Ultimora
27 Jan 2023 13:33
Ermal Meta annulla tour teatrale in partenza il 25 febbraio
27 Jan 2023 12:14
Tumori: Padova, primo espianto tessuto ovarico in 14enne
27 Jan 2023 12:11
Covid: scendono a 609 i contagi, 7 vittime in 24 ore
28 Jan 2023 12:11
Nordio, Italia è il Paese dove le leggi si contraddicono
28 Jan 2023 11:36
Bollette:in 2022 aumento 91,5 mld di cui 61,5 per le imprese
27 Jan 2023 11:22
Libri, nel 2022 acquistati 13 mln in più rispetto al 2019
28 Jan 2023 16:54
Serie A: Empoli-Torino 2-2
28 Jan 2023 15:59
Mourinho: "Zaniolo da un mese vuole andare via, niente Napoli"
28 Jan 2023 15:13
Meloni: intesa Italia-Libia per potenziare guardia costiera
28 Jan 2023 13:53
Ucraina, Medvedev attacca Crosetto, uno sciocco raro
28 Jan 2023 13:32
Meloni in Libia, vogliamo aiutare i paesi africani a crescere
Le politiche di conciliazione rappresentano un importante fattore di innovazione dei modelli sociali, economici, culturali e hanno l’obiettivo di fornire strumenti che, rendendo compatibile sfera lavorativa e sfera familiare, consentono a ciascun individuo di vivere al meglio i molteplici ruoli che gioca all’interna di società sempre più complesse.
Il progetto “1 Ponte per la famiglia” ha proprio l’ambizione di avviare un articolato percorso di riflessione, promozione e coinvolgimento, di sviluppo di iniziative e monitoraggio per porre al centro dell’attenzione d tutto il territorio del bacino Ulss n. 3, il tema della famiglia, con i suoi bisogni di cura e la necessità di armonizzare i tempi di vita con i tempi di lavoro.
La sfida è quella di “costruire rete” e di impegnare attivamente il mondo dei servizi pubblici e privati e il mondo del lavoro.

In questa sfida un fondamentale ruolo di promozione e di supporto è svolto dalla Regione del Veneto-Assessorato ai Servizi Sociali, con le recenti progettualità che sviluppano questo tema portandolo all’attenzione non solo del territorio regionale (per esempio con la progettualità “Distretto Famiglia”) ma anche a livello europeo.
Il convegno regionale previsto venerdì prossimo, 8 novembre 2013, nella sala convegni dell’ospedale San Bassiano, ha lo scopo di dimostrare che tutto questo è già realtà concreta.
Ci saranno infatti preziose testimonianze di società imprenditoriali grandi e piccole che presenteranno i loro progetti di welfare e conciliazione aziendale.
Crediamo inoltre che, proprio in tempi in cui la crisi sembra non rendere possibile alcuna iniziativa diversa dalla attività produttiva, che gli attori presenti sul territorio con le sue componenti di relazione umana e di produzione, devono sviluppare “creatività” e interrogarsi profondamente perché l’attività lavorativa di ciascuno di noi sia funzionale all’impresa (pubblica e privata) ma sia anche fattore di benessere “dentro e fuori” l’impresa stessa.
Questo il programma del convegno: ore 14.15 saluto del direttore generale dell’Ulss 3 Antonio Compostella, del sindaco Stefano Cimatti e dell’assessore regionale Remo Sernagiotto; ore 14.45 apertura del convegno a cura del moderatore Riccardo Prandini del dipartimento di Sociologia e Diritto dell’economia dell’Università di Bologna; ore 15 interventi sul tema “Aziende che conciliano: tra buone prassi, pratiche operative, idee che innovano” a cura dell’assessore Annalisa Toniolo, di Lucia Riboldi responsabile della rete Giunca di Varese, di Federico Isenburg presidente di Muoversi srl di Milano, di Silvia Bordignon della Baxi SpA di Bassano, di Gianluca Bordin di Texa SpA di Treviso; ore 17 tavola rotonda con Alessandra Corò direttore dei Servizi sociali dell’Ulss 3, Antonella Masullo coordinatrice dell’Osservatorio regionale delle politiche sociali del Veneto, Riccardo Prandini, Lorenza Breda assessore ai Servizi alla persona. La partecipazione è libera e gratuita.
Il 28 gennaio
- 28-01-2022Renzo Piano
- 28-01-2021Vuoto di memoria
- 28-01-2019Rete!
- 28-01-2016Minority Report
- 28-01-2016Associazione Destra Brenta: “Una lapide a Bassano per non dimenticare il dramma delle foibe”
- 28-01-2015Com'è profondo il Mare
- 28-01-2015“Batterio killer”, la smentita dell'Ulss
- 28-01-2015Donazzan e Alpini, venerdì sopralluogo alla Caserma Montegrappa
- 28-01-2015Si scontra in bicicletta con auto, don Armido non ce l'ha fatta
- 28-01-2015Cassola, assemblea pubblica sulla Pedemontana
- 28-01-2014Dillo al prefetto
- 28-01-2014L'Italia impoverita. Berlato: “Il Paese ha bisogno di uno scossone, non di chiacchiere”
- 28-01-2013Eco dalle Terre: domani l'incontro in Consiglio Regionale
- 28-01-2013Sciopero della luce, un flop
- 28-01-2013Procura della Repubblica: commercianti e Comune “assumono” un funzionario
- 28-01-2012Mara Bizzotto: “Liberiamoci del canone Rai”
- 28-01-2012Stop a “parcheggio selvaggio” in viale delle Fosse
- 28-01-2012Si sposa all'insaputa del fidanzato per acquistare cocaina
- 28-01-2011Giorgio Perlasca, un italiano scomodo
- 28-01-2010Pedemontana a Bassano: online le planimetrie e l'elenco degli espropriandi
- 28-01-2010Il Comune di Bassano lancia il fotovoltaico
- 28-01-2009Pronto Soccorso sovraccarico: pazienti dirottati altrove
- 28-01-2009Stazione FS di Bassano, disservizio continuo
- 28-01-2009Generi alimentari: a Bassano i prezzi sono stabili