Ultimora
6 Nov 2025 18:27
Investita da un camion, morta 55enne a Verona
6 Nov 2025 18:23
A Verona 'Beauty in Action', le Olimpiadi salutano con Bolle
6 Nov 2025 17:54
Camion investe pedone, morto un 55enne a Verona
6 Nov 2025 17:36
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
6 Nov 2025 17:33
'Dire, fare, amare' una borsa finanzia la fondazione Cecchettin
6 Nov 2025 16:52
Fiamme nel Vicentino, incendio ai magazzini Munari
6 Nov 2025 22:57
Europa League: Glasgow Rangers-Roma 0-2
6 Nov 2025 21:11
Due ragazzini investiti a Milano in diversi incidenti, uno è molto grave. È caccia a un pirata
6 Nov 2025 21:03
Europa League: in campo Glasgow Rangers-Roma 0-0 DIRETTA
6 Nov 2025 20:56
Europa League: in campo alle 21 Glasgow Rangers-Roma 0-0 DIRETTA
6 Nov 2025 20:45
I primi 100 giorni di Mamdani, 200 legali contro Trump
6 Nov 2025 20:31
Nancy Pelosi si ritira. Trump: 'Gran cosa per gli Usa'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Brevi
Sono in corso gli interventi di disinfestazione dalla zanzara da parte di Etra in 18 Comuni del comprensorio Bassanese e dell’Altopiano di Asiago.
“Nel periodo estivo è necessario combattere la diffusione delle zanzare e limitarne la presenza nel territorio per evitare, oltre che dolorose punture, anche la trasmissione di virus o malattie tropicali che possono avere gravi complicanze per l’uomo - ha spiegato Stefano Svegliado, presidente del Consiglio di gestione di Etra . Abbiamo iniziato gli interventi nei mesi primaverili, ma con l’arrivo dell’estate li stiamo intensificando. In particolare, stiamo effettuando disinfestazione antilarvale nei tombini e adulticida sulle alberature presenti nelle strade pubbliche, nei parchi pubblici, nelle scuole, ecc. Entrambi gli interventi vengono eseguiti indicativamente tra aprile e settembre in tutte le zone abitate dove possono verificarsi focolai di infestazione».
Per ottenere un migliore risultato è importante l’impegno dei cittadini relativamente alle pertinenze private. Per svolgere un’efficace prevenzione è utile un’adeguata informazione sulle abitudini e sulle caratteristiche della zanzara. Ecco dunque alcuni consigli per prevenire e contenere l’infestazione.
L’habitat di riproduzione della zanzara tigre è rappresentato da acque stagnanti limpide e pulite. Le femmine depongono le uova sulla parete interna di contenitori in cui è presente acqua e le uova si schiudono esclusivamente se sono sommerse dall’acqua. I luoghi scelti sono tuttavia diversi, essendo costituiti da qualsiasi tipo di oggetto contenente acqua (tombini, caditoie, sottovasi, bidoni, vasche, sacchetti di plastica, teli di nylon, barattoli, bottiglie, lattine, bicchieri, annaffiatoi, e quant’altro possa contenere acqua). Per questo si raccomanda innanzitutto di eliminare tutti i possibili contenitori che permettano il ristagno dell’acqua nelle adiacenze delle abitazioni e di svuotare periodicamente i sottovasi. È poi consigliabile trattare settimanalmente l'acqua presente nei tombini situati nelle aree private con un apposito prodotto biologico acquistabile presso i rivenditori autorizzati; coprire accuratamente e senza lasciare fessure le vasche e i bidoni di irrigazione affinché le zanzare non possano raggiungere l'acqua per riprodursi.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.994 volte




