Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?

Il consigliere regionale Raffaele Grazia attacca il governatore del Veneto. "Si fa paladino di questa manovra finanziaria per difendere Bossi e Tremonti e gli sprechi continui di cricche e cricchette in giro per l'Italia"

Pubblicato il 14-07-2010
Visto 4.339 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

“Luca Zaia può pensarla come vuole ma il dato certo è che il “suo” governo taglia ai cittadini veneti più di 400 milioni di euro all’anno e lui, non bastasse, si fa paladino di questa manovra finanziaria per difendere Bossi e Tremonti ed anche gli sprechi continui di cricche e cricchette in giro per l’Italia.” A dichiararlo è in consigliere regionale Raffaele Grazia (Udc) che contesta la posizione del governatore del Veneto rispetto ai tagli alle Regioni del governo centrale.
“Bel modo di fare federalismo quello del presidente - continua Grazia - e bel modo di rispettare la risoluzione del Consiglio regionale del Veneto che, votata all’unanimità, chiedeva alla Giunta Regionale, qualora la manovra economico finanziaria non fosse stata modificata, di ritornare allo Stato le deleghe assegnate con i decreti Bassanini così come prevedono gli altri Governatori, in particolare Formigoni.”
“Ma Zaia ci è o ci fa! Probabilmente oberato dalla preparazione di mille conferenze stampa e decine di comparsate televisive - conclude il consigliere regionale bassanese - si è dimenticato lo slogan che ha utilizzato in campagna elettorale: “prima il Veneto”; ora sia conseguente e la Giunta quindi deliberi, nel rispetto del Consiglio Regionale tutto, il ritorno delle deleghe “Bassanini” allo Stato oppure Zaia venga in Consiglio e faccia l’unico gesto politico utile di fronte a questa paradossale situazione di sudditanza del Presidente del Veneto a “Roma ladrona”.

Il consigliere regionale Raffaele Grazia

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.470 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.695 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.251 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.175 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.854 volte

6

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.592 volte

7

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.358 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 8.354 volte

9

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 5.197 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.278 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.170 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.470 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.842 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.158 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.058 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.032 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.011 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.909 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.720 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.695 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili