Pubblicità

Resistere

Pubblicità

Resistere

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

On the road

Lancia Aprilia Mon Amour

A Bassano il XXII Raduno Internazionale Registro Aprilia. Protagoniste oltre 20 Lancia Aprilia impegnate in un tour del Grappa e della Pedemontana. “Una vettura rivoluzionaria per aerodinamica, cilindrata, velocità e abitabilità”

Pubblicato il 31-05-2015
Visto 6.604 volte

Pubblicità

Resistere

Vederle tutte insieme fa certamente un grande effetto. Perché trovarsi di fronte una carovana di Lancia Aprilia, eccellenza del made in Italy automobilistico che non sente l'usura del tempo, non è certo cosa da tutti i giorni. Una vettura d'epoca con la “e” maiuscola: progettata nel 1935 e prodotta tra il 1937 e il 1949, la celebre berlina legata al nome di Vincenzo Lancia conta oggi ancora numerosi estimatori. Che si raggruppano nel Registro Aprilia, ovvero nel sodalizio “che raccoglie le persone a cui piace la Lancia Aprilia”.
Chi lo dice, con passione che sprizza da tutti i pori, è Luciano Frascino, avvocato di Vicenza, fino all'altro giorno presidente del Registro Aprilia: incarico che ha svolto per ben 22 anni, prima di cedere il testimone al nuovo presidente Lucio Bugli di Potenza Picena. Incontriamo l'avv. Frascino all'Hotel “Alla Corte” a Bassano del Grappa, base logistica del XXII° Raduno Internazionale Aprilia “...con l'Aprilia sul Grappa”, annuale manifestazione che si rivolge ai possessori delle storiche vetture provenienti da tutta Italia, e alla quale quest'anno hanno preso parte 23 equipaggi.
Il raduno ha avuto inizio giovedì, quando le ultra sessantenni, se non addirittura ultra settantenni vetture si sono cimentate sul percorso del Grappa con salita dal versante bassanese e discesa su quello feltrino e sosta a Mel, in provincia di Belluno.

Il presidente del Museo dell'Automobile Bonfanti-Vimar Massimo Vallotto, l'avvocato Luciano Frascino e il presidente degli Albergatori Roberto Astuni tra le Lancia Aprilia protagoniste del Raduno

Venerdì mattinata a Zugliano e quindi passerella in piazza a Thiene e in piazza Libertà a Bassano, con visita al Museo di Palazzo Sturm.
Sabato, infine, tour per Possagno, Monfumo e a Villa Barbaro a Maser prima di rientrare alla “Corte” per la cena di gala.
Un'occasione, per i partecipanti, per scoprire le bellezze del nostro territorio, accendendo a loro volta i riflettori sulle caratteristiche di un'automobile che rappresenta appieno il genio italiano nel campo dei motori.
“L'Aprilia è stata una vettura rivoluzionaria, per aerodinamica, bassa cilindrata, velocità e abitabilità - ci spiega Frascino -. Nel 1935 lo staff di Vincenzo Lancia creò una macchina innovativa per l'epoca. Quattro ruote indipendenti come le vetture moderne, trazione posteriore, coprifreni attaccati alla scatola del differenziale, sospensioni a barra di torsione.”
“La prima Aprilia è stata venduta nel febbraio del 1937, prodotta in 10mila esemplari per la berlina e in 6000 autotelai - continua il nostro interlocutore -. Nell'agosto del '39 è stata prodotta la 2° serie, con 1500 cc, e nel novembre del '49 la produzione è terminata. Il mio primo incontro con l'Aprilia è stato nel 1944, quando siamo stati sfollati da Vicenza a Stroppari. Eravamo ospiti di una fattoria dove erano nascoste diverse vetture nella barchessa. Tra queste c'era un'Aprilia nuova di zecca. Andavo sempre a giocare lì, perché era un'auto “misteriosa”, coi pannelli comandi nascosti sotto il cruscotto. Poi nel '56 mi sono comprato un'Aprilia, con la quale assieme a due amici siamo andati fino a Capo Nord.”
E' un fiume in piena, l'avvocato Frascino, mentre parla di questa automobile: segno, appunto, di una passione che non conosce tempo. Condivisa anche dagli altri protagonisti del Raduno, che si è concluso nella generale soddisfazione dei partecipanti.
“E' stato un evento rilevante innanzitutto per la permanenza di quattro giorni dei radunisti nella nostra città, che ha creato una piccola economia nel territorio - commenta Roberto Astuni, contitolare della “Corte” e presidente degli Albergatori di Bassano -. C'è stata molta collaborazione, anche da parte del Comune di Bassano che ha autorizzato le vetture alla sosta in piazza Libertà, che ha animato la vita del centro storico. Questo tipo di manifestazioni, per la promozione del territorio bassanese, è sempre più importante.”

Pubblicità

Resistere

Più visti

1

Cronaca

23-05-2025

Tetto in fiamme, paura a Solagna

Visto 10.464 volte

2

Politica

23-05-2025

Castellan & Garfunkel

Visto 10.338 volte

3

Attualità

21-05-2025

Vacanze Romane

Visto 10.137 volte

4

Attualità

23-05-2025

Voci di corridoio

Visto 9.970 volte

5

Attualità

22-05-2025

L’uomo senza scampo

Visto 9.799 volte

6

Attualità

21-05-2025

Termine penultimo

Visto 9.759 volte

7

Politica

22-05-2025

Il grande PDubbio

Visto 9.445 volte

8

Attualità

23-05-2025

Agitare prima dell’uso

Visto 9.150 volte

9

Attualità

23-05-2025

Magistra-dura

Visto 9.025 volte

10

Attualità

26-05-2025

H demia

Visto 5.434 volte

1

Politica

10-05-2025

Il preside della Regione

Visto 16.592 volte

2

Cronaca

13-05-2025

La custode degli occhi

Visto 16.264 volte

3

Attualità

03-05-2025

Subcomandante Marcos

Visto 11.311 volte

4

Attualità

20-05-2025

Imperscrutabili

Visto 10.862 volte

5

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 10.856 volte

6

Attualità

14-05-2025

Verdi e le Storie Tese

Visto 10.661 volte

7

Politica

09-05-2025

Ramelli d’ulivo

Visto 10.606 volte

8

Attualità

09-05-2025

Press a poco

Visto 10.546 volte

9

Cronaca

23-05-2025

Tetto in fiamme, paura a Solagna

Visto 10.464 volte

10

Attualità

12-05-2025

Riva Verde

Visto 10.421 volte