Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

“Bassano per tutti”. E per Poletto

Presentata la prima delle tre liste della coalizione a sostegno del candidato sindaco di Bassano Riccando Poletto, espressione del mondo associativo, del volontariato e dell'impegno sociale. Tra i candidati 11 donne, 6 under 35 e 4 studenti

Pubblicato il 05-04-2014
Visto 6.016 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

“L'impegno per Bassano: nel sociale, nel volontariato, nello sport.”
E' questo il tratto distintivo che accomuna i 24 candidati della lista civica “Bassano per tutti” che alle prossime elezioni amministrative di Bassano del Grappa sosterrà il candidato sindaco Riccardo Poletto.
Nella squadra - presentata ufficialmente assieme al simbolo in Sala Tolio in città - emerge infatti una marcata presenza di persone provenienti dal mondo associativo e dell'impegno sociale in tutti i fronti.

I candidati della lista "Bassano per tutti" con il candidato sindaco Riccardo Poletto

A cominciare dai due coordinatori di lista: Oscar Mazzocchin e Mattia Bindella, il primo educatore e co-fondatore dell'associazione per il sostegno ai minori in difficoltà “La casa sull'albero” e il secondo studente universitario nonché coordinatore del presidio di Bassano e Marostica dell'Associazione “Libera - contro le mafie”. Molto noto nell'ambito dell'impegno civico e associativo è anche il nome della capolista: l'architetto Lucia Lancerin, esperta in “cittadinanza partecipata” e già fondatrice negli anni che furono del progetto “Città senza barriere”.
Una lista che si caratterizza per la presenza femminile (11 donne), di giovani (6 candidati fino a 35 anni) e studenti (4). Ben 16 dei 24 aspiranti consiglieri comunali sono alla loro prima esperienza di candidatura.
Nel salutare i candidati e ringraziarli per il sostegno, Riccardo Poletto ha lanciato nell'occasione anche due proposte sui temi delle pari opportunità e della solidarietà: "Nel campo del sociale dobbiamo lavorare soprattutto con azioni concrete ed efficaci - ha spiegato -. Serve un cambio di passo nelle politiche di sostegno ai più deboli: dall'assistenzialismo dobbiamo muoverci verso dei patti di cittadinanza.”
“Chi è senza lavoro - ha aggiunto il candidato sindaco - deve essere aiutato, ma dobbiamo farlo con strumenti che ri-accompagnino queste persone al lavoro; dobbiamo farlo favorendo i lavori socialmente utili, che permettono a chi riceve aiuto di restituire qualcosa alla città.
“Sulle pari opportunità - ha ancora affermato Poletto - dobbiamo applicare la legge che prevede che una quota fissa degli oneri di urbanizzazione sia destinata all'abbattimento delle barriere architettoniche. Così possiamo davvero costruire una Bassano per tutti.”
“Bassano per tutti” è una delle tre forze - due civiche e il Partito Democratico - che formeranno la coalizione “Bassano sceglie 2014”, nata con le primarie del centrosinistra dello scorso 9 marzo, nel segno, come sottolineano in una nota stampa i promotori, “del rinnovamento e della partecipazione”.
Riportiamo di seguito i nomi dei candidati della lista “Bassano per tutti”:

CANDIDATI DELLA LISTA CIVICA “BASSANO PER TUTTI”

per Riccardo POLETTO Sindaco

1. LANCERIN Lucia, 53 anni, architetto, esperta in “partecipazione”, impegnata a livello nazionale nella promozione della cittadinanza partecipata; fondatrice nel 1986 di “Città senza barriere”, primo progetto sul tema dell'accessibilità urbana; promotrice, nel 1996, di una simulazione sulla mobilità del traffico;
2. BINDELLA Mattia, 23 anni, studente universitario in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, fondatore e coordinatore Ass. Libera Contro le mafie Bassano e Marostica, impegnato nella difesa dei diritti civili, membro del direttivo ANPI di Bassano, attivo nell'associazionismo cittadino; già membro di un Consiglio di Quartiere;
3. BARBAGIOVANNI CIRNERA Antonino, 53 anni, ex ispettore Capo della Polizia Penitenziaria, nel 2009 ha fondato la Sezione Tuttinbici FIAB di Bassano;
4. BIANCHIN Mariano, 66 anni, pensionato, già impiegato Poste Italiane;
5. BIOUI Latifa, 53 anni, mediatrice culturale, operatrice Caritas;
6. BOBBO Nerina, 56 anni, assistente amministrativa, impegnata da sempre nel volontariato e nell'ambito della solidarietà sociale;
7. BONALDI Bianca, 22 anni, studentessa universitaria in Economia e gestione dei Beni Culturali;
8. BONATO Saida, 20 anni, studentessa universitaria in Scienze e Tecnologia per l’Ambiente, scout;
9. BORDIGNON Gianpaolo, 50 anni, architetto, libero professionista, ambientalista;
10. BORIN Raffaella, 46 anni, commerciante, impegnata in ambito civile e sociale;
11. MASOLO Renzo, 42 anni, fisioterapista, impegnato nel campo della mobilità sostenibile e del cicloturismo come promozione e tutela del territorio;
12. MAZZOCCHIN Oscar, 53 anni, educatore, impegnato nel mondo del volontariato e della cooperazione sociale, tra i fondatori de “La casa sull’albero”;
13. MIGNOLI Luciano, 62 anni, medico, già referente organizzativo dell'area bassanese per il referendum su “Acqua bene comune”, aderente alla Rete Sostenibilità e Salute;
14. MOROSIN Stefano, 40 anni, operatore ETRA;
15. PAROLIN Maria Luz, 35 anni, impiegata e insegnante di lingue;
16. PESIMENA Beatrice, 46 anni, presidente dell'associazione di promozione sociale “La Formichina”, coordinamento di “Se non ora, quando?”;
17. PIZZATO Gigliola, 60 anni, assistente sociale a Bassano del Grappa;
18. ROSSI Alessandro, 44 anni, educatore in cooperativa sociale, ex consigliere Comunità Montana del Brenta;
19. SANTINI Teresina detta Teresa, 61 anni, già libraia, “una vita tra i bambini e i libri”;
20. SPITALE Giovanni, 26 anni, studente universitario in Scienze Filosofiche, testimonial ADMO, fondatore Climb for life;
21. SPOLAORE Giuseppe, 43 anni, docente universitario presso l'Università di Padova, impegnato in attività di ricerca in filosofia, ha prestato servizio in AGESCI;
22. ZANON Monica, 56 anni, operatrice socio-sanitaria, volontaria AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla;
23. ZARPELLON Marco, 32 anni, impiegato come programmatore informatico presso la SIA spa di Bassano, già rappresentante degli studenti presso l'Università di Padova;
24. ZILIO Egidio, 59 anni, amministratore di database presso il Comune di Verona, socio fondatore di Nutrire significa Educare, socio FIAB, capo AGESCI per molti anni;

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.043 volte

2

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.858 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.761 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.562 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 9.048 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 6.002 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.980 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.934 volte

9

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 4.197 volte

10

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.783 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.250 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.043 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.075 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.917 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.133 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.105 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.078 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.993 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.840 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.800 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili