Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Esclusivo

Attualità

Amici Miei

Clamoroso: gli “Amici dei Musei” di Bassano respingono l'invito del sindaco Pavan a collaborare nella scelta dell'opera sostitutiva della Pala di Sant'Anna. “Disponibili a collaborare solo ai fini del rientro della Pala nei Musei bassanesi”

Pubblicato il 28-05-2020
Visto 3.711 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Nella scena forse più iconica del celebre film “Amici Miei” di Mario Monicelli, i protagonisti si divertono a mollare degli schiaffi da un marciapiede della stazione ai passeggeri affacciati ai finestrini di un treno in partenza. Nel nostro caso, ad essere presa idealmente (e anche gentilmente, ci mancherebbe) a schiaffi è la proposta - collegata all'affaire della Pala di Sant'Anna di Jacopo Bassano, restituita in silenziosa velocità alle Gallerie dell'Accademia di Venezia - lanciata dal sindaco Elena Pavan, che domani è attesa al museo veneziano per “ammirare” il dipinto nella sua nuova collocazione.
Gli “Amici Miei” della situazione sono gli “Amici dei Musei e dei Monumenti di Bassano del Grappa”, benemerita associazione cittadina che ha lo scopo di accrescere il patrimonio artistico del Museo Civico, di prestargli assistenza per il conseguimento dei suoi fini di conservazione e di cultura artistica, di tutelare il volto storico, artistico, monumentale della città, il paesaggio bassanese ed infine formare una elevata categoria di collezionisti e di intenditori.
Ma, come ogni storia succosa che si rispetti, andiamo con ordine.

Foto Alessandro Tich


Il nome dell'associazione con sede in via Museo è assurto all'improvviso agli onori delle cronache cittadine nel pieno del bubbone mediatico scoppiato dopo la scoperta, a cose compiute, che la Pala di Sant'Anna (formalmente di proprietà delle Gallerie dell'Accademia) se ne era andata via definitivamente dal nostro Museo Civico per la richiesta delle Gallerie veneziane di riaverla indietro, dopo 64 anni di concessione in deposito e di esposizione in comodato a Bassano.
Lo scorso 21 maggio il sindaco e assessore alla Cultura Elena Pavan, travolta dalle polemiche a Palate, rivelava alla stampa l'esistenza di un protocollo firmato dalla consulente esterna ed ex direttrice del Museo Chiara Casarin e dal segretario generale del Comune Antonello Accadia che nell'accettare l'atto di restituzione del capolavoro dapontiano a Venezia richiedevano alle Gallerie l'affidamento di “un'opera in un nuovo comodato, in sostituzione della celebre Sant'Anna di Jacopo Bassano”.
Un'opera sostitutiva insomma, da collocare sulla parete rimasta vuota della sala dapontiana del Museo Civico. E quel giorno lo stesso sindaco dichiarava a Bassanonet: “Come è noto, il 29 maggio avrò un incontro conoscitivo a Venezia col direttore delle Gallerie dell'Accademia. Si comincerà a ragionare sulle alternative, ascoltando i bassanesi. L'associazione degli “Amici dei Musei” sarà coinvolta nella fase di valutazione e scelta dell'opera sostitutiva. Gli “Amici dei Musei” hanno i loro studiosi di riferimento, sarà una scelta approfondita e condivisa.”
Tutti insieme appassionatamente, dunque - in mancanza di un direttore scientifico del Museo Civico di Bassano che possa prendersi la responsabilità della scelta -, per la valutazione e selezione del surrogato pittorico da ottenere in scambio.
Ma è proprio all'invito del sindaco a farsi parte attiva per la valutazione e scelta dell'opera sostitutiva che gli “Amici dei Musei” hanno risposto di “no”.

La notizia è clamorosa anche e soprattutto alla luce dell'intervento della presidente degli “Amici dei Musei” Raffaella Mocellin, che in data 22 maggio trasmetteva ad alcuni organi di informazione locali una lettera - tutt'ora pubblicata sulla home page del sito internet dell'associazione - nella quale, pur lamentandosi per la “scoperta di un’ulteriore quanto inaspettata perdita” per il nostro Museo Civico, accettava di fatto la proposta del sindaco Pavan. “Non possiamo che ribadire, nuovamente - aveva scritto infatti la presidente Mocellin -, la nostra disponibilità a fornire, come già avvenuto in altre occasioni, contatti con esperti di assoluto prestigio che possano dare il loro contributo per assistere l'Amministrazione Comunale in questa delicata mediazione.”
Una visione delle cose che è stata tuttavia rovesciata e sconfessata dal consiglio direttivo degli “Amici dei Musei”, convocato in via straordinaria per la valutazione della proposta del sindaco e riunitosi ieri, mercoledì 27 maggio. E che cosa sia emerso nella concitata riunione, è contenuto in una lettera che l'associazione ha trasmesso sempre in data di ieri al sindaco Pavan e quindi per conoscenza a tutti i soci.
“Il Consiglio - è uno dei passi iniziali della lettera - ha espresso primariamente il proprio disappunto per non essere stato messo al corrente degli accordi intercorsi tra i nostri Musei e le Gallerie dell'Accademia di Venezia.” Inoltre “il 'supportare scientificamente l’Amministrazione Comunale nella scelta dell’opera tra quelle che le Gallerie dell’Accademia vorrà proporre in comodato in sostituzione alla c.d. Pala di Sant’Anna di Jacopo Bassano...' non è attività prevista dal nostro Statuto.”
“Avremmo potuto, se fossimo stati messi al corrente - è un altro passaggio-chiave della comunicazione formale degli “Amici dei Musei” al sindaco -, svolgere attività di tutela, valorizzazione e custodia del patrimonio culturale ex ante, prima, cioè, dello spostamento della Pala di Sant’Anna verso le Gallerie dell’Accademia di Venezia, pur mancando la Direzione del Museo, magari mediante coordinamento con l’Assessorato alla Cultura e le Soprintendenze.” “Tuttavia, ex post, nel rispetto dei parametri statutari - continua la lettera -, l’Associazione ribadisce la sua disponibilità a fornire contatti con esperti di assoluto prestigio che possano dare il loro contributo per assistere l’Amministrazione nella delicata fase di mediazione che si rende, ora, necessaria con le Gallerie dell’Accademia.”
Mediazione, in che senso? Attenzione, attenzione: “Nel rispetto dei concetti di tutela, valorizzazione e custodia del patrimonio museale - conclude la lettera -, la mediazione è intesa come un formale riconoscimento dell’importanza dell’identità culturale della Pala di Sant’Anna, indispensabile punto di passaggio per la comprensione dell’iter del linguaggio di Jacopo Bassano, e, pertanto, ai soli fini del suo rientro nei Musei bassanesi.”

Dunque: “no” alla mediazione con le Gallerie dell'Accademia per la scelta di un'opera sostitutiva; “sì” invece a una possibilità di mediazione, con la messa a disposizione dei contatti “con esperti di assoluto prestigio”, ma per il solo ed esclusivo scopo di far tornare la Pala di Sant'Anna al Museo Civico di Bassano.
Con questa per lei ferale notizia, il sindaco Elena Pavan si accinge pertanto a recarsi in visita domani alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, per incontrare il direttore Giulio Manieri Elia, per vedere dal vivo il capolavoro del Bassano da lei restituito alle Gallerie nel silenzio dell'emergenza Covid e “per cominciare a ragionare sulle alternative”.
E qualunque siano i suoi sviluppi, questa tristemente incredibile storia rischia di diventare - per citare sempre “Amici Miei” di Monicelli - la supercàzzola della cultura bassanese.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.662 volte

2

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 9.568 volte

3

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 8.918 volte

4

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 7.371 volte

5

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 7.306 volte

6

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 5.713 volte

7

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 4.937 volte

8

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 4.668 volte

9

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.680 volte

10

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 3.577 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.099 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.098 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.888 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.063 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.650 volte

6

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.756 volte

7

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.552 volte

8

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.455 volte

9

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.625 volte

10

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.228 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili