Ultimora
25 Jun 2022 12:05
Meteo, gran caldo al Nord, ma Marmolada torna sotto zero
25 Jun 2022 11:52
Meteo, gran caldo al Nord, ma Marmolada torna sotto zero
25 Jun 2022 11:26
Covid: Veneto, +6.613 contagi nelle ultime 24 ore
25 Jun 2022 11:15
Covid: Veneto, +6.613 contagi nelle ultime 24 ore
25 Jun 2022 08:43
Bambino scomparso: ricerche ancora senza esito
25 Jun 2022 08:38
Bambino scomparso: ricerche ancora senza esito
25 Jun 2022 13:13
Caldo record per altri 10 giorni, anche picchi 45 gradi
25 Jun 2022 13:20
Oslo: 2 morti in sparatorie, si indaga su terrorismo
25 Jun 2022 13:05
Sparatorie ad Oslo, due morti e 21 feriti. Un arresto. La polizia: "Atto terroristico"
25 Jun 2022 13:00
Nel mirino della Corte Suprema anche voto, clima e nozze gay
25 Jun 2022 12:44
Ecco i giudici della Corte Suprema che hanno votato contro
25 Jun 2022 12:15
Trasporto aereo: oggi stop piloti e assistenti volo low cost
Alessandro Tich
Direttore responsabile
Bassanonet.it
Happy_Birthday
Niente B_HUB questa volta, ma addirittura il bilancio di una vita. Terza e ultima (per il momento) lettera alla signora Maria del vicesindaco Roberto Marin, che oggi compie gli anni
Pubblicato il 28-05-2022
Visto 6.520 volte
Il vicesindaco di Bassano del Grappa Roberto Marin, a quanto pare, ci ha preso gusto.
E oggi che è il giorno del suo compleanno, ha scritto e inviato a Bassanonet la sua terza e ultima (per il momento, al netto delle eventuali future trilogie epistolari) lettera alla signora Maria.
La prima lettera l’aveva scritta per spiegare alla signora Maria che cos’è il progetto B_HUB, legato alla nomina del Monte Grappa a Riserva della Biosfera MaB UNESCO, in risposta al mio articolo “La Cosa”.

Il vicesindaco Roberto Marin in versione sportiva (foto Alessandro Tich)
La seconda è stata l’escamotage per far capire che cosa sta facendo - come vicesindaco e assessore - all’interno dell’amministrazione, essendo i suoi referati (Pianificazione finanziaria, Patrimonio, Efficientamento e Semplificazione amministrativa ecc.) non sempre ben compresi dal comune cittadino e non essendo lo stesso Marin tra gli amministratori più presenti sui media locali.
Oggi invece, spegnendo 57 candeline, ha pensato di spedire una terza missiva alla stessa destinataria, che riportiamo di seguito, che non parla di B_HUB o di altre meraviglie dell’attualità cittadina ma nella quale il vicesindaco “si racconta”, tracciando addirittura una sorta di bilancio di una vita, con vari riferimenti alla propria vita privata.
Vuoi vedere che Roberto Marin si presenterà alle prossime elezioni amministrative a capo di una nuova lista civica, intitolata “Signora Maria?”.
Buona lettura.
Cara Signora Maria, ho un fuori programma oggi che è il mio compleanno! Ho deciso di scriverti per condividere con te, tuo marito Bepi ed il tuo vicino Mario questa giornata speciale.
Eh sì perché oggi non ti dirò nulla dei temi del momento, Biosfera, Masterchef o delle auto che attraversano il Ponte Vecchio abusivamente!
Oggi ho 57 anni ed è l’occasione per raccontarmi, è l’occasione per festeggiare.
Il mio punto di forza è la mia famiglia: ben 5 donne! 4 figlie, Andrea educatrice professionale che ogni giorno dona la sua sensibilità e creatività ad anziani, bambini e ragazzi diversamente abili, Alice universitaria ottimista, di sinistra e contraria alla proprietà privata, Rebecca detta “Marin” per il forte carattere preso da qualcuno ed infine Caterina, Tik Tok dipendente che temo supererà i followers di Chiara Ferragni.
Cinzia, mia moglie, è la spalla quotidiana con la quale abbiamo condiviso tutto: quando ci siamo sposati lei percepiva uno stipendio io no! Oggi sono innamorato di lei di più di quando l’ho conosciuta e subito sposata 27 anni fa!
Era arrivato anche il quinto figlio, Francesco che purtroppo non ha superato la prematura nascita: lo portiamo sempre nel cuore!
A casa mia è come vivere in un costante reality e non ti nascondo che, quando le coincidenze astrali permettono di ritrovarci tutti a tavola e come fossimo all’assemblea dell’ONU! Si parla di politica internazionale, disabilità grave e delle attività da fare per gli anziani, di arredo e mattonelle per la nuova casa di Andrea, di ONG e diritti umani calpestati, di matematica quantica, di latino, di ragazzi e naturalmente del gruppo social privato creato in cui io sono bannato! Pensa te!
A casa abbiamo una lavagna in cucina dove ci scriviamo proprio tutto, dai lavori che devo fare, alle paghette mensili che devo alle figlie, ai messaggi provocatori, ai miei richiami di tenere in ordine si perché, spesso, nelle camere di mie figlie ho visto cose che noi umani …. Nella lavagna scrivono anche i molti ospiti ed amici che passano per casa: si perché amiamo la generosità e l’ospitalità!
Durante il lockdown abbiamo inventato la pagella dei voti a ciascuno, come fossimo all’isola dei famosi: stranamente avevo sempre i voti più alti.
Anche nella nostra famiglia è passato il Covid-19, per fortuna in modo lieve o asintomatico e ci siamo dedicati a cucinare e guardare i film in serie che non abbiamo mai visto!
Non sempre a casa le cose filano: la maggioranza schiacciante femminile si compatta e quindi non mancano le scintille e le rappresaglie, volano ciabatte!
Si parla anche di Amministrazione Comunale, del mio incarico come assessore e vicesindaco, ho subito una raccolta di firme ed anche una mozione di sfiducia: i contenuti li devo secretare!
Mio papà, reduce di guerra, operaio, falegname è venuto a mancare tanti anni fa oramai, mia mamma 90 anni spaccati quasi quasi voleva rinnovare la patente: si lamenta che mi vede solo in TV e come sai in TV ci sono molto poco!
Ho due fratelli, io sono il più giovane ed a sentir loro sono sempre stato il piccolo viziato: ho sempre risposto che in una conchiglia c’è sempre solo una perla!
Sono un libero professionista, ad un certo punto, nel 2009, mi hanno chiesto di mettermi al servizio della città. Nella mia esperienza amministrativa ho incontrato molte persone, molti colleghi della stessa parte politica e molti avversari ma, con grande soddisfazione, devo dirti che, al di là del confronto politico anche aspro, ho sempre coltivato forte amicizia e rispetto direi con tutti!
Amministrare la città di Bassano del Grappa è avvincente, coinvolgente e complesso e molte volte impegno, dedizione e passione non bastano: come dico sempre di più e meglio si può sempre fare.
Cara signora Maria, non ti nascondo che il mio compleanno mi fa riflettere un po' sul mio futuro, ma oggi ho voluto raccontarti chi sono, magari capirai e giudicherai meglio cosa sto facendo!
Mi sono ispirato alla canzone di Ligabue “Questa è la mia vita” che dice “Sono io che guido – io che vado fuori strada – Sempre io che pago – Non è mai successo che pagassero per me” e ciò mi permette, a 57 anni di non aver mai abbassato lo sguardo!
Ahh, dimenticavo, grazie del biglietto degli auguri!
Roberto Marin
Il 25 giugno
- 25-06-2020Just an Illusion
- 25-06-2019L'investiTura
- 25-06-2017Maltempo, allagamenti e frane
- 25-06-2015Ciak, si spara
- 25-06-2015Minorenni e già ladri attrezzati
- 25-06-2015Restauro Tempio Ossario, Ok del governo alla progettazione preliminare e definitiva
- 25-06-2014Bassano in 35mm
- 25-06-2013Il giretto a Bassano di Sharon Stone
- 25-06-2013Donazzan: “La sentenza contro Berlusconi è incredibile”
- 25-06-2013Etra, le bollette dell'acqua si pagano anche nei punti Lottomatica
- 25-06-2013A cena con Francesco
- 25-06-2012Quando la politica entra in ospedale
- 25-06-2011Manifestazione contro la sentenza ex Tricom: imbrattato di rosso il Tribunale
- 25-06-2011La Biblioteca rompe il ghiaccio
- 25-06-2011Cronaca e gossip del “Biblio Day”
- 25-06-2010Torna il grande cinema di Operaestate. 64 film in due mesi