Ultimora
14 Jul 2025 21:05
Dolomiti in musica,concerti Estate Tizianesca per Milano-Cortina
14 Jul 2025 18:19
Musumeci,Cdm delibera stato emergenza per maltempo nel Vicentino
14 Jul 2025 16:18
Figlia due madri,Corte Appello boccia ricorso Procura e Viminale
14 Jul 2025 16:11
'Mi dia almeno 18...', universitario bocciato scrive al prof
14 Jul 2025 15:14
Abbronzatura prudente, gli italiani preferiscono protezioni alte
14 Jul 2025 14:58
Gallarati Scotti Bonaldi nuovo presidente Confagri Veneto
14 Jul 2025 20:35
Garlasco: il test conferma un nuovo Dna, caccia a 'ignoto 3'
14 Jul 2025 20:32
Tregua armata sui dazi, nuove misure Ue per 72 miliardi
14 Jul 2025 20:02
Ucraina: Trump minaccia Putin, 'Pace in 50 giorni o dazi al 100%'
14 Jul 2025 20:08
Rimpasto a Kiev, una nuova premier amica degli Usa
14 Jul 2025 19:55
Braccio di ferro Italia-Ue sul golden power Unicredit
14 Jul 2025 19:27
Tredicenne adescata sui social e violentata a Monza
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, trasmesso in redazione dal deputato vicentino del Partito Democratico on. Filippo Crimì:
Considerazioni all'esito dei Ballottaggi di ieri.
I risultati dei ballottaggi di ieri a Vicenza come nel Veneto ed in Italia lanciano tutti inequivocabilmente un messaggio: il Partito Democratico vince dove riesce a rinnovarsi profondamente sia nei propri leader così come nei metodi.
Laddove invece, a Padova come a Schio, si é puntato su figure rispettabili e competenti come Rossi e Tomasi, ma che vengono da oltre trent'anni di amministrazione delle città e non rappresentano il rinnovamento, si è perso.
A Bassano del Grappa dove il Partito Democratico ha sostenuto con forza e determinazione la linea del cambiamento, i cittadini hanno riconosciuto questo sforzo e lo hanno premiato eleggendo Poletto loro Sindaco. Ci tengo a sottolineare in particolare l'affermazione personale di Giovanni Cunico, 26 anni, che all'ultimo congresso avevamo proposto come segretario provinciale. Giovanni è risultato primo come preferenze alle comunali e con sé ha trainato una squadra che conterà per il PD ben 11 consiglieri comunali.
A Montecchio e ad Arzignano invece il PD probabilmente sconta il fatto di non avere allargato lo steccato del bacino elettorale attraverso le primarie che avrebbero reso più forti i candidati che si sono scontrati contro sindaci uscenti che partivano sicuramente avvantaggiati.
Infine sul caso Schio ritengo che la vittoria di Orsi sia anche dovuta al fatto che abbia sempre avuto una posizione duramente critica nei confronti del “project financing” dell'ospedale di Santorso, mentre il PD, salvo alcune eccezioni, ha sempre adottato posizioni di critica “morbida”. Anche su questi aspetti il Partito Democratico deve voltare pagina ed avere più coraggio.
Filippo Crimì
Parlamentare alla Camera dei Deputati
Il 15 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo