Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto

Il numero dei partecipanti alla manifestazione del 18-19 settembre a Bassano è ancora un'incognita. Messaggio del vicepresidente ANA Favero ai politici: “Sulle iniziative per la valorizzazione del Grappa vogliamo esserci anche noi”

Pubblicato il 13-07-2010
Visto 4.748 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

L'unica cosa certa, per l'edizione 2010 del Raduno Triveneto degli Alpini in programma a Bassano del Grappa il 18 e 19 settembre prossimi, è che non si sa quanti alpini arriveranno in città. Si parla di decine di migliaia, ma le previsioni continuano ad allargare la forbice e un recente incontro in Prefettura a Vicenza non ha fatto che confermare l'incognita del numero. Lo ha sottolineato il sindaco Stefano Cimatti, aprendo in municipio la conferenza stampa di presentazione dell'evento alpino, che tra due mesi riaccenderà i riflettori delle penne nere sulla città del Grappa e del Ponte.
“Siamo disponibili a qualsiasi consiglio - ha aggiunto il primo cittadino, la cui Amministrazione è tenuta a realizzare un opportuno piano di accoglienza e di viabilità -. L'Adunata del 2008 è stata un segno talmente forte che qualche preoccupazione sicuramente ce l'abbiamo.”
Ma intanto il conto alla rovescia per l'Adunata triveneta è già iniziato, il programma dell'ANA Montegrappa è definito ed è pronto anche il manifesto: con una foto di Bassano, incorniciata dal tricolore, su cui si sovrappongono le sagome di quelle che una volta si chiamavano le Tre Venezie, con le immagini del Sacrario di Cima Grappa, della Cattedrale di Bolzano e di Piazza Unità a Trieste.

Conferenza stampa in municipio per la presentazione del Raduno Triveneto degli Alpini a Bassano

“Non mi aspetto una replica del 2008, ogni adunata ha una storia a sé” - ha evidenziato l'assessore regionale Elena Donazzan che lo scorso marzo, quand'era ancora assessore alla protezione civile nella giunta Galan, ha fatto stanziare un contributo straordinario di 100mila euro a favore della sezione ANA Montegrappa per le spese di organizzazione del raduno. “La Regione ha fatto la sua parte - ha detto ancora la Donazzan - riconoscendo quello che l'ANA sta dando in termini di significato e di valori”.
“Il contributo della Regione e quello della Provincia - ha affermato Dino Secco, vicepresidente dell'Amministrazione provinciale - sono uno sforzo per affermare Bassano quale capitale del futuro Centenario della Prima Guerra Mondiale, anche se la Provincia di Treviso, in questo senso, è una concorrente agguerrita”. “Un altro sforzo della Provincia - ha ancora detto Secco - è quello di instaurare un legame con Firenze e con la Toscana quali partner ideali per le manifestazioni incentrate sul Grappa. Un rapporto diretto incentrato sulla figura di don Giulio Facibeni, fondatore dell'Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa.”
“Per la sede nazionale dell'ANA, Bassano ha un significato particolare. Il raduno avrà una presenza più sostenuta e daremo il massimo delle disponibilità” - ha puntualizzato il vicepresidente nazionale ANA Sebastiano Favero, che ha tuttavia colto l'occasione per lanciare un chiaro messaggio ai politici e alle amministrazioni locali a seguito del recente protocollo sottoscritto dalle istituzioni per la valorizzazione del Grappa e il recupero del patrimonio di beni della Grande Guerra sul Massiccio, che ha escluso i rappresentanti dell'ANA. “Su queste iniziative - ha ammonito Favero - ci vogliamo essere anche noi. Altrimenti, comunque ci faremo sentire.”
Vittorio Brunello, direttore della rivista “L'Alpino”, ha spiegato che il raduno interessa il 3° raggruppamento alpino che comprende il Triveneto e che conta 380mila soci. “Di solito ne partecipa un terzo - ha chiosato -, per cui a Bassano potrebbero arrivare oltre 100mila effettivi.” Ma attenzione agli “infiltrati”: “Ce ne sono sempre di più, come è successo a Bergamo - ha detto Brunello -. Sono solitamente giovani e si mettono in testa un cappello di alpino per fare quello che vogliono approfittando del “terreno libero” favorito dalla manifestazione. Chiediamo al Comune di fare attenzione sotto il profilo dell'ordine pubblico e della nettezza urbana.”
E a proposito di nettezza: sabato scorso - come ha annunciato il presidente dell'ANA Montegrappa Carlo Bordignon - sono partiti i lavori di manutenzione di Cima Grappa ad opera dei primi volontari. Altre squadre di penne nere si alterneranno sul Grappa per sei settimane per predisporre al meglio gli spazi attorno al Sacrario dove sabato 18 settembre si svolgeranno una cerimonia e una Santa Messa: anteprime della giornata clou - domenica 19 - con la sfilata degli alpini del Triveneto per le vie della nostra città.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

13-07-2025

Marostica Summer Immigrants

Visto 12.353 volte

2

Politica

14-07-2025

Non ci resta che piangere

Visto 10.891 volte

3

Attualità

15-07-2025

Notte di fuoco

Visto 10.315 volte

4

Attualità

11-07-2025

Cassa di risonanza

Visto 10.064 volte

5

Attualità

15-07-2025

I fili del discorso

Visto 10.017 volte

6

Attualità

12-07-2025

Bus Stop

Visto 9.625 volte

7

Politica

15-07-2025

Bio Presto

Visto 9.433 volte

8

Attualità

13-07-2025

Serial Griller

Visto 9.357 volte

9

Attualità

12-07-2025

L’Arca di Giustino

Visto 9.230 volte

10

Politica

16-07-2025

Vengo anch’io? No, tu no

Visto 7.240 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.525 volte

2

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.966 volte

3

Attualità

13-07-2025

Marostica Summer Immigrants

Visto 12.353 volte

4

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.278 volte

5

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 10.932 volte

6

Politica

14-07-2025

Non ci resta che piangere

Visto 10.891 volte

7

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.604 volte

8

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.470 volte

9

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.413 volte

10

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 10.328 volte