Ultimora
7 Nov 2025 22:56
Scalatore 53enne muore precipitando in un dirupo nel Vicentino
7 Nov 2025 17:50
Incidente sul lavoro:padre e figlio ustionati da scoppio caldaia
7 Nov 2025 17:25
Due ricercatori di Unipd riconosciuti 'Emerging investigators'
7 Nov 2025 17:05
Medaglia di rappresentanza del Quirinale alla mostra su Pertini
7 Nov 2025 15:36
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
7 Nov 2025 15:35
Tentato omicidio a Spinea, due arresti
8 Nov 2025 00:04
Serie A: Pisa batte Cremonese 1-0, prima vittoria e primo gol al Garibaldi dei toscani
7 Nov 2025 22:29
Addio a James Watson, padre della doppia elica del Dna
7 Nov 2025 22:21
Serie A: in campo Pisa-Cremonese 1-0 DIRETTA e FOTO
7 Nov 2025 21:26
Caos in Usa, oltre 800 voli cancellati per lo shutdown
7 Nov 2025 21:30
E' morto James Watson, premio Nobel per la scoperta del Dna
7 Nov 2025 21:06
Grammy, il rap domina le nomination con un pizzico di Kpop
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Fratello parking, sorella ape
Park “Le Piazze” e “Cadorna” gratuiti ancora per un mese, rotatoria di Ca' Baroncello, attività socio educative estive, cittadinanza digitale, Comune di Bassano “amico delle api”. Ronzano le nuove delibere approvate dalla giunta Pavan
Pubblicato il 01-07-2020
Visto 2.439 volte
Ooooh, benon. Prendiamo intanto fuori lo spumante dal frigorifero e brindiamo con un buon calice alla notizia che rende definitivamente indimenticabile l'estate bassanese 2020.
È stata infatti prorogata fino al 31 luglio la sosta gratuita al Park “Le Piazze” e al Park sotterraneo “Il Ponte” (“Cadorna”). Lo ha deciso nella seduta di ieri la giunta comunale, per favorire ulteriormente la frequentazione del centro storico. Chi - come me - ieri sera, nell'ultimo giorno di giugno, aveva lasciato una lacrimuccia per quella che doveva essere l'ultima volta in cui la barriera di uscita delle “Piazze” si alzava senza dover pagare un centesimo, può quindi gioire per un altro mese intero. Sono queste le soddisfazioni della vita.
L'operazione “free park” che rinnova l'utilizzo gratuito dei due grandi parcheggi a pagamento a servizio del centro è solo una delle delibere approvate ieri dal governo cittadino, oggetto dell'odierno punto stampa convocato nella sala consiliare del municipio con l'intervento del sindaco Elena Pavan e dei quattro assessori Roberto Marin, Andrea Zonta, Mavì Zanata e Andrea Viero.
Il punto stampa in sala consiliare (foto Alessandro Tich)
C'è anche il definitivo revival di un'opera pubblica pensata ancora dal piano viabilità dell'amministrazione Cimatti: la rotatoria tra via Parolini e via Ca' Baroncello, di cui è stato approvato il progetto esecutivo, per una previsione di spesa complessiva di 629.166,25 euro. Uno degli incroci semaforici più trafficati della città, a ridosso della sede della Polizia Stradale, del distaccamento dei Vigili del Fuoco e della casa di riposo “Sturm”, punto di intersezione di ben cinque direttrici stradali, sarà quindi trasformato nel rondò già atteso da anni.
Nell'ultima giunta è stato anche approvato il completamento del rilascio degli ampliamenti temporanei di plateatici, validi fino al 31 ottobre 2020, con ulteriori 7 concessioni nelle vie Bonamigo, Gamba, Ferracina, Marinali e in viale dei Martiri.
Disposta inoltre, nel campo del sociale, la messa a disposizione di tre edifici scolastici comunali (“Scuola materna e primaria XXV Aprile”, “Canova” e “Campesano”) a quattro cooperative sociali che si sono rese disponibili a realizzare attività socio educative estive per i bambini e ragazzi tra i 3 e i 17 anni, anche disabili. Gli spazi saranno dati in concessione dal 6 luglio al 29 agosto.
C'è poi la delibera “smart” che riguarda l'adesione del Comune di Bassano al bando “agire per la cittadinanza digitale” che vede già coinvolti 76 enti locali della provincia di Vicenza, con Schio come Comune capofila. Il bando intende sviluppare azioni e interventi in tre diversi ambiti “digitali”: rafforzare la struttura informatica degli enti locali, sviluppare i livelli essenziali dei diritti digitali (LEDD) del cittadino e creare un'infrastruttura a livello provinciale su servizi rilevanti, tra cui una piattaforma uniforme per la Protezione Civile.
Infine la “chicca” assoluta del giorno, all'intenso profumo di miele: l'amministrazione Pavan ha aderito alla campagna “Cobeeration Apicoltura Bene Comune”, finanziata dall'Unione Europea, che porterà Bassano a diventare “Comune amico delle api”.
Il progetto prevede la promozione di attività didattiche e di promozione sul tema delle api e l'istituzione di un apiario didattico sul Monte Crocetta, in collaborazione con gli apicoltori di Marostica. Ma non è tutto: in occasione della Giornata Mondiale delle Api, il 20 maggio, sulla facciata di Palazzo Sturm verrà esposto uno striscione con la scritta “Save the Bees”.
Ne dà notizia l'assessore all'ambiente Andrea Viero, già soprannominato “assessore al Bosco”, che per l'occasione si autonomina “assessore alle Api”.
Una grande notizia davvero. E, come giornalista, la accolgo con grande favore.
Perché se davvero Bassano del Grappa diventerà “Comune amico delle api”, potrò usare ancora di più il pungiglione.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.026 volte




