Ultimora
21 Mar 2025 18:16
Coniugi trovati morti, nessun segno di violenza
21 Mar 2025 15:38
Trovata bomba Seconda Guerra Mondiale in cantieri Tav
21 Mar 2025 14:27
A Ca' Pesaro di Venezia una antologica su Raoul Schultz
21 Mar 2025 14:17
La Fism, 'al lavoro su un codice etico per i docenti'
21 Mar 2025 14:14
L'Arena di Verona torna a Praga con un concerto dopo 20 anni
21 Mar 2025 14:00
Inaugurato il primo lotto veneto della Ciclovia Venezia-Torino
21 Mar 2025 20:35
A Istanbul in migliaia per il sindaco arrestato, scontri con la polizia
21 Mar 2025 20:31
Donald Trump annuncia l'F-47, il caccia più potente di sempre
21 Mar 2025 20:25
Scontri al corteo dei Campi Flegrei: 'Vogliamo vedere i ministri'
21 Mar 2025 20:28
Un capo delle milizie libiche in Italia, insorgono le opposizioni
21 Mar 2025 20:21
Katz: 'Hamas liberi i rapiti o annettiamo parti di Gaza'
21 Mar 2025 19:48
Il 'Telefono del vento' a Bazzano di Spoleto
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il Bignami
Viabilità, Valdastico Nord e SS Valsugana: incontro di Fratelli d’Italia col viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Galeazzo Bignami. E per voce di Elena Pavan rispunta il doppio senso di via Parolini
Pubblicato il 31-05-2024
Visto 19.933 volte
Non so per i nostri lettori più giovani, ma ai miei tempi quando andavo a scuola c’era un utilissimo compendio per tutte le materie: italiano, matematica, storia, latino, fisica e chi più ne ha più ne studi.
Era Il Bignami.
Era un libriccino che riassumeva le nozioni essenziali di ciascuna disciplina per prepararsi ad esami ed interrogazioni. Allora non c’era internet e Il Bignami era il nostro piccolo Google di carta che sintetizzava le informazioni basilari del sapere scolastico. Onore e gloria al professore ed editore Ernesto Bignami che lo aveva inventato.

Galeazzo Bignami, Elena Donazzan, Elena Pavan, Silvio Giovine (foto Alessandro Tich)
Non so se sia un suo discendente, ma Galeazzo Bignami è il nome di un personaggio che ha fatto strada in un altro campo, quello della politica.
E ha fatto strada nel vero senso della parola, dal momento che è il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del Governo Meloni.
Bolognese, esponente di punta di Fratelli d’Italia (ma quanti ne sto scoprendo in questo periodo?), il viceministro Bignami arriva a Bassano per una conferenza stampa ospitata nell’angolo-conferenze della Collezione Costenaro in via Pio X a San Giuseppe di Cassola che comprende opere dei più grandi maestri del nostro territorio della ceramica contemporanea.
La “location”, per quanto del tutto inusuale per un incontro di campagna elettorale, non è casuale.
Dall’altra parte della parete c’è infatti la sede di Confesercenti Veneto Centrale e dopo la conferenza stampa l’esponente di Governo si intratterrà in un incontro esclusivamente tecnico e a porte chiuse con i rappresentanti delle categorie economiche sui temi della viabilità e delle infrastrutture.
Ma intanto è il momento, pardon è l’occasione dell’incontro con i giornalisti e nella circostanza interviene lo stato maggiore di FdI provinciale.
Non manca innanzitutto Silvio Giovine, deputato a Roma e coordinatore provinciale del partito, vicentino e ormai bassanese di adozione, per tutte le volte che è stato qui negli ultimi mesi.
Per incontrare Bignami l’assessore regionale e candidata alle Europee Elena Donazzan interrompe momentaneamente il tour de force della campagna elettorale.
“Galeazzo è un mio grandissimo amico già da tanti anni - rivela la Donazzan -. Ci siamo conosciuti ai tempi del movimento giovanile.”
E c’è ovviamente anche il sindaco uscente e ricandidato sindaco Elena Pavan, sostenuta nella sua coalizione anche dalla lista di Fratelli d’Italia.
“Ripeto quello che ho detto già più volte e cioè quanto sia importante la filiera, dal Comune al Governo, che non è solo narrazione ma si deve concretizzare con competenza e disponibilità - afferma Silvio Giovine introducendo gli interventi -. La disponibilità nei confronti dei territori che ha Galeazzo Bignami, e lo dico da parlamentare, in Italia non ha eguali.”
“Alcuni nodi del nostro territorio non sono stati mai snodati - dichiara Elena Donazzan -. Galeazzo Bignami è un interlocutore assolutamente di riferimento per noi. Sono confidente che la filiera politica di cui parlava Silvio sia nelle mani migliori.”
Terminati i convenevoli elettorali, si passa la parola all’ospite d’onore.
Bignami, che interviene dopo la candidata di FdI alle Europee, le restituisce innanzitutto il favore:
“Anche se io vengo da Bologna, io voterò Donazzan.”
Poi passa alle amministrative:
“È importante che i territori siano governati con la continuità che meritano e con una progettualità che va mantenuta. Bassano del Grappa è una città bella, vivace. La scelta di Fratelli d’Italia di aver fatto un passo a fianco è stata coerente, una scelta di continuità rispetto a chi ha governato bene.”
Infrastrutture:
“Sono in ballo due ipotesi per il completamento della Valdastico Nord, con due diversi corridoi per Rovereto e per Trento - riferisce il viceministro -. La soluzione dell’intervento è collegata alla proroga di esercizio della concessione, che deve essere approvata dalla Commissione Europea. In caso contrario, si deve procedere a una nuova gara. Ritengo centrale questo strumento di proroga per il completamento dell’infrastruttura.”
“Il tema delle infrastrutture non spetta strettamente alle amministrazioni locali e l’attenzione che il viceministro Bignami vorrà riservare a questo territorio ci onora - interviene Elena Pavan -. A Bassano, come amministrazione, in quanto alle strade il Piano Mar prosegue in autonomia, stiamo andando avanti con gli espropri senza attendere accordi quadro con terze persone. Inoltre, con la nuova bretella Anas in Comune di Cassola gli ingressi in città andranno a diminuire e finalmente via Parolini potrà essere a doppio senso di marcia.”
“Per la Ciclovia del Brenta progettata dalla Vallata a Pozzoleone, ci impegniamo a realizzare il tratto da sotto il Ponte Nuovo alle prese di San Lazzaro - continua il sindaco e ricandidato sindaco -. Una parte è già realizzata in collaborazione col Consorzio di bonifica. È prevista anche la passerella ciclopedonale all’altezza dell’Istituto Agrario, per completare l’anello sul Brenta. Andremo a realizzare anche questo passaggio.”
E visto che ho qui il viceministro delle Infrastrutture a portata di taccuino, gli faccio una domanda su quali interventi abbia in previsione il suo Ministero per la SS Valsugana, questione che si trascina da decenni da un Governo all’altro.
“Al momento è in atto la manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza con paratie laterali nel tratto di Enego - mi risponde -. Il problema noto riguarda la risoluzione del nodo di Carpané, che però necessita di approfondimenti perché implicherebbe l’acquisizione di fabbricati ed espropri. Va valutata anche la realizzazione in galleria, con costi non indifferenti. Dalla Regione Veneto ci aspettavamo valutazioni più approfondite.”
“Riguardo alla SS 47, la Regione non ha ancora rilasciato le valutazioni di “permitting” - aggiunge l’esponente di Governo -. ma confermiamo la nostra piena disponibilità a confrontarci sui contenuti.”
“Il tema della SS 47 e della A31 va ragionato assieme”, commenta il sindaco Pavan.
“La Regione - conclude Galeazzo Bignami, con l’assessore regionale Donazzan che annuisce - deve dare un’indicazione chiara, che noi rispetteremo, rispetto all’idea che ha di questo snodo.”
Per terminare questo articolo, vi riferisco quello che ho imparato studiando su Il Bignami per la materia scolastica delle Infrastrutture nell’Alto Vicentino e nel Bassanese:
Sì al completamento della Valdastico Nord, ma dipende in primo luogo dall’Europa.
Sì alla risoluzione del nodo di Carpané della SS Valsugana, anche con soluzione in galleria, ma dipende in primo luogo dalla Regione.
Che voto mi date?
Il 21 marzo
- 21-03-2024Impressioni di settembre
- 21-03-2024Centro anch’io
- 21-03-2024Tavoli amari
- 21-03-2022Pove sul bagnato
- 21-03-2021Canova e l’Orgoglio
- 21-03-2020Qui Madonnina
- 21-03-2019Un asparago ci salverà
- 21-03-2018All Starrs
- 21-03-2017Con le spalle al Muro
- 21-03-2017La donna è mobile
- 21-03-2015Segno zodiacale: Asparago
- 21-03-2015Cin Cin Cinquestelle
- 21-03-2015Cura da cavallo
- 21-03-2015Licenziati in tronco
- 21-03-2015Pizza bruciata
- 21-03-2013La protesta del cuore
- 21-03-2013La civile rivolta delle saracinesche
- 21-03-2012Il petrolio sotto i nostri piedi
- 21-03-2012Campagna elettorale con “happy hour”
- 21-03-2012Bassano: il gassificatore di Cassola entra in consiglio comunale
- 21-03-2012Romano, surplus di fognature a San Giacomo per 200mila euro
- 21-03-2012“Partiti e politica: quelle brutte parole che ci appartengono”
- 21-03-2011Vent'anni di “Etica ed Economia”
- 21-03-2011Censura? No, grazie
- 21-03-2010Minacce di morte a Zaia
- 21-03-2010Le “ragazze di Los Angeles”
- 21-03-2009Nuova mensa serale per i bisognosi a Bassano
- 21-03-2009Alloggi popolari a Romano: il Tar dà ragione al Comune