Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Musica

Ventenni, questi Afterhours

A chiusura dello Sherwood Festival, una tappa del tour Ballate per piccole iene

Pubblicato il 14-07-2025
Visto 350 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Si è appena concluso sabato 12 luglio, a Padova, lo Sherwood Festival, manifestazione indipendente con una lunga storia risalente agli anni Novanta, che ogni estate per un mese trasforma un parcheggio, quello dello Stadio Euganeo, in centro animato da musica, cultura, sport, socialità, dibattiti, azioni tese all’informazione e all’attenzione alla crisi climatica.
Un programma fitto di concerti e di eventi per un lungo festival che accoglie circa 150 000 presenze e che sta dritto in piedi grazie al volontariato di tante persone. Questa edizione 2025 ha ospitato le esibizioni di numerosi artisti italiani e internazionali e accanto offerto appuntamenti dedicati ai libri, ai fumetti, ai più piccoli, allo sport.

Aftehours a Padova, allo Sherwood Festival (foto Jacopo Paccagnella)

Lo scorso mercoledì 9 luglio, uno degli ultimi importanti appuntamenti ha visto protagonisti gli Afterhours, in una tappa del tour: “Ballate per piccole iene”.
A introdurre il concerto, perché al talento non si guarda solo dagli schermi tv, ma con coerenza lo si promuove di fatto sui palchi, due giovani band veronesi chiamate a esibirsi dal progetto di Germi “Carne fresca”: No Sex b.m. e Inaria.
Un fitto pubblico formato con rappresentanze di tre generazioni ha poi accolto Manuel Agnelli e la formazione allestita per il tour, ovvero quella di vent’anni or sono: Giorgio Prette (batteria), Andrea Viti (basso), Dario Ciffo (violino, chitarra), con l’aggiunta di Giacomo Rossetti (chitarra, tastiere, percussioni).
Il via con la sezione ritmica di La sottile linea bianca, pezzo seguito subito dopo da Ballata per la mia piccola iena. Agnelli è apparso elegante in completo grigio, a contrasto col carisma che lo contraddistingue di stampo piuttosto piratesco (qui allo Sherwood si dovrebbe dire banditesco). Qualcosa nella sua figura ricorda che la popolarità attribuisce un aspetto confidenziale che non dovrebbe.
Dal palco, anch’esso in grigionero, illuminato da video con immagini inquietanti, arrivano cantate parole durissime: è l’ingresso in un disco da stagione all’inferno, incubi, carne, sangue e pochi sconti. L’album viene riproposto e rivissuto per intero e per molti aspetti i testi suonano oggi come una profezia avverata, sono disperatamente attuali.
Sempre intensi, i demoni che abitano Il sangue di Giuda e Male in polvere. Tutti a cantare, più forte con i cosiddetti “classici”, anche se a definirli così pare di attribuire loro qualcosa di depotenziato. Più avanti arriveranno Non è per sempre, Male di miele, Quello che non c’è, Ci sono molti modi, Dea, Adrenalina, ma anche canzoni che la band non suonava dal vivo da vent’anni prima del tour, come ha sottolineato Agnelli.

A inframezzare i tre momenti in cui è stato suddiviso il concerto, tra le altre, una versione dark e dal ritmo ossessivo de La canzone di Marinella. A scorrere, Non si esce vivi dagli anni Ottanta, dove a essere tirata in causa come fonte di straniamento era la televisione – guardando all’odierno, sempre di schermi si tratta; poi i panorami di Padania, che esortano drammaticamente a “fare parte della storia anche quella più crudele”, Bye Bye Bombay, coi suoi porti neri. Il finale è lasciato a Pelle splendida, con la sua ironica resa al depensamento, e poi a contrasto la visione che forse non sarà per sempre ma attuale di sicuro sì di “nazioni che giocano a essere Dio" con l'aggiunta appropriata di "manipolando il tuo Dna”.
Nel mentre del concerto, riferito al presente, Agnelli ha invitato alla partecipazione, all’esserci di persona quando è necessario; ha stigmatizzato un mondo musicale finito in mano a pochi grossi produttori che sfornano canzoni tutte uguali, omologate anche dall’autotune; ha lodato tanti giovani gruppi che fanno musica con passione e che con competenza cantano e suonano davvero.

Cantare e suonare bene è cosa che riesce molto bene a questi “ventenni” Afterhours. Una corrente percepibile di intesa vera, tra i componenti del gruppo, e a esaltarla qualcosa di umano, terreo, a rendere per nulla pacchetto celebrativo e preconfezionato il concerto.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 10.700 volte

2

Attualità

09-07-2025

Animal House

Visto 10.204 volte

3

Attualità

10-07-2025

Linee aeree

Visto 10.080 volte

4

Attualità

10-07-2025

Alle sorgenti del Nile

Visto 9.941 volte

5

Attualità

08-07-2025

Che Sfing

Visto 9.494 volte

6

Politica

09-07-2025

Tosi nervosi

Visto 9.308 volte

7

Attualità

07-07-2025

Sting 0.0

Visto 9.200 volte

8

Attualità

08-07-2025

Auditorium Vivaldi

Visto 9.183 volte

9

Attualità

11-07-2025

Cassa di risonanza

Visto 8.579 volte

10

Attualità

12-07-2025

Bus Stop

Visto 5.464 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.446 volte

2

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.673 volte

3

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.183 volte

4

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 11.106 volte

5

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 10.700 volte

6

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.509 volte

7

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.487 volte

8

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.389 volte

9

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.331 volte

10

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 10.251 volte