Ultimora
19 Nov 2025 19:46
Schlein, Manildo ha umiltà dell'ascolto, non arroganza già vista
19 Nov 2025 17:52
Carron, 'il Veneto non è estraneo al declino dell'Italia'
19 Nov 2025 16:57
'La grotta del suono', 35.000 anni di note a Caorle
19 Nov 2025 16:33
Consiglio Fenice, solidarietà a Colabianchi e conferma Venezi
19 Nov 2025 15:39
Chirra e Subrizi vincono Concorso Luciano Vincenzoni di Treviso
19 Nov 2025 15:17
A Mestre la prima grande mostra su Sandro Pertini
20 Nov 2025 06:51
Trump firma la legge per la divulgazione dei file su Epstein
19 Nov 2025 22:13
C'è il primo appello del 'semestre filtro' per Medicina
19 Nov 2025 21:41
FdI tiene il punto, condoni negli emendamenti segnalati. Salvini dice no
19 Nov 2025 21:04
Caso Garlasco, Sempio: 'c'è accanimento, spero in buona fede'
19 Nov 2025 19:58
Caso Kessler, la Germania discute sul suicidio assistito
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il rosso e l’arancio
L’editoriale pasquale di Bassanonet
Pubblicato il 03-04-2021
Visto 7.945 volte
E così, siamo arrivati a Pasqua. Pasqua di Resurrezione. Almeno per Colui al quale la festa è dedicata. Ma sarebbe bello, e da molti viene anzi auspicato, che un pezzettino di Resurrezione spettasse anche a noi. Lo intuisco dai messaggi di auguri pasquali che ricevo o che leggo in mezzo allo sperduto oceano di parole nei social.
I vocaboli più trendy di questa Pasqua 2021 infatti sono: rinascita, ripresa, ripartenza, rilancio, ritorno alla vita. Tutte parole, locuzioni e anche frasi che iniziano con “ri”. Lo stesso inizio di “ritenta, sarai più fortunato”. Un po’ come gli auguri per l’Anno Nuovo alla fine del vituperatissimo 2020, nei quali i buoni propositi del “ri” si sono sprecati.
Siamo sempre là. Sempre impegnati nel conto alla rovescia per “ri”sorgere.
Foto Alessandro Tich
Per il secondo anno di fila ci è stato rubato il rito del ponte pasquale secondo tradizione e non ci resta che concentrare quelle poche energie positive che ci restano negli auspici per l’immediato futuro. Per il dopo Pasqua. È come augurare “Buon dopocena”, perché sappiamo già che la cena sarà indigesta.
Almeno l’anno scorso il lockdown, come la legge (?), era uguale per tutti, come lo è stata la Pasqua di Reclusione 2020.
Quello di quest’anno - con la tavolozza di colori diversi che ci hanno dipinto sopra gli occhi e con le restrizioni da “zona rossa” estese in questi tre giorni su tutto il territorio nazionale - è invece un assurdo simil-lockdown, concepito e legiferato da qualche maldestro imitatore di Kafka. Se io a Pasqua o Pasquetta da Solagna vado a Bassano, e quindi al di fuori del mio Comune di residenza, compiendo un’estenuante trasferta di ben 7-8 chilometri, devo solo sperare di non incrociare per strada un posto di blocco delle forze dell’ordine, quelle che ti alzano la paletta e ti intimano l’alt come si fa nei controlli sulle strade dopo le rapine, pronte ad appiopparti - se non hai una motivazione plausibile per il tuo spostamento - i 400 euro di sanzione per trasgressione alle norme del vigente Dpcm.
Se io invece da Solagna sono diretto alla Malpensa, via autostrada, perché mi sta aspettando un aereo in partenza per la Spagna, per la Grecia o per la Thailandia, nessun problema: basta avere l’autocertificazione (perché in Italia, checché se ne dica, è sempre il “pezzo di carta” che conta), sapere che al ritorno dovrò farmi un tampone e…voilà, si accomodi prego. Ditemi dov’è insita la logica in tutto ciò. E fanno presto, in questa situazione, a rompersi le uova. Ma è pur vero, egregi lettori, che le uova strapazzate dureranno ancora poco.
Da martedì il Veneto ritorna infatti in “zona arancione”. Stappiamo gli spumanti. Riapriranno le scuole (in modalità totale da quelle dell’infanzia alle medie), spostamenti liberi solo all’interno del proprio Comune, riapertura dei negozi “non essenziali”, bar e ristoranti aperti ancora solo per asporto, riapertura dei centri sportivi che offrono attività di sport individuali, tra cui riconosciuti sport di massa come il golf. Per la serie: piuttosto che niente è meglio il piuttosto. Si dovrebbe continuare con questo regime fino al 30 aprile e poi si vedrà.
Ho la netta impressione che per i nostri auspici di rinascita, di ripresa, di ripartenza e di rilancio dovremo aspettare ancora. O per meglio dire, restando fedeli al vocabolario della Pasqua del “ri”, dovremo riconsiderare e rivalutare le nostre previsioni.
Ma intanto accontentiamoci, perdio! Dal rosso si passa all’arancio: un po’ di vitamina C farà bene a tutti.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 15.141 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 11.238 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.720 volte
Incontri
16-11-2025
L'arte dell'impresa: due viaggiatori, due epoche, lo stesso spirito
Visto 3.468 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.010 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 15.141 volte




