Ultimora
2 Jul 2025 19:07
Milano Cortina: Hockey ghiaccio; ci saranno le stelle della Nhl
2 Jul 2025 16:37
Malore per il caldo in spiaggia, due morti in Sardegna
2 Jul 2025 16:16
Donna uccisa e gettata nel Piave, assolto ex Banda Maniero
2 Jul 2025 16:12
Il Bucintoro del Canaletto venduto a 37 milioni, è record
2 Jul 2025 14:06
Il 5 luglio al supermercato la spesa solidale per gli animali
2 Jul 2025 14:02
Rubata una bobina in rame dal cantiere della pista da bob a Cortina
3 Jul 2025 08:01
Soddisfazione di Hamas sul piano per la tregua, ma restano dubbi'
3 Jul 2025 07:48
Affonda traghetto in Indonesia, quattro morti
3 Jul 2025 07:45
PRIME PAGINE | Il caldo uccide, quattro vittime ed è ancora allerta
3 Jul 2025 07:49
Arriva l'alcolock, stop all'auto con troppo alcol
3 Jul 2025 07:55
Cinema e audiovisivo, si dimette direttore Nicola Borrelli
2 Jul 2025 21:22
Consulenti della famiglia Poggi: 'L'impronta 33 non è di Sempio'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il vaccino antirabbia arriva dal cielo
Rabbia silvestre: a Romano d'Ezzelino parte la distribuzione aerea di esche vaccinali per gli animali selvatici. I consigli e le precauzioni per la popolazione
Pubblicato il 31-12-2009
Visto 4.350 volte
Il rischio epidemia della “rabbia silvestre” non interessa solamente gli animali domestici.
Il Comune di Romano d’Ezzelino, ai sensi delle vigenti disposizioni sanitarie, sta pertanto provvedendo aalla distribuzione, con mezzi aerei, di esche vaccinali contro la rabbia per gli animali selvatici, come ad esempio le volpi.
Le esche si presentano sotto forma di tavolette che assomigliano a dei biscottini per cani, all’interno dei quali è inserita una fialetta contenente il vaccino.

A Romano scatta la distribuzione con mezzi aerei dei vaccini per gli animali selvatici
Le tavolette - informa una nota del Comune - non vanno toccate altrimenti non saranno più assunte dalle volpi. Se vengono rinvenute esche intatte nei giardini privati, si invita a spostare le stesse in luoghi accessibili ad animali selvatici, avendo cura di non spezzarle e di non toccarle direttamente con le mani.
Le tavolette integre non costituiscono pericolo per la popolazione ma, in caso di contatto accidentale del contenuto liquido delle tavolette con la pelle, è necessario lavarsi accuratamente con abbondante acqua e sapone.
In caso di contatto del liquido vaccinale con le mucose (occhi, naso, bocca) occorre sciacquare immediatamente con acqua e contattare telefonicamente un medico del Servizio Igiene e Sanità Pubblica.
Gli animali domestici dovranno essere tenuti lontani dalle zone di distribuzione delle esche.
Il numero telefonico da chiamare in caso di necessità è il centralino dell’Ospedale di Bassano: 0424 888111.
Per eventuali problemi riguardanti le persone bisogna rivolgersi a un medico del Servizio Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS n. 3 o il Pronto Soccorso.
Per emergenze riguardanti gli animali occorre invece contattare il servizio veterinario dell’ULSS n. 3, o il veterinario reperibile in caso di festività o orario notturno.
Il 03 luglio
- 03-07-2024Mi ha portato la cicogna
- 03-07-2023Johnny Guitar
- 03-07-2023Il gioco dell’oca
- 03-07-2021Muoviamoci!
- 03-07-2020Formato famiglia
- 03-07-2017L'uovo e la gallina
- 03-07-2017La Sagra Alleanza
- 03-07-2014Tribunale, da Luca a Matteo
- 03-07-2014Ma che bel Castello
- 03-07-2014Una città per danzare
- 03-07-2014Com'è smart il mio rifiuto
- 03-07-2013Anche la Consulta “taglia” i tribunali
- 03-07-2012Bassano Pride, la violenza e l'indignazione
- 03-07-2012IdV Bassano: “No a croci celtiche sul Ponte degli Alpini”
- 03-07-2012Tribunale di Bassano, toghe in subbuglio
- 03-07-2012I Lions al capezzale del Duomo
- 03-07-2012M5S si presenta a Cartigliano
- 03-07-2010E Finco chiede la lista delle spese
- 03-07-2010Mara Bizzotto: “Conquistare Cassola con un sindaco leghista”
- 03-07-2009Giocando tra i rifiuti...