Ultimora
26 Sep 2023 00:56
Presentato a Buenos Aires il restauro della Fenice di Venezia
25 Sep 2023 18:05
'Riscaldamento pianeta sta causando nuove forme di povertà'
25 Sep 2023 16:10
A Padova i primi provvedimenti del Dl Caivano in Veneto
25 Sep 2023 16:10
Marmomac, accordo per sostenibilità Verona District-Arb Sbpa
25 Sep 2023 15:49
Tre italiani studieranno i campioni dell'asteroide Bennu
25 Sep 2023 14:54
Inaugurato il volo Roma-Verona con SkyAlps
25 Sep 2023 20:51
Aiuti contro il caro bollette, 1,3 miliardi per le famiglie. Cambia la sanatoria sugli scontrini
25 Sep 2023 20:56
"Stendhal il golf e il valore della ryder cup" (di Corrado Chiominto)
25 Sep 2023 20:34
Migranti, Meloni a Scholz: 'Stupita dai fondi non coordinati alle Ong'. Tajani: 'Bene Macron, lavori
25 Sep 2023 20:22
Conferenza stampa congiunta dei Ministri Tajani e Colonna
25 Sep 2023 19:28
Lagarde gela le Borse: 'Tassi alti finché serve'
25 Sep 2023 18:44
Minacce di morte alla moglie e al figlio omosessuale, arrestato
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il Popolo Veneto e i 150 anni dell'Italia
Il Comune di Bassano organizza un convegno sul rapporto tra Veneto e celebrazioni ufficiali. Il consigliere delegato Ilaria Brunelli: “Un'iniziativa originale che va a “rubare la scena” alla Lega”
Pubblicato il 14-03-2011
Visto 4.003 volte
“Rubiamo la scena alla Lega”. E' questa l'estrema sintesi del messaggio lanciato via comunicato stampa da Ilaria Brunelli, consigliere comunale di “Bassano ConGiunta”, nella veste di consigliere delegato all'Identità Veneta.
Il perché è presto detto: l'assessorato alla Cultura del Comune di Bassano ha infatti deciso di inserire, oltre agli eventi tradizionali inseriti nel programma dei festeggiamenti per i 150 anni dell'Unità d'Italia, anche un convegno - che si svolgerà in aprile - dedicato al Popolo Veneto e al suo rapporto con la ricorrenza celebrata quest'anno.
“Affrontare il tema dell'unità dell'Italia in una terra dalla storia particolare - sostiene Ilaria Brunelli - implica creare un progetto particolare. E' indiscutibile che la realtà veneta, come alcune altre nello stivale, presenti alcune peculiarità che talvolta sfociano in manifestazioni visibili più o meno polemiche. Fare cultura significa creare le occasioni di confronto che facciano crescere in consapevolezza i cittadini e aiutino a superare le sterili contrapposizioni politiche.

Fonte immagine: "Diario veneto del Risorgimento - 1848-1866" a cura di CISL Veneto
“Un'iniziativa originale - dichiara ancora il consigliere delegato all'Identità Veneta -, in quanto va a “rubare la scena” alla Lega con tematiche generalmente utilizzate dalla sponda verde. Il progetto prende infatti spunto dalla data di annessione del Veneto, avvenuta 5 anni dopo il 1861, per portare alla luce eventi della storia veneta di quegli anni che per molti sono ancora sconosciuti”.
“Temi di questo genere - afferma ancora il consigliere comunale - sono spesso associati a iniziative di mano leghista, ma credo fermamente che riflessioni di questo tipo debbano diventare patrimonio di tutti, indipendentemente dagli schieramenti. Ringrazio l'assessore Ferraro che ha raccolto e sostenuto la mia proposta: è in questa trasversalità il trucco per poter evolvere positivamente e l'amministrazione di Bassano dimostra di saper dare il suo contributo.“
“Ad aprile - prosegue l'esponente di “Bassano ConGiunta” - attendiamo quindi il convegno dal titolo "Il Popolo Veneto e i 150 anni dell’Italia".
Una tavola rotonda, aperta al pubblico, durante la quale sarà affrontata la storia del Veneto durante gli anni del Risorgimento, l’annessione del 1866, l’identità veneta odierna all’interno della società italiana. Scopo del progetto partire dalla storia per guardare al futuro nel quale Veneto e Italia si confrontano con l'Europa dei popoli, alla ricerca di un equilibrio tra dinamiche di globalizzazione e sentimento identitario.
“Mi piace sottolineare - conclude Ilaria Brunelli - che l'incontro sarà culturale e non politico. Raccontare la storia così com'è accaduta, spogliata delle necessità propagandistiche dell'epoca e arricchita dell'obiettività che nasce dal tempo trascorso, aiuta a non scivolare in sterili polemiche di partito e offre invece un sano spunto di riflessione. Sono certa che bassanesi e non solo apprezzeranno l'occasione di confronto che l'amministrazione Cimatti ha messo loro a disposizione”.
Il 26 settembre
- 26-09-2022Giorgia on my mind
- 26-09-2020Il Ponte di Cala...trave
- 26-09-2019Ehi, c'è nessuno?
- 26-09-2018Odore di chiuso
- 26-09-2017Guarda in Camera
- 26-09-2017Caccia al parcheggio
- 26-09-2016Quando il troppo storpia
- 26-09-2015Baxi e abbracci
- 26-09-2013Cittadinanza onoraria ai Martiri del Grappa: “sì” unanime
- 26-09-2013Medaglia, medaglia, medaglia!
- 26-09-201226 settembre, Cimatti tira le orecchie alla stampa locale
- 26-09-2012Sciopero, venerdì di disagi per sanità e rifiuti
- 26-09-2012Al via il nuovo Ospedale di Asiago
- 26-09-2011Progetti allo scoperto
- 26-09-2009Dalla Palma: “L'Eccidio del Grappa ignorato per dieci anni”
- 26-09-2009Una pagella della scuola italiana...Senza Censura
- 26-09-2009Cimatti illustra il programma, Bizzotto spara a zero