Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Sono risultati soddisfacenti quelli legati alla campagna “Non siamo solo fritti” promossa da Etra per la raccolta dell’olio alimentare di uso domestico. Con l’ingresso del Comune di Foza, salgono a 63 i Comuni dotati di cisterne per il conferimento diretto di olio esausto da parte dei cittadini. In tutto sono stati posizionati ben 180 contenitori, a cui possono accedere in qualsiasi giorno e orario circa 500 mila abitanti. E sono oltre 30 mila le tanichette fornite agli utenti per rendere più comodo il conferimento. Un servizio comodo e di cui viene fatto buon uso, a giudicare dagli oltre 200 mila litri di olio esausto raccolti nel solo anno 2013.
A partire dal 2010 sono stati organizzati 66 momenti di incontro, tra serate e punti informativi, per sensibilizzare la cittadinanza sul tema. «Sempre più utenti, anche grazie all’attività di educazione svolta da Etra, – spiega il presidente del Consiglio di gestione, Stefano Svegliado – si dimostrano consapevoli e attenti a non sversare negli scarichi di casa l’olio utilizzato per la frittura e quello di conservazione degli alimenti: sanno infatti che esso causerebbe, nei migliori dei casi, elevati costi di depurazione delle acque oppure, in assenza di adeguati sistemi di fognatura, si disperderebbe nell’ambiente naturale, danneggiandolo anche in modo irreparabile».
L’olio esausto alimentare invece, se conferito correttamente, è recuperato e riciclato come biodiesel, combustibile alternativo ai carburanti tradizionali che contribuisce agli obiettivi di riduzione di anidride carbonica fissati dalla normativa europea. Nel territorio Etra, si stima un taglio delle emissioni di CO2 pari a 530.000 kg nel 2013, grazie all’ampia partecipazione dei cittadini. A breve la raccolta si estenderà ulteriormente, con l’attivazione del servizio anche nel Comune di Camposampiero.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole