Ultimora
22 Oct 2025 10:57
Cibo come 'farmaco epigenetico' per la salute
21 Oct 2025 18:54
L'ex fidanzato di Pamela ai pm: 'Era terrorizzata da Soncin'
21 Oct 2025 18:22
Istat, in Veneto calo nascite del 6,4% in 7 mesi
21 Oct 2025 16:23
Dal 25 ottobre al 2 novembre a Longarone torna Arredamont
21 Oct 2025 15:56
Iuav lancia Grewapp, citizen science per tutelare zone umide
21 Oct 2025 15:52
Abodi, 'l'Italia ha bisogno di infrastrutture moderne'
22 Oct 2025 11:42
Informativa di Piantedosi alla Camera sull'attentato a Ranucci
22 Oct 2025 11:40
Meloni, 3 anni per l'Italia: "Fino in fondo sulla strada tracciata"
22 Oct 2025 11:25
++ Donna ferita al volto con un coltello a Milano, grave ++
22 Oct 2025 11:26
Manovra bollinata, inviata a Palazzo Chigi. Salvini: 'La norma sugli affitti brevi non ci sarà'.
22 Oct 2025 11:35
Donna ferita al volto con un coltello a Milano, grave
22 Oct 2025 11:22
Mosca assicura: 'Continua la preparazione del summit Putin-Trump'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il Popolo Veneto e i 150 anni dell'Italia
Il Comune di Bassano organizza un convegno sul rapporto tra Veneto e celebrazioni ufficiali. Il consigliere delegato Ilaria Brunelli: “Un'iniziativa originale che va a “rubare la scena” alla Lega”
Pubblicato il 14-03-2011
Visto 4.482 volte
“Rubiamo la scena alla Lega”. E' questa l'estrema sintesi del messaggio lanciato via comunicato stampa da Ilaria Brunelli, consigliere comunale di “Bassano ConGiunta”, nella veste di consigliere delegato all'Identità Veneta.
Il perché è presto detto: l'assessorato alla Cultura del Comune di Bassano ha infatti deciso di inserire, oltre agli eventi tradizionali inseriti nel programma dei festeggiamenti per i 150 anni dell'Unità d'Italia, anche un convegno - che si svolgerà in aprile - dedicato al Popolo Veneto e al suo rapporto con la ricorrenza celebrata quest'anno.
“Affrontare il tema dell'unità dell'Italia in una terra dalla storia particolare - sostiene Ilaria Brunelli - implica creare un progetto particolare. E' indiscutibile che la realtà veneta, come alcune altre nello stivale, presenti alcune peculiarità che talvolta sfociano in manifestazioni visibili più o meno polemiche. Fare cultura significa creare le occasioni di confronto che facciano crescere in consapevolezza i cittadini e aiutino a superare le sterili contrapposizioni politiche.

Fonte immagine: "Diario veneto del Risorgimento - 1848-1866" a cura di CISL Veneto
“Un'iniziativa originale - dichiara ancora il consigliere delegato all'Identità Veneta -, in quanto va a “rubare la scena” alla Lega con tematiche generalmente utilizzate dalla sponda verde. Il progetto prende infatti spunto dalla data di annessione del Veneto, avvenuta 5 anni dopo il 1861, per portare alla luce eventi della storia veneta di quegli anni che per molti sono ancora sconosciuti”.
“Temi di questo genere - afferma ancora il consigliere comunale - sono spesso associati a iniziative di mano leghista, ma credo fermamente che riflessioni di questo tipo debbano diventare patrimonio di tutti, indipendentemente dagli schieramenti. Ringrazio l'assessore Ferraro che ha raccolto e sostenuto la mia proposta: è in questa trasversalità il trucco per poter evolvere positivamente e l'amministrazione di Bassano dimostra di saper dare il suo contributo.“
“Ad aprile - prosegue l'esponente di “Bassano ConGiunta” - attendiamo quindi il convegno dal titolo "Il Popolo Veneto e i 150 anni dell’Italia".
Una tavola rotonda, aperta al pubblico, durante la quale sarà affrontata la storia del Veneto durante gli anni del Risorgimento, l’annessione del 1866, l’identità veneta odierna all’interno della società italiana. Scopo del progetto partire dalla storia per guardare al futuro nel quale Veneto e Italia si confrontano con l'Europa dei popoli, alla ricerca di un equilibrio tra dinamiche di globalizzazione e sentimento identitario.
“Mi piace sottolineare - conclude Ilaria Brunelli - che l'incontro sarà culturale e non politico. Raccontare la storia così com'è accaduta, spogliata delle necessità propagandistiche dell'epoca e arricchita dell'obiettività che nasce dal tempo trascorso, aiuta a non scivolare in sterili polemiche di partito e offre invece un sano spunto di riflessione. Sono certa che bassanesi e non solo apprezzeranno l'occasione di confronto che l'amministrazione Cimatti ha messo loro a disposizione”.
Il 22 ottobre
- 22-10-2024Unione Montata
- 22-10-2024F.lli Pavan & C.
- 22-10-2022Pizza Quattro Lumini
- 22-10-2022Tutti per uno
- 22-10-2021Fronte del parto
- 22-10-2020Che Schio ci salvi
- 22-10-2020Virus globale e gestione locale
- 22-10-2019Finale aperto
- 22-10-2019Erio e le Storie Attese
- 22-10-2019Bassagno
- 22-10-2016La “maria” di papà
- 22-10-2016Questioni di Impegno
- 22-10-2016Genova per noi
- 22-10-2015Museo Bonfanti, pronto il “Piano B”
- 22-10-2015Ingresso libero
- 22-10-2015L'importanza di chiamarsi Ernest
- 22-10-2014Premio Etra per tesi di laurea, nuovo bando di concorso
- 22-10-2014A.A.A. Lega Nord Affittasi
- 22-10-2014Bassano, arriva il telelaser
- 22-10-2014Il piercing del weekend
- 22-10-2013La squadra è mobile
- 22-10-2013Emergenza donna
- 22-10-2010Donazzan: “Minacce al ministro Gelmini”