Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Enogastronomia

PiWi e vegeti

Presentato il progetto, in parte già realizzato, dell’azienda agricola Ca’ Apollonio a Romano d’Ezzelino teso a riqualificare 16 ettari di terreno tra ulivi, ciliegi, varietà antiche di cerali e vigneti PiWi.

Pubblicato il 04-06-2018
Visto 8.130 volte

Un progetto molto ambizioso quello dell’Architetto Massimo Vallotto che, con la moglie Maria Pia, ha pensato di realizzare il loro sogno di vivere, e di far vivere le persone, in un ambiente più sano e sostenibile. Ne sono certo, un progetto così deve essere nato da un sogno e dalla necessità di riappropriarsi di ritmi che solo la natura può dettare.
Se i sogni sono di questa entità, per poterli realizzare ci vuole molta concretezza e soprattutto serve riunire capacità professionali autorevoli e di varia natura. Così è stato. Sono 16 gli ettari oggetto della riqualificazione che Vallotto ha pensato secondo uno schema inusuale che poggia sulla volontà di agire nel rispetto della natura e con pratiche agronomiche e architettoniche sostenibili, senza cioè che non vi sia nulla a carico del pianeta terra.
Sono stati piantati 70 giovani ulivi, 400 piante tra ciliegi, querce, rose, ulivi cipressini, cornus, prunus e sambuchi . Varietà di frutta che sarà destinata alla distillazione sotto l’ala protettiva del grande Maestro della distillazione Vittorio Capovilla.

Massimo Valotto e la moglie Maria Pia

Per quanto riguarda la vigna, la cantina si chiamerà Ca’ da Roman, la scelta ricade nell’impianto di 6 ettari con varietà Piwi resistenti alle patologie funginee, nello specifico Souvigner Gris. Piwi è l’acronimo di una parola tedesca impronunciabile, PIlzWIderstandfähige che significa appunto resistente ai funghi, attenzione, si legge “PiVI” e non” Piui”. Un progetto tedesco che sempre più sta prendendo piede anche nella nostra penisola e che mira a creare varietà di vigna resistenti all’oidio e alla peronospera e che quindi evitano spargimento di prodotti chimici di sintesi nell’aria e nel terreno. In futuro, attraverso le varietà Piwi,, i Vallotto stanno pensando di dare vita al “Vino del Grappa” impiantando a 1300 metri di altitudine varietà che si possano adattare a climi più rigidi.
Nel progetto sono impegnati architetti del paesaggio che hanno avuto il delicato compito di armonizzare il tutto secondo logiche estetiche che solo l’eleganza della natura può suggerire. L’edificio storico, in fase di restauro, seguirà i protocolli di “Casa Clima R” e “CasaClima Hotel” ospitando l’area SPA Wellness e Fitness Area con l’obiettivo di aprire al pubblico entro il 2020.
L’obiettivo sarà quello di terminare il tutto ed essere completamente a regime entro il 2023.
L’idea che l’imprenditoria locale possa prendere una simile strada fa ben sperare per le generazioni a venire affinché possano avere a disposizione un mondo migliore. I ritmi della natura si sa sono lunghi ma noi non abbiamo fretta. Attendiamo con ansia lo sviluppo del progetto. PiWi e vegeti.

Messaggi Elettorali

Renzo MasoloFrancesco RuccoElena Pavan

Più visti

1

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.058 volte

2

Cronaca

03-11-2025

Stefano Farronato disperso in Nepal

Visto 11.365 volte

3

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 10.237 volte

4

Attualità

08-11-2025

Emergenza ambientale in Veneto

Visto 6.303 volte

5

Incontri

06-11-2025

Incontri a Palazzo

Visto 3.534 volte

6

Musica

03-11-2025

Sting torna a Bassano del Grappa

Visto 3.408 volte

7

Arte

03-11-2025

Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

Visto 3.364 volte

8

Incontri

04-11-2025

L'Aperilibro riparte in noir

Visto 3.175 volte

9

Teatro

07-11-2025

In vacanza! A teatro

Visto 2.661 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.736 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.477 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.440 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.666 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.554 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.776 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.838 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.122 volte

9

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.058 volte

10