Ultimora
30 Jul 2025 21:12
Serie B: svelato il calendario 2025/26, si parte il 23 agosto
30 Jul 2025 15:56
Scuola, Veneto, procedono immissioni in ruolo in Veneto
30 Jul 2025 14:21
Test in Veneto permette non fermare il dono del sangue per West Nile
30 Jul 2025 14:00
Contro l'emergenza granchio blu altri fondi per 3,7 milioni
30 Jul 2025 13:33
Su un bambino di 7 anni con encefalite Deep brain stimulation
30 Jul 2025 11:24
Venezia, premio Cartier alla carriera a Julian Schnabel
30 Jul 2025 21:36
Ue congela i controdazi per 6 mesi. Macron: 'Non è finita'
30 Jul 2025 21:18
Mattarella duro su Gaza, 'c'è ostinazione ad uccidere'
30 Jul 2025 21:12
Iveco a Tata, la difesa a Leonardo. A Exor 1,5 miliardi
30 Jul 2025 21:05
La Fed lascia i tassi invariati. Trump: 'li abbasserà a settembre'
30 Jul 2025 20:56
Medio Oriente: Witkoff vola in Israele. Ribera: 'Gaza come Auschwitz'
30 Jul 2025 20:56
Nove le vittime del West Nile in Italia, stimate 10mila infezioni
Il microrganismo responsabile della maggior parte dei casi di gastroenterite che si sono verificati sull’Altopiano di Asiago si chiama “norovirus”,ed è sempre più di frequente individuato come responsabile di epidemie di gastroenterite non batterica. In altri pazienti, in particolare bambini, è stato invece isolato il “rotavirus”, molto comune come causa di gastroenterite nei più piccoli. La conferma arriva dall’Ulss 3 di Bassano, che ribadisce: “La positività al “norovirus”, già riscontrata ieri sul 45% dei pazienti, è sufficiente ad attribuire senza alcun dubbio a questo agente virale la maggior parte dei casi riscontrati.”
L’isolamento dei virus è avvenuto presso il Servizio di Microbiologia e Virologia dell’Azienda Ospedaliera di Padova. Indagini di biologia molecolare sono ancora in corso su un ulteriore numero di campioni. E nei prossimi giorni verrà effettuato un altro approfondimento per individuare con precisione assoluta genotipo e ceppo del virus in causa. Al momento non si sa ancora quale possa essere stata l’origine dell’epidemia.
La cosa certa è che i virus sono molto contagiosi, ma la situazione sanitaria resta monitorata. Per consentire di estinguere i focolai di infezione ancora attivi e prevenire nuovi casi si suggerisce il rispetto delle comuni norme igieniche.

Gastroenterite sull'Altopiano, identificati due virus
Intanto gli accertamenti sull’acqua effettuati ieri da Etra, che nei giorni scorsi ha incrementato la clorazione dell’acqua erogata ad uso domestico, hanno dato esito negativo. Così come negativi sono i risultati delle prime analisi che sta svolgendo l’Arpav di Vicenza su alcuni campioni di latticini, anche se bisognerà attendere ancora qualche giorno prima di conoscere l’esito definitivo.
Sul caso proseguono le indagini da parte della Procura di Bassano del Grappa che, per stabilire con certezza se vi siano o meno delle responsabilità, ha aperto un fascicolo d’inchiesta contro ignoti per l’ipotesi di reato di intossicazione.
Il 31 luglio
- 30-07-2024L’adunata dell’Alpini
- 30-07-2023I leoni di San Marco
- 30-07-2023Riccardo ricorda
- 30-07-2023Giubbotti d’Italia
- 30-07-2022Finché c’è VITA c’è Cunial
- 30-07-2022Assenza di gravità
- 30-07-2022Programmi dell’accesso
- 30-07-2022Suolo per i tuoi occhi
- 30-07-2021Pass che stress
- 30-07-2020Era il 38 luglio
- 30-07-2020Stiamo freschi
- 30-07-2019La solita Storia
- 30-07-2018Alla Luce del Social
- 30-07-2018Piazze Pulite
- 30-07-2016Tao Music Club
- 30-07-2015Ponte dei Sospiri
- 30-07-2015La prova del 10
- 30-07-2015Truffatori seriali
- 30-07-2014Storia di una Ciclopista
- 30-07-2013Ci vediamo da Claudio prima o poi
- 30-07-2013Lanzarin: “Io non mi candido a niente”
- 30-07-2012Cani e porci
- 30-07-2010Cimatti: "Ecco quanto spendeva Bizzotto"