Ultimora
21 Sep 2023 13:51
Il canadese Wiltjer è un giocatore dell'Umana Venezia
21 Sep 2023 13:17
Carabinieri Venezia riconsegnano un prezioso dipinto del Tiepolo
21 Sep 2023 12:59
Nel volantino ragazza ubriaca che vomita, polemica su evento
21 Sep 2023 12:58
'Amichevole' Padova-Rovigo con rissa, 62 squalificati
21 Sep 2023 12:26
Alle 12 squillo dei cellulari in Veneto per test It-Alert
21 Sep 2023 11:18
Navi più lente e barene, così si 'salva' il Porto di Venezia
21 Sep 2023 14:27
Oggi la Giornata internazionale della pace
21 Sep 2023 13:39
'Eroe Provedel', l'Europa applaude il portiere-centravanti
21 Sep 2023 13:40
Una madre difende il figlio che molesta una donna: 'E' un bell'uomo'
21 Sep 2023 13:33
Mattarella, con Germania collaborazione ai massimi livelli
21 Sep 2023 11:51
Arriva l'infermiere di famiglia, ecco l'identikit
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, trasmesso in redazione dal deputato vicentino del Partito Democratico on. Filippo Crimì:
Considerazioni all'esito dei Ballottaggi di ieri.
I risultati dei ballottaggi di ieri a Vicenza come nel Veneto ed in Italia lanciano tutti inequivocabilmente un messaggio: il Partito Democratico vince dove riesce a rinnovarsi profondamente sia nei propri leader così come nei metodi.
Laddove invece, a Padova come a Schio, si é puntato su figure rispettabili e competenti come Rossi e Tomasi, ma che vengono da oltre trent'anni di amministrazione delle città e non rappresentano il rinnovamento, si è perso.
A Bassano del Grappa dove il Partito Democratico ha sostenuto con forza e determinazione la linea del cambiamento, i cittadini hanno riconosciuto questo sforzo e lo hanno premiato eleggendo Poletto loro Sindaco. Ci tengo a sottolineare in particolare l'affermazione personale di Giovanni Cunico, 26 anni, che all'ultimo congresso avevamo proposto come segretario provinciale. Giovanni è risultato primo come preferenze alle comunali e con sé ha trainato una squadra che conterà per il PD ben 11 consiglieri comunali.
A Montecchio e ad Arzignano invece il PD probabilmente sconta il fatto di non avere allargato lo steccato del bacino elettorale attraverso le primarie che avrebbero reso più forti i candidati che si sono scontrati contro sindaci uscenti che partivano sicuramente avvantaggiati.
Infine sul caso Schio ritengo che la vittoria di Orsi sia anche dovuta al fatto che abbia sempre avuto una posizione duramente critica nei confronti del “project financing” dell'ospedale di Santorso, mentre il PD, salvo alcune eccezioni, ha sempre adottato posizioni di critica “morbida”. Anche su questi aspetti il Partito Democratico deve voltare pagina ed avere più coraggio.
Filippo Crimì
Parlamentare alla Camera dei Deputati
Il 21 settembre
- 21-09-2022Ponte nelle Api
- 21-09-2020Che la cultura ci Guidi
- 21-09-2020Spider City
- 21-09-2019Prima Visione
- 21-09-2019Campagnolo secondo Matteo
- 21-09-2019Università La Capienza
- 21-09-2019Le Circustanze
- 21-09-2018Pontecitorio
- 21-09-2018Rosso relativo
- 21-09-2017L'identiKit
- 21-09-2013Vista sul Golf
- 21-09-2012Bassano, arrivano i Renzi Boys
- 21-09-2010Gli spunta la statua davanti al negozio
- 21-09-2010PARTE LA PEDEMONTANA VENETA. PRONTA NEL 2016
- 21-09-2010“Noi, sopravvissuti del Vajont”
- 21-09-2009Vandali in azione in Viale Venezia