Ultimora
27 Apr 2025 16:09
Festa di 40mila per la 25/A edizione della Padovamarathon
27 Apr 2025 14:40
A Treviso ricompare la panchina tolta ai migranti da Gentilini
27 Apr 2025 11:40
Atto vandalico no-vax, imbrattata sede Caf Cisl a Verona
26 Apr 2025 16:14
Bizet 150: Carmen e quello screzio tra Chaplin e Caruso
26 Apr 2025 14:39
L'approccio multidisciplinare contro i tumori ossei
26 Apr 2025 14:23
A Vicenza nuovo raid dei No Vax, contro la sede del Pd
28 Apr 2025 00:11
Trump: 'Deluso dalla Russia, Putin smetta di sparare e tratti'
27 Apr 2025 23:58
Sparatoria a Monreale, tre morti: fermato un 19enne
27 Apr 2025 23:37
Scherma: Vince Israele, Svizzera non si gira verso le bandiere
27 Apr 2025 22:46
Serie A: Napoli-Torino 2-0
27 Apr 2025 21:32
Serie A: Napoli-Torino 2-0 DIRETTA e FOTO
27 Apr 2025 21:24
Papa Francesco, la successione: riparte il pre-conclave
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Fondale Marin
Analisi del risultato e della campagna elettorale dei candidati sindaci di Bassano: Roberto Marin
Pubblicato il 14-06-2024
Visto 20.982 volte
In panchina ha iniziato la sua campagna elettorale, presentando la sua candidatura a sindaco ai Giardini Parolini, e in panchina è rimasto, escluso al primo turno dalle due squadre titolari che si sfideranno al ballottaggio.
Potrà sempre entrare in campo nel corso della partita nel caso in cui raggiunga un accordo di apparentamento con uno dei due contendenti, ma non nel ruolo a cui ardentemente aspirava.
Ed è questo l’aspetto di cui mi occupo.

Roberto Marin (foto Alessandro Tich)
Roberto Marin (2.035 voti complessivi, pari al 9,77%), a capo della coalizione composta da Impegno per Bassano e da Azione, è il grande sconfitto dall’esito del giudizio degli elettori che lo hanno relegato al fanalino di coda senza neppure il superamento della soglia psicologica del 10%.
Si trova in buona compagnia perché l’altro grande deluso dal risultato delle urne dell’8 e 9 giugno, per altri e comprensibili motivi, è Elena Pavan.
Guarda caso, il sindaco e l’ex vicesindaco di questa amministrazione uscente che lui ha continuato ad attaccare in campagna elettorale, presentandosi come l’alternativa vincente per princìpi e per metodo.
Evidentemente la voglia dei bassanesi di cambiare pagina rispetto agli ultimi cinque anni amministrativi, di cui Marin ha comunque fatto parte per un triennio e cioè fino al 5 settembre 2022, ha travolto anche lui senza fare distinzioni.
Tuttavia, sarebbe riduttivo cercare le ragioni principali di una sconfitta così bruciante nel solo effetto di rimbalzo del calo dei consensi sull’amministrazione uscente.
Ricordo cosa hanno dichiarato la coordinatrice di Impegno per Bassano Giulia Bindella e il coordinatore cittadino di Azione per Calenda Simone Cavallin nel breve comunicato congiunto diramato lunedì pomeriggio dopo che l’esito negativo dello spoglio delle schede si era ormai assestato:
“Registriamo non senza delusione il risultato elettorale. Probabilmente non siamo riusciti a trasmettere agli elettori il nostro progetto di città.”
Attenzione alle parole, perché in queste circostanze le parole hanno un peso atomico.
Così hanno scritto Bindella e Cavallin: il “nostro” progetto di città.
“Nostro”: ricordatevelo bene per tutto il prosieguo di questo editoriale.
Per trasmettere agli elettori quello che si ha intenzione di fare bisogna comunicare e Roberto Marin è stato il candidato sindaco che ha comunicato più di tutti.
Una comunicazione costante, puntuale, sistematica e regolare.
La ha fatto addirittura a partire dal 27 febbraio, settimanalmente, ogni lunedì mattina, trasmettendo ogni sette giorni alle redazioni un comunicato stampa su una tematica specifica del suo programma elettorale.
È quella che io, pubblicando tutti i suoi comunicati su Bassanonet, ho ribattezzato la rubrica Marinweek.
Rivitalizzazione del centro storico, edilizia residenziale pubblica, Area Urbana Pedemontana, Riserva della Biosfera MaB UNESCO, giovani, anziani, fondi europei, sostegno alle giovani famiglie bassanesi, trasporti pubblici.
Tutto si potrà dire, ma non che Marin non abbia presentato a mezzo stampa - punto per punto, passo per passo, settimana per settimana - i principali contenuti del suo programma: nessuno dei suoi quattro avversari lo ha fatto, neanche minimamente.
E allora dove sta il problema?
Anche qui attenzione alle parole, perché qui il peso atomico delle parole aumenta.
Il problema sta nel fatto che ha presentato il “suo” programma.
“Suo”: ricordatevi bene anche questo.
Andatevi a leggere o a rileggere, se avete tempo e voglia, i comunicati stampa elettorali settimanali del candidato sindaco di Impegno per Bassano e di Azione.
Basta cliccare il tag “Roberto Marin” alla lettera R dell’indice alfabetico degli Argomenti di Bassanonet.
Potrete constatare che in tutte le comunicazioni esiste solo ed esclusivamente lui.
Per ogni argomento trattato, Marin ha sottolineato le iniziative da lui fatte finché è stato vicesindaco e le iniziative che farà quando sarà eletto sindaco.
Non c’è mai alcun accenno al gruppo, agli altri, ai candidati che lo sostengono.
Tutti gli altri suoi competitor, chi più (Gianni Zen in primis, poi Roberto Campagnolo e Nicola Finco) e chi meno (Elena Pavan), hanno comunque impostato una comunicazione nella quale, in occasione soprattutto delle conferenze stampa da parte delle liste sui temi del programma, è stato dato spazio agli interventi dei candidati.
Anche Roberto Marin ha convocato lo scorso 30 maggio una conferenza stampa, in sala Tolio, quella dei “sei patrimoni cittadini da recuperare e riqualificare”, presenti tutti i componenti candidati dello stato maggiore di Impegno per Bassano e in prima fila il capolista di Azione per Calenda Matteo Bizzotto Montieni.
Ma anche quella era un’iniziativa “sua” e ha parlato soltanto lui.
La coordinatrice di Impegno per Bassano Giulia Bindella, che era seduta accanto a Marin, non ha aperto bocca.
Morale della favola: Roberto Marin ha comunicato più di tutti in assoluto, ma senza far mai emergere il senso di squadra e generando anzi la percezione di una coalizione ad personam.
Ecco perché, ripetendo il lamento di Bindella e Cavallin, “probabilmente non siamo riusciti a trasmettere agli elettori il nostro progetto di città”.
Perché un “nostro” progetto di città non è stato mai comunicato.
Dispiace evidenziarlo, perché Marin è una persona seria, esperta, preparata e competente e ha dato davvero tutto sé stesso alla causa.
Tuttavia, per aggiungere la parola con il peso atomico più alto, è proprio quel “sé stesso” al centro del problema.
Per il semplice fatto che, come ho già scritto in un precedente editoriale, è il candidato sindaco che richiama l’attenzione ma sono le liste, catalizzatrici di preferenze, che raccolgono i consensi.
Certamente non è l’unico fattore all’origine di un risultato elettorale così deludente.
Ai diretti interessati, se lo vorranno, il compito di ricercare l’insieme delle cause.
Ma per vincere, al di là degli errori strategici, servono anche i numeri.
Nel 2019 Impegno per Bassano, nella coalizione stravincente di centrodestra pro Elena Pavan, aveva ottenuto il 9,84% dei voti dei bassanesi.
Quest’anno, per puntare al ballottaggio, avrebbe dovuto più che raddoppiarli, senza più l’effetto-traino di un centrodestra unito.
E allora, come spesso accade, i casi sono due.
O la civica di Marin era realmente sicura di farcela da sola, “with a little help” di Azione per Calenda, oppure auspicava che oltre a migliorare il risultato di cinque anni fa un minimo di 10% arrivasse dalle preferenze per i calendiani.
Non è stato così, anche perché quella del programma di Azione - al netto del flop nazionale del partito per le europee che si è riflesso inevitabilmente anche in città - è stata una delle proposte meno comunicate perlomeno a mezzo stampa, a differenza del presenzialismo mediatico del candidato sindaco.
È anche per questo che una coalizione che aspirava come tutte a vincere al primo turno, se non altro per conquistare il ballottaggio, si è trovata invece inabissata nel fondale Marin.
Il 28 aprile
- 28-04-2024Bufera generale
- 28-04-2022Gerin Informa
- 28-04-2022Nel nome del padre e della madre
- 28-04-2021Guarda che numeri
- 28-04-2021Money for Nothing
- 28-04-2020La resa dei Conte
- 28-04-2017Filosofia Zen
- 28-04-2016Francesca “apre” e… chiude la piazza
- 28-04-2016Vandali del 25 aprile, interviene il sindaco Poletto
- 28-04-2016Terno Secco
- 28-04-2015Only the Bridge
- 28-04-2015Madre e figlia investite sulle strisce
- 28-04-2014Silvia per te
- 28-04-2014“Città Vostra”, o della continuità
- 28-04-2014Nasce il Comitato “Riapriamo il Tempio Ossario”
- 28-04-2014Cassola Beach 2
- 28-04-2012Ros@’ 2012: il 1° maggio tutti in bici
- 28-04-2012“Continuità e Rinnovamento”: mercoledì Zaia a Rosà
- 28-04-2012Il concerto per il Primo maggio… al lavoro!
- 28-04-2012Beppe Grillo a Rosà: “Noi siamo la variabile impazzita”
- 28-04-2011Il cappottino primaverile