Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

SPV, svincolo per Bruxelles

La Commissione Europea, tramite il Piano Juncker, sblocca 2 miliardi per la Superstrada Pedemontana Veneta e la terza corsia della Venezia-Trieste. Si tratta di fondi a garanzia dei finanziamenti delle banche al concessionario

Pubblicato il 19-08-2015
Visto 4.886 volte

La Superstrada Pedemontana s'ha da fare. Anzi - visto che i lavori del tratto vicentino e bassanese sono ampiamente in corso -, s'ha da continuare.
Garantisce il Piano Juncker: il maxi intervento della Commissione Europea, che prende il nome dal suo presidente, il lussemburghese Jean-Claude Juncker, e che si pone l'obiettivo di rilanciare la crescita e l'occupazione in Europa.
A Bruxelles è stato creato allo scopo il FEIS, acronimo di Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici. Non si tratta di un grande bancomat da cui attingere per finanziamenti diretti, bensì di uno strumento che si pone a garanzia dei finanziamenti concessi dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e dal Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI). In altre parole: BEI e FEI finanziano le opere e il Fondo del Piano Juncker, con le somme messe a garanzia, ne assume in parte il rischio.

Il presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker (fonte immagine: agenceinfolibre.fr)

La capacità di rischio rafforzata che il FEIS garantirà alla BEI consentirà alla Banca Europea per gli Investimenti di investire in progetti con un profilo di rischio più elevato del consueto. Come si legge su borsaitaliana.it, l'idea di partenza è che “l'impulso iniziale fornito dal Fondo riuscirà a mobilizzare la liquidità presente nel sistema finanziario e attualmente non utilizzata per investimenti a causa della mancanza di fiducia”.
Perché ne parliamo? Perché tra le opere che la Commissione Europea ha ritenuto finanziabili - nella prima “tranche” di suddivisione della grande torta del Piano Juncker - c'è proprio la Superstrada Pedemontana Veneta.
Come riferito per primo dal Sole24Ore e rilanciato in seconda battuta dal Gazzettino, il Piano garantirà infatti due miliardi di euro entro il 2015, in forma di garanzia alle banche tramite la BEI, per finanziare due progetti infrastrutturali nel Nordest: la SPV appunto e la terza corsia dell'autostrada A4 Venezia-Trieste di Autovie Venete.
La Pedemontana sarebbe destinataria della fetta più grossa del finanziamento di garanzia: 1,3 miliardi, come proposto dal governo italiano in sede di presentazione dei progetti da finanziare. 600 milioni sarebbero stati invece stanziati per garantire gli investimenti per l'ampliamento della A4 Venezia-Trieste. I restanti 100 milioni sono stati infine destinati a copertura di prestiti alle piccole e medie imprese.
La SPV - una delle tante gemmazioni del project financing alla veneta - esce “vincitrice” da una vera e propria corsa ad eliminazione: ancora nel dicembre dell'anno scorso il governo italiano (analogamente agli altri Paesi europei) aveva presentato all'Unione Europea la lista dei progetti “con caratteristiche di finanziabilità e di sostenibilità economica” da sottoporre alla selezione degli eurofinanziatori. 42 in tutto i progetti presentati dall'Italia, di cui ben sette riguardanti il Nordest: il corridoio Milano-Venezia dell'Alta Velocità, il raddoppio della ferrovia del Brennero fino a Verona, la terza corsia della A4 fino a Trieste, il Porto Offshore di Venezia, il collegamento ferroviario per l'aeroporto Marco Polo di Venezia, la nuova autostrada Orte-Mestre e la Superstrada Pedemontana Veneta. Anzi: “persino la Superstrada Pedemontana Veneta”, come scriveva all'epoca un quotidiano regionale.
L'elenco si è via via assottigliato e la SPV - data in partenza come outsider - alla fine è stata prescelta dalla apposita task force istituita dalla Commissione Europea e dalla BEI per selezionare i progetti finanziabili ritenuti prioritari.
In questo modo viene garantita la cosiddetta “bancabilità” alla società concessionaria. Con l'intervento della Commissione Europea il “closing finanziario” della Pedemontana (garanzia bancaria di copertura dei costi che spettano al concessionario), ad oggi non ancora raggiunto, potrebbe arrivare finalmente al traguardo.

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoRenzo MasoloElena Pavan

Più visti

1

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 10.198 volte

2

Attualità

29-10-2025

Dica 33

Visto 9.674 volte

3

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 9.395 volte

4

Attualità

29-10-2025

Tre anni di pena

Visto 9.131 volte

6

Sociale

27-10-2025

Voci per Gaza: sul palco, la solidarietà

Visto 2.701 volte

7

Hockey

29-10-2025

Bassano, il rischiatutto a Grosseto

Visto 2.674 volte

8

Calcio

27-10-2025

Bassano, colpo da pirati

Visto 2.654 volte

10

Hockey

30-10-2025

Bassano stoppato a Grosseto

Visto 2.337 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.633 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.367 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.344 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.694 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.683 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.696 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.999 volte

9

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.527 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.362 volte