] se intenda porre in essere attività di moral suasion nei confronti della Bayer, a salvaguardia dei livelli occupazionali dei dipendenti e delle famiglie interessati nonché di un patrimonio storico-economico importante nella storia di Mussolente e più in generale del territorio vicentino di Bassano del Grappa ed in quali termini, nell'ambito della propria competenza, il Governo intenda intervenire nel caso in questione al fine di scongiurare la chiusura dello stabilimento della Bayer di Mussolente così da favorirne il consolidamento e l’ulteriore sviluppo”.
“È sconcertante - spiega l’esponente del Carroccio - come il taglio previsto di questa realtà produttiva perché non permette più di avere i margini previsti, possa avvenire in questo modo e con tempi così ridotti sopra la testa di 50 lavoratori. Questa è una ferita non solo per i dipendenti e le loro famiglie, ma per tutta la nostra comunità.
Il Governo non può permettere che multinazionali come la Bayer taglino attività produttive con la stessa facilità con cui si taglia un ramo secco e senza oltretutto che venga attivato alcun tipo di percorso, in modo da cercare insieme ai dipendenti e alle loro rappresentanze sindacali ma anche con Istituzioni locali e Categorie economiche, delle possibili soluzioni.”
Il 11 luglio
- 11-07-2024Penne Montegrappa
- 11-07-2024Vitamina P
- 11-07-2022Per sempre Mundial
- 11-07-2022Per l’amor del cielo
- 11-07-2021Bassano, Italia
- 11-07-2021Ciao Stefano
- 11-07-2019Box Office
- 11-07-2017No Parking, No Party
- 11-07-2017In fondo al Mar
- 11-07-2017La prova del 7
- 11-07-2015Tentato furto di gasolio al cantiere della SPV, due arrestati
- 11-07-2015Tuoni e targhe
- 11-07-2014Montegrappa & Friends
- 11-07-2014Veni, Vidi, Quincy
- 11-07-2013E le stelle stanno a guardare
- 11-07-2012Tribunale, incontro giovedì in sala Tolio
- 11-07-2012Tra i “ricicloni” si parla vicentino (e bassanese)