Ultimora
25 Nov 2025 09:45
Frode fiscale,sequestrati 136.000 euro a 4 persone nel vicentino
24 Nov 2025 19:07
Manildo, abbiamo raddoppiato la nostra presenza in Veneto
24 Nov 2025 17:48
Youtrend proclama eletti Decaro, Fico e Stefani
24 Nov 2025 17:49
Stefani esulta sui social, 'grazie veneti,'
24 Nov 2025 17:42
Stefani esulta sui social, 'grazie Veneti'
24 Nov 2025 17:21
Meloni,vittoria Stefani frutto lavoro e serietà centrodestra
25 Nov 2025 10:12
Quarant'anni senza Elsa Morante
25 Nov 2025 10:16
Sangiuliano entra in Consiglio in Campania, flop per Boccia. In Puglia fuori Vendola, in Veneto Zaia
25 Nov 2025 09:54
Mattarella: 'La libertà delle donne conquista da difendere ogni giorno'
25 Nov 2025 09:44
++ Mattarella,libertà donne conquista da difendere ogni giorno ++
25 Nov 2025 09:31
25 novembre. il costo umano e sociale della violenza sulle donne
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La Storia siamo noi
Toccanti testimonianze alla cerimonia dei riconoscimenti “Bassanesi per la Liberazione”. Ricordi e parole della libertà raccontata in diretta
Pubblicato il 23-09-2010
Visto 4.079 volte
La Storia siamo noi. La memoria del nostro passato rischia di impolverarsi in qualche scaffale finché, dalle pagine dei libri, non riemerge dal vivo racconto dei suoi protagonisti.
E' quello che è accaduto ieri sera all'Hotel Palladio a Bassano, sede della prima edizione della cerimonia di consegna del riconoscimento “Bassanesi per la Liberazione”, voluto dall'ANPI e dall'AVL per rendere omaggio a chi - vivente o deceduto - ha dedicato i suoi anni migliori o ha sacrificato la propria gioventù alla causa della democrazia e della libertà. Tante testimonianze, per un “libro della memoria” che ancora oggi, nel 2010, deve scrivere molti capitoli.
Come la storia di Tullio Campana, fucilato a San Michele, raccontata dal figlio con voce spezzata dall'emozione. O come quella di Giorgio Tassotti, a cui toccò l'ingrato compito - come ha rammentato il figlio Giorgio, che allora aveva 10 anni - di seppellire gli impiccati di Viale dei Martiri, coprendone i visi, in segno di pietà, con dei mucchietti di paglia e rischiando a sua volta, per quel gesto misericordioso, di essere fucilato.
Alcuni dei premiati alla cerimonia "Bassanesi per la Liberazione"
O come la forte e dignitosa commozione di Ferruccio Smaniotto che ha ricordato la figura del fratello partigiano Giovanni Smaniotto “Villa”, caduto per la libertà. Come gli eventi vissuti dall'alpino ed ex internato in Germania Francesco Strapazzon di Rossano Veneto, con il fazzoletto a strisce - simbolo dei prigionieri - attorno al collo, che ha descritto la fame e gli stenti degli internati italiani “che bevevano l'acqua raccogliendo la pioggia dentro il berretto” e il loro gran rifiuto ad un gerarca repubblichino, giunto nel lager tedesco per arruolarli nell'esercito della Repubblica di Salò, preferendo la prigione all'umiliazione di combattere a fianco del nemico.
Sono stati i momenti più intensi di una cerimonia - introdotta dai saluti del sindaco Cimatti, del presidente provinciale dell'ANPI Mario Faggion, del segretario provinciale AVL Francesco Binotto e da un “pensiero” dell'avv. Mario Dalla Palma - che dopo la proiezione di alcuni estratti del filmato “Ribelli per amore”, l'intervento dell'ex sindaco di Vicenza e vicepresidente dell'Istituto Storico per la Resistenza “Ettore Gallo” prof. Giorgio Sala e le testimonianze in sala si è conclusa con la consegna dei diplomi di riconoscimento “Bassanesi per la Liberazione” - 76 in tutto - ai protagonisti presenti e ai congiunti dei partigiani ed ex internati premiati alla memoria.
Oltre al sindaco Cimatti, i riconoscimenti sono stati consegnati dal sindaco di San Nazario Gianni Ceccon e dal vicesindaco di Rosà Natale Zonta.
Al termine, dopo i ringraziamenti del presidente dell'AVL di Bassano prof. Francesco Tessarolo, il presidente dell'ANPI Bassano Giuseppe Pettenuzzo ha letto una toccante lettera scritta al marito dalla vedova di un partigiano bassanese.
Testimonianze, ricordi e parole della libertà raccontata in diretta.
Il 25 novembre
- 25-11-2024Palaghiaccio Bonaguro
- 25-11-2024Quando è trap è trap
- 25-11-2024La spina nel Finco
- 25-11-2023La Sindaca Operaia
- 25-11-2023Titanic S.p.A.
- 25-11-2021Natale in maschera
- 25-11-2020Un Comune in padella
- 25-11-2020Peace & Love
- 25-11-2018Cartellino rosso
- 25-11-2017E le stelle stanno a guardare
- 25-11-2017Quartier generale
- 25-11-2017Lorenza al quadrato
- 25-11-2017Il tavolo dei tavoli
- 25-11-2014Ho visto la luce
- 25-11-2013Bassano...Niet
- 25-11-2013Cassola, il vice sindaco e chi ne fa le veci
- 25-11-2013Quando la carne è buona
- 25-11-2012Primarie, a Bassano vince Renzi
- 25-11-2012Il futuro si studia oggi
- 25-11-2012Servizio “anti-rapina” a Cassola
- 25-11-2012Quando il boia è di casa
- 25-11-2011Viaggio al centro della “elle”
- 25-11-2011Levata di scudi contro la ZTL
- 25-11-2011Chenet: "I nostri dubbi sulla ZTL"
- 25-11-2011Maria Nives Stevan: “Lascio la Lega Nord dopo 18 anni di militanza”
- 25-11-2011“Casa di Riposo, decisioni illegittime”
- 25-11-2011Elezioni a Romano: arriva il colonnello
- 25-11-2010Semaforo verde per l'“Happy Meal”
- 25-11-2010McDonald's: ecco la proposta di accordo pubblico-privato
- 25-11-2008Dopo la neve torna il sole
- 25-11-2008Prima nevicata a Bassano
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 15.074 volte
Arte
18-11-2025
Da Gonzalo Borondo a He Wei: un viaggio d'autore nell'arte pittorica contemporanea
Visto 3.542 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.301 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.233 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.858 volte
