Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
19 Jul 2025 00:38
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
18 Jul 2025 16:04
Morto in parapendio, ispezione cadaverica su Felix Baumgartner
18 Jul 2025 22:57
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura ma nessun danno
18 Jul 2025 18:44
Borsellino 33 anni fa, la verità processuale oscurata dal depistaggio
18 Jul 2025 22:50
Falso allarme bomba sul traghetto a Livorno, la nave può partire
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il vaccino antirabbia arriva dal cielo
Rabbia silvestre: a Romano d'Ezzelino parte la distribuzione aerea di esche vaccinali per gli animali selvatici. I consigli e le precauzioni per la popolazione
Pubblicato il 31-12-2009
Visto 4.359 volte
Il rischio epidemia della “rabbia silvestre” non interessa solamente gli animali domestici.
Il Comune di Romano d’Ezzelino, ai sensi delle vigenti disposizioni sanitarie, sta pertanto provvedendo aalla distribuzione, con mezzi aerei, di esche vaccinali contro la rabbia per gli animali selvatici, come ad esempio le volpi.
Le esche si presentano sotto forma di tavolette che assomigliano a dei biscottini per cani, all’interno dei quali è inserita una fialetta contenente il vaccino.

A Romano scatta la distribuzione con mezzi aerei dei vaccini per gli animali selvatici
Le tavolette - informa una nota del Comune - non vanno toccate altrimenti non saranno più assunte dalle volpi. Se vengono rinvenute esche intatte nei giardini privati, si invita a spostare le stesse in luoghi accessibili ad animali selvatici, avendo cura di non spezzarle e di non toccarle direttamente con le mani.
Le tavolette integre non costituiscono pericolo per la popolazione ma, in caso di contatto accidentale del contenuto liquido delle tavolette con la pelle, è necessario lavarsi accuratamente con abbondante acqua e sapone.
In caso di contatto del liquido vaccinale con le mucose (occhi, naso, bocca) occorre sciacquare immediatamente con acqua e contattare telefonicamente un medico del Servizio Igiene e Sanità Pubblica.
Gli animali domestici dovranno essere tenuti lontani dalle zone di distribuzione delle esche.
Il numero telefonico da chiamare in caso di necessità è il centralino dell’Ospedale di Bassano: 0424 888111.
Per eventuali problemi riguardanti le persone bisogna rivolgersi a un medico del Servizio Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS n. 3 o il Pronto Soccorso.
Per emergenze riguardanti gli animali occorre invece contattare il servizio veterinario dell’ULSS n. 3, o il veterinario reperibile in caso di festività o orario notturno.
Il 19 luglio
- 19-07-2023Zonta al caréo
- 19-07-2022Colpo di Genius
- 19-07-2022Signore delle cime
- 19-07-2021Il referendum sulla giustizia visto dal presidente della Camera Penale vicentina
- 19-07-2019Il primo bassanese sulla Luna
- 19-07-2019Ecco Factum
- 19-07-2019Eau de Pavan
- 19-07-2018Il Milione
- 19-07-2018Soldi a stilate
- 19-07-2018Piano Super Ricarica
- 19-07-2017Eau de Bassan
- 19-07-2015Schegge di Ponte
- 19-07-2014L'importanza di chiamarsi Eastwood
- 19-07-2014Bassano New Orleans
- 19-07-2014Parking 5 Stelle
- 19-07-2013Marostica, M5S vota “sì” al programma di mandato del sindaco
- 19-07-2013Partono i lavori in via Vittorelli
- 19-07-2013Ex Metropark, prove tecniche di riapertura?
- 19-07-2012Il testamento bassanese di Borsellino
- 19-07-2012OK, il prezzo è giusto
- 19-07-2012L'esercito veneto dei “furbetti del ticket”
- 19-07-2011Diego, coming soon
- 19-07-2009Rosà: stop a “volantino selvaggio”