Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Non c'è trippa per gatti

Contributi ai musei locali: la Regione distribuisce 200mila euro a 29 musei del Veneto, a fronte di oltre 1 milione e mezzo di finanziamenti richiesti. E il Museo Civico di Bassano, degli oltre 48mila euro richiesti, ne riceverà appena 7mila

Pubblicato il 19-08-2013
Visto 3.743 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Non c'è trippa per gatti. La Regione Veneto mette a disposizione 200mila euro complessivi per la voce di bilancio “riparto dei contributi per l'anno corrente a favore di musei locali”.
Una cifra che a prima vista sembra consistente: ma poiché i musei locali non sono pochi, ed altrettante sono state le richieste di finanziamento alla Regione (29 in tutto, riferite per la maggior parte a interventi riguardanti l'integrità, la conservazione e il restauro del patrimonio museale ma anche iniziative scientifiche, informative e didattiche) per un totale di oltre 1 milione e mezzo di euro, ecco che la coperta si fa immediatamente corta e ai singoli musei, per le rispettive iniziative, dai cordoni della borsa regionale non sono restate che le briciole.
Ne sa qualcosa il Museo Civico di Bassano del Grappa, che aveva presentato domanda di finanziamento alla Regione per complessivi 48.349,09 euro, così ripartiti: 11.662,83 euro per “conservazione e restauro affreschi staccati da edifici storici cittadini”, 3.509,00 euro per “conservazione e restauro mobili”, 11.711,86 euro per “restauro calesse ligneo”, 774,40 euro per “restauro busto in gesso di Jacopo Vittorelli” e 20.691,00 euro per “ideazione ed esecuzione attività didattica”.

L'esterno del Museo Civico di Bassano prima dell'inizio dei lavori di ristrutturazione (foto: archivio Bassanonet)

La giunta regionale, per contro, ha assegnato al museo bassanese un contributo di 7.328,32 euro, ovvero circa un sesto della somma richiesta.
Della serie: piuttosto che niente è meglio il piuttosto.
Ma il piatto piange per tutti, comprese le “corazzate” del settore: i Musei Civici di Padova, degli oltre 148mila euro richiesti se ne troveranno in cassa circa 21mila; la Fondazione Musei Civici di Venezia (oltre 149mila euro richiesti) ne riceveranno 22mila e la stessa differenza - tra finanziamento richiesto e contributo ottenuto - riguarda i Musei Civici del Comune di Verona.
La “stretta” contributiva interessa, nel suo piccolo, anche la Fondazione Canova - Museo e Gipsoteca Antonio Canova della vicina Possagno: degli 8mila euro richiesti per il restauro “tecnologico” ovvero in “reverse engineering” del modello in gesso della statua “Il Principe Henryk Lubomirski come Amore”, ne riceverà circa 1200.
Va comunque sottolineato che le richieste di finanziamento alla Regione, da parte degli enti museali, non vengono avanzate a cuor leggero: la concessione del contributo presuppone infatti una corrispondente partecipazione finanziaria (cofinanziamento) da parte dei musei destinatari.
“Rispetto ad analoghe iniziative degli anni passati - ha fatto presente il vicepresidente della giunta regionale Marino Zorzato - il numero di richieste è in ogni caso dimezzato, segno della difficoltà che anche gli enti museali incontrano in questa fase di crisi a cofinanziare le iniziative per le quali viene richiesto il finanziamento regionale. Per incassare i contributi, infatti, i musei beneficiari devono rendicontare una spesa almeno doppia a quella del contributo.”
“Proprio per questo - ha aggiunto Zorzato - abbiamo proposto per il futuro, cioè a partire dal bilancio 2014, di modificare questo criterio, limitando l’entità della rendicontazione ad una spesa del 130 per cento del contributo assegnato. Questo significa che il museo interessato dovrà investire una somma pari al 30 per cento del finanziamento regionale.”
Il provvedimento della giunta passa ora all'esame della competente commissione del consiglio regionale prima dell'approvazione definitiva. Comunque sia, per i Musei e la Cultura le vacche sono sempre più magre.

Più visti

1

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.046 volte

2

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 9.630 volte

3

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 9.582 volte

4

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 9.395 volte

5

Politica

19-10-2025

Supercar

Visto 9.015 volte

6

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 8.985 volte

7

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 8.729 volte

8

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 7.869 volte

9

Imprese

15-10-2025

Intervista su misura

Visto 6.434 volte

10

Attualità

20-10-2025

Livello 6

Visto 5.393 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.266 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.073 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.509 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.980 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.434 volte

6

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.613 volte

7

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.513 volte

8

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.396 volte

9

Attualità

23-09-2025

Raasm, 50 anni di orgoglio

Visto 11.251 volte

10

Attualità

01-10-2025

Questa scuola non è un albergo

Visto 11.123 volte