Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Il cemento di fronte alla villa

A Cassola previsto un progetto di edificazione nell'area verde a nord di Villa Ca' Baroncello. La denuncia della sezione di Bassano di “Italia Nostra”: “L'integrità dell'unicum paesaggistico della villa è in pericolo”

Pubblicato il 28-05-2011
Visto 4.901 volte

Passando in automobile lungo via Ca' Baroncello, l'edificio passa quasi inosservato.
Ma in realtà Villa Ca'Baroncello - Sarcinelli - Bortolotto - Andretta rappresenta uno dei patrimoni storico-architettonici più ragguardevoli della cintura urbana bassanese. Ubicata nel territorio del Comune di Cassola, l'area pertinente alla storica dimora si trova oggi al centro di un nuovo progetto di edificazione che prevede nuove costruzioni nell'area verde prospiciente la villa, visibile nella fotografia.
Sul nuovo intervento edilizio interviene pubblicamente la sezione di Bassano del Grappa dell'associazione “Italia Nostra”, che in un comunicato - trasmesso alle redazioni dal segretario, arch. Carmine Abate - prende posizione sul progetto urbanistico.

L'area verde interessata dal nuovo intervento edilizio. Sullo sfondo, Villa Ca' Baroncello

“La sezione di Italia Nostra di Bassano - afferma il comunicato dell'associazione - esprime profonda preoccupazione per il progetto di edificazione di 2000 m3 nell’area verde a nord di Villa Ca’ Baroncello. In un’area sottoposta a una pressione edificatoria elevatissima e oramai priva di aree verdi relegate in contesti marginali, il Comune di Cassola firma un accordo con un privato, che appare fortemente sbilanciato rispetto alla missione istituzionale di scelte ambientali consapevoli che ci si aspetterebbe da una pubblica amministrazione.”
“A compensazione di altri diritti edificatori importanti spettanti dai Piani Particolareggiati (PP1, PP2 e PP3) - informa ancora “Italia Nostra” - il privato rinuncia a parte dei metri cubi e ottiene in cambio dal Comune di edificare sull’area retrostante la Villa in una area classificata R1 = tessuto storico. La sovrintendenza ai Beni Architettonici di Verona, interpellata, conferma che la  Villa è inserita nei  beni architettonici con un Decreto che risale al 1914 e che non  è stato confermato dalla legge di tutela del 1939.”
“Il sindaco - continua il comunicato - giustifica così l’intervento : “la classificazione dell’area a tessuto storico non trova una convincente ragione di tutela della vicina villa Cà Baroncello, in quanto l’area in oggetto è separata da una strada e appare del tutto isolata rispetto al bene oggetto di tutela”(dalla Relazione Programmatica del Sindaco).”
“La logica - prosegue la nota - è sempre la stessa: si lascia degradare una zona del proprio territorio e poi la si dichiara persino non più degna di riqualificazione e tutela; ai fini di far cassa e spendere risorse in attività ordinaria e non certo in opere pubbliche significative - come troppo spesso vantato nei Piano degli interventi - si regala il territorio alla speculazione.
Si sta costituendo in questi giorni un comitato di cittadini che hanno già espresso attraverso i consiglieri di minoranza le preoccupazioni per la qualità della vita del comune di Cassola.
Cosa lasceremo ai nostri figli: inquinamento acustico, invasione di auto, una viabilità soffocante e altri centri commerciali? Forse stiamo pensando che non nascano più bambini? Le scelte sul territorio modificano le condizioni di tutti e chiudono alternative possibili di civiltà. E’ invalso l’uso di ingannare i cittadini considerando nel computo generale del verde a disposizione, quelle aeree di campagna che sono lontanissime da ogni vera fruizione utile al vivere civile.
“Qualcuno - conclude l'intervento della sezione bassanese di “Italia Nostra” - ha pensato alla viabilità in zona Ca Baroncello? Ciclisti e pedoni rischiano la vita ad ogni metro e le fasce deboli (anziani, mamme, bambini) non hanno diritto di cittadinanza. Quando la tutela dell’integrità fisica di un territorio non è in primo piano e la politica dimentica storia, cultura e identità dei luoghi, il danno fatto alla nostra terra diventerà irreversibile.”
Non ma non c'è solo Villa Ca' Baroncello tra le questioni che in queste ore stanno a cuore alla sezione “Italia Nostra” di Bassano. Con un secondo e ancora più duro comunicato, l'associazione cittadina esprime forti critiche al progetto di viabilità dell'Amministrazione comunale di Bassano del Grappa che cambierà i connotati all'area di Piazzale Giardino, all'imbocco di viale dei Martiri. Ma di questo ci occupiamo in un altro articolo.

Messaggi Elettorali

Elena PavanFrancesco RuccoRenzo MasoloAndrea NardinRoberto Ciambetti

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 21.820 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 15.631 volte

3

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 15.066 volte

4

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 12.398 volte

5

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 10.775 volte

6

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 9.625 volte

7

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”

Visto 9.362 volte

8

Attualità

19-11-2025

Balla di sapone

Visto 8.802 volte

9

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 8.759 volte

10

Attualità

20-11-2025

Poesia concreta, anima visionaria

Visto 7.279 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 21.820 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.179 volte

3

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.876 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.081 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.946 volte

6

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.701 volte

7
8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.572 volte

9

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.987 volte

10

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 15.631 volte