Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Sociale

Natività, iniziative di solidarietà e di rinascita

Ultimo fine settimana di apertura, per la mostra di presepi allestita a Romano d’Ezzelino, che chiuderà domenica 13 gennaio. Tra le Natività, Luci sulle fronde

Pubblicato il 10-01-2019
Visto 2.058 volte

Pubblicità

Ultimo fine settimana di apertura, per la mostra di presepi allestita a Romano d’Ezzelino, nella ex fornace Panizzon.
Promossa dall’associazione “Amici dei presepi”, che fa capo a Marco Crestani e Luciano Camazzola, l’esposizione rientra nel percorso “La strada dei presepi”, patrocinato da anni dalla Regione Veneto, che con le sue iniziative disseminate nei centri del territorio tra le altre cose sostiene concretamente l’Istituto Oncologico Veneto.
Alla rassegna organizzata a Romano Alto hanno collaborato varie associazioni, assieme alla Pro Loco e al Comune, e anche domenica 13 gennaio, grazie al contributo dell’associazione “La Seriola”, alla visita alla mostra è stata abbinata la partecipazione di un maestro artigiano, un contradaiolo del Palio di Romano, che costruirà per il pubblico con sapienza antica una cesta d’altri tempi, una crigoea.

presepi in mostra all'ex fornace Panizzon di Romano d'Ezzelino

Oltre a tanti e suggestivi presepi artigianali presenti in mostra realizzati con creatività e fantasia da grandi e piccoli, alcuni di prestigio e appartenenti a collezioni private, sarà presente all’interno dell’edificio un angolo dedicato nel concreto al tema della rinascita, dove sarà possibile acquistare una pubblicazione che vuole rappresentare un atto tangibile di solidarietà rivolto al territorio veneto martoriato dai disastri del maltempo avvenuti lo scorso novembre: si tratta del libro Luci sulle fronde, stampato a cura della Grafica Effe di Romano, che contiene quattordici racconti scritti da autori del territorio (Alessandro Bresolin, Cristina Bellemo, Stefano Torresan, Paolino Ziliotto, Riccardo Benetti, Paolo Meggetto, Pietro Parolin, Giuliano Basso, Fulvio Ervas, Roberto Frison, Loris Giuriatti, Demetrio Battaglia e Anna Moro), storie che hanno come tema comune l’amore per la montagna. I proventi della pubblicazione sono interamente destinati alla ricostruzione di un parco giochi devastato dalla tempesta nella provincia di Belluno.
La mostra dei presepi sarà aperta e visitabile sabato 12 e domenica 13 gennaio dalle ore 14 alle ore 19. L'ingresso è libero.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.579 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.243 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.211 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.022 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.977 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.947 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.311 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.160 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.686 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.340 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.150 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.621 volte