Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
5 Jul 2025 18:18
Rubio: i tibetani scelgano capi religiosi senza interferenze
5 Jul 2025 18:13
Esplosione in una palazzina a Torino: 'origine dolosa', un arresto
5 Jul 2025 17:52
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco DIRETTA
5 Jul 2025 18:07
Ucraina, media: morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
SPV, svincolo per Bruxelles
La Commissione Europea, tramite il Piano Juncker, sblocca 2 miliardi per la Superstrada Pedemontana Veneta e la terza corsia della Venezia-Trieste. Si tratta di fondi a garanzia dei finanziamenti delle banche al concessionario
Pubblicato il 19-08-2015
Visto 4.694 volte
La Superstrada Pedemontana s'ha da fare. Anzi - visto che i lavori del tratto vicentino e bassanese sono ampiamente in corso -, s'ha da continuare.
Garantisce il Piano Juncker: il maxi intervento della Commissione Europea, che prende il nome dal suo presidente, il lussemburghese Jean-Claude Juncker, e che si pone l'obiettivo di rilanciare la crescita e l'occupazione in Europa.
A Bruxelles è stato creato allo scopo il FEIS, acronimo di Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici. Non si tratta di un grande bancomat da cui attingere per finanziamenti diretti, bensì di uno strumento che si pone a garanzia dei finanziamenti concessi dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e dal Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI). In altre parole: BEI e FEI finanziano le opere e il Fondo del Piano Juncker, con le somme messe a garanzia, ne assume in parte il rischio.

Il presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker (fonte immagine: agenceinfolibre.fr)
La capacità di rischio rafforzata che il FEIS garantirà alla BEI consentirà alla Banca Europea per gli Investimenti di investire in progetti con un profilo di rischio più elevato del consueto. Come si legge su borsaitaliana.it, l'idea di partenza è che “l'impulso iniziale fornito dal Fondo riuscirà a mobilizzare la liquidità presente nel sistema finanziario e attualmente non utilizzata per investimenti a causa della mancanza di fiducia”.
Perché ne parliamo? Perché tra le opere che la Commissione Europea ha ritenuto finanziabili - nella prima “tranche” di suddivisione della grande torta del Piano Juncker - c'è proprio la Superstrada Pedemontana Veneta.
Come riferito per primo dal Sole24Ore e rilanciato in seconda battuta dal Gazzettino, il Piano garantirà infatti due miliardi di euro entro il 2015, in forma di garanzia alle banche tramite la BEI, per finanziare due progetti infrastrutturali nel Nordest: la SPV appunto e la terza corsia dell'autostrada A4 Venezia-Trieste di Autovie Venete.
La Pedemontana sarebbe destinataria della fetta più grossa del finanziamento di garanzia: 1,3 miliardi, come proposto dal governo italiano in sede di presentazione dei progetti da finanziare. 600 milioni sarebbero stati invece stanziati per garantire gli investimenti per l'ampliamento della A4 Venezia-Trieste. I restanti 100 milioni sono stati infine destinati a copertura di prestiti alle piccole e medie imprese.
La SPV - una delle tante gemmazioni del project financing alla veneta - esce “vincitrice” da una vera e propria corsa ad eliminazione: ancora nel dicembre dell'anno scorso il governo italiano (analogamente agli altri Paesi europei) aveva presentato all'Unione Europea la lista dei progetti “con caratteristiche di finanziabilità e di sostenibilità economica” da sottoporre alla selezione degli eurofinanziatori. 42 in tutto i progetti presentati dall'Italia, di cui ben sette riguardanti il Nordest: il corridoio Milano-Venezia dell'Alta Velocità, il raddoppio della ferrovia del Brennero fino a Verona, la terza corsia della A4 fino a Trieste, il Porto Offshore di Venezia, il collegamento ferroviario per l'aeroporto Marco Polo di Venezia, la nuova autostrada Orte-Mestre e la Superstrada Pedemontana Veneta. Anzi: “persino la Superstrada Pedemontana Veneta”, come scriveva all'epoca un quotidiano regionale.
L'elenco si è via via assottigliato e la SPV - data in partenza come outsider - alla fine è stata prescelta dalla apposita task force istituita dalla Commissione Europea e dalla BEI per selezionare i progetti finanziabili ritenuti prioritari.
In questo modo viene garantita la cosiddetta “bancabilità” alla società concessionaria. Con l'intervento della Commissione Europea il “closing finanziario” della Pedemontana (garanzia bancaria di copertura dei costi che spettano al concessionario), ad oggi non ancora raggiunto, potrebbe arrivare finalmente al traguardo.
Il 05 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani