Ultimora
15 Mar 2025 17:59
Nave Amerigo Vespucci a Venezia, si prepara festa sull'acqua
15 Mar 2025 17:50
Nevicate tra 10 e 20 centimetri sulle strade montane in Veneto
15 Mar 2025 17:32
Calcio: Verona corsaro a Udine, salvezza più vicina
15 Mar 2025 15:31
Dal World Health Forum Veneto 2025 un decalogo per la sanità
15 Mar 2025 14:52
Sventò femminicidio, Comuni chiedono onorificenza a Mattarella
15 Mar 2025 14:52
Ipovedente da 4 anni, scia e vuole andare alle Paralimpiadi
15 Mar 2025 23:24
I verbali di Carmine Gallo: 'Pazzali chiese informazioni sui La Russa'
15 Mar 2025 23:18
Belgrado, almeno 56 feriti e 22 arresti negli incidenti del raduno contro il governo
15 Mar 2025 22:52
Serie A: Torino batte Empoli 1-0, decide Vlasic al 70' CRONACA e FOTO
15 Mar 2025 22:45
Serie A: Torino Empoli 1-0 CRONACA e FOTO
15 Mar 2025 22:25
Serie A: Torino Empoli 1-0 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il vaccino antirabbia arriva dal cielo
Rabbia silvestre: a Romano d'Ezzelino parte la distribuzione aerea di esche vaccinali per gli animali selvatici. I consigli e le precauzioni per la popolazione
Pubblicato il 31-12-2009
Visto 4.288 volte
Il rischio epidemia della “rabbia silvestre” non interessa solamente gli animali domestici.
Il Comune di Romano d’Ezzelino, ai sensi delle vigenti disposizioni sanitarie, sta pertanto provvedendo aalla distribuzione, con mezzi aerei, di esche vaccinali contro la rabbia per gli animali selvatici, come ad esempio le volpi.
Le esche si presentano sotto forma di tavolette che assomigliano a dei biscottini per cani, all’interno dei quali è inserita una fialetta contenente il vaccino.

A Romano scatta la distribuzione con mezzi aerei dei vaccini per gli animali selvatici
Le tavolette - informa una nota del Comune - non vanno toccate altrimenti non saranno più assunte dalle volpi. Se vengono rinvenute esche intatte nei giardini privati, si invita a spostare le stesse in luoghi accessibili ad animali selvatici, avendo cura di non spezzarle e di non toccarle direttamente con le mani.
Le tavolette integre non costituiscono pericolo per la popolazione ma, in caso di contatto accidentale del contenuto liquido delle tavolette con la pelle, è necessario lavarsi accuratamente con abbondante acqua e sapone.
In caso di contatto del liquido vaccinale con le mucose (occhi, naso, bocca) occorre sciacquare immediatamente con acqua e contattare telefonicamente un medico del Servizio Igiene e Sanità Pubblica.
Gli animali domestici dovranno essere tenuti lontani dalle zone di distribuzione delle esche.
Il numero telefonico da chiamare in caso di necessità è il centralino dell’Ospedale di Bassano: 0424 888111.
Per eventuali problemi riguardanti le persone bisogna rivolgersi a un medico del Servizio Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS n. 3 o il Pronto Soccorso.
Per emergenze riguardanti gli animali occorre invece contattare il servizio veterinario dell’ULSS n. 3, o il veterinario reperibile in caso di festività o orario notturno.
Il 16 marzo
- 16-03-2024Europa League
- 16-03-2023Partire in quarta nella terza età
- 16-03-2023Canova Supernova
- 16-03-2022Decisioni a tavolino
- 16-03-2022Bonjour tristesse
- 16-03-2021Anonima Ingegneri
- 16-03-2020#Si Cambia
- 16-03-2020“Madonnina”, interviene la direzione
- 16-03-2018Motore di ricerca
- 16-03-2017Il conto della giustizia
- 16-03-2017Coltivazione in casa di marijuana: due arresti dei Carabinieri di Lusiana
- 16-03-2017Piazza Grande
- 16-03-2017Il welfare danzante
- 16-03-2015E.R. - Politica in prima linea
- 16-03-2015Bassano, lo Sportello di Segretariato Sociale cambia nome
- 16-03-2015Marostica, Banca Popolare dona 12 defibrillatori al Comune
- 16-03-2012Zonta Revolution
- 16-03-2012Cassola: consiglio comunale straordinario per dire “no” al gassificatore
- 16-03-2011Maltempo: “Stato di allarme” per la zona Basso Brenta - Bacchiglione
- 16-03-2009Ricorso contro l'antenna telefonica di Via Vittorelli