Ultimora
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
30 Apr 2025 12:02
Auto su cantiere autostradale, due morti in A4
30 Apr 2025 11:34
Frode in commercio, sequestrate 400 tonnellate di pellet
30 Apr 2025 13:24
++ Valditara, arresto in flagranza per chi picchia i docenti ++
30 Apr 2025 13:26
Meloni: 'Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro'. L'8 maggio il governo incontra i sindacati
30 Apr 2025 13:13
Meloni, altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro
30 Apr 2025 13:19
Ponte 1 maggio, 4 miliardi giro affari con 10 milioni in vacanza
30 Apr 2025 11:37
La conferenza stampa al termine del consiglio dei Ministri
Il microrganismo responsabile della maggior parte dei casi di gastroenterite che si sono verificati sull’Altopiano di Asiago si chiama “norovirus”,ed è sempre più di frequente individuato come responsabile di epidemie di gastroenterite non batterica. In altri pazienti, in particolare bambini, è stato invece isolato il “rotavirus”, molto comune come causa di gastroenterite nei più piccoli. La conferma arriva dall’Ulss 3 di Bassano, che ribadisce: “La positività al “norovirus”, già riscontrata ieri sul 45% dei pazienti, è sufficiente ad attribuire senza alcun dubbio a questo agente virale la maggior parte dei casi riscontrati.”
L’isolamento dei virus è avvenuto presso il Servizio di Microbiologia e Virologia dell’Azienda Ospedaliera di Padova. Indagini di biologia molecolare sono ancora in corso su un ulteriore numero di campioni. E nei prossimi giorni verrà effettuato un altro approfondimento per individuare con precisione assoluta genotipo e ceppo del virus in causa. Al momento non si sa ancora quale possa essere stata l’origine dell’epidemia.
La cosa certa è che i virus sono molto contagiosi, ma la situazione sanitaria resta monitorata. Per consentire di estinguere i focolai di infezione ancora attivi e prevenire nuovi casi si suggerisce il rispetto delle comuni norme igieniche.

Gastroenterite sull'Altopiano, identificati due virus
Intanto gli accertamenti sull’acqua effettuati ieri da Etra, che nei giorni scorsi ha incrementato la clorazione dell’acqua erogata ad uso domestico, hanno dato esito negativo. Così come negativi sono i risultati delle prime analisi che sta svolgendo l’Arpav di Vicenza su alcuni campioni di latticini, anche se bisognerà attendere ancora qualche giorno prima di conoscere l’esito definitivo.
Sul caso proseguono le indagini da parte della Procura di Bassano del Grappa che, per stabilire con certezza se vi siano o meno delle responsabilità, ha aperto un fascicolo d’inchiesta contro ignoti per l’ipotesi di reato di intossicazione.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole