Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Life & Style

Allarme tartarughe

L’innocua tartaruga della fiera, può rivelarsi una vorace predatrice. Il parco Cappeller impegnato nel ripopolamento delle tartarughe nostrane

Pubblicato il 15-11-2012
Visto 4.136 volte

Pubblicità

La tartaruga dalle guance rosse che viene spesso venduta nelle sagre o fiere di paese può diventare un pericolo per l’ecosistema del nostro territorio. Per evitare questi rischi e incorrere in sanzioni è necessario che la tartaruga acquistata sia accompagnata dalla dovuta documentazione. Il Parco Cappeller riceve circa tre, quattro richieste di donazione di questo rettile a settimana, una domanda che nel periodo precedente le vacanze estive raddoppia. Per questo lancia un segnale d’allarme per l'aggravarsi della situazione.

Questo tipo di tartaruga, del genere trachemys (dalle caratteristiche guance rosse), sono importate dall’America come animali da compagnia, raggiungono nel tempo dimensioni tali che non possono essere più tenute in acquario. Ogni anno centinaia di tartarughe palustri, anche di altri generi, vengono comprate nei negozi o vinte alla pesca di paese, ma una volta cresciute possono diventare ingestibili, e infine vengono abbandonate nei fiumi, laghi, fossi e stagni. Quando vengono rilasciate nell’ambiente e causano un grande danno agli ecosistemi locali perché sono molto voraci. È una specie onnivora che mangia tutto quello che trova: pesci, insetti, molluschi, vermi, piccoli mammiferi, girini, anfibi, carogne, alghe, piante acquatiche e piante sommerse.

Sanno adattarsi molto bene, per questo se ne trovano insediamenti stabili in Spagna, Francia, Italia, dove hanno spesso preso il sopravvento sulla fauna locale.
In alcuni casi vengono recuperate dal Corpo forestale che le porta negli zoo. Per evitare tutto questo è importante che anche chi compra l’animale stia attento. “Prima dell’acquisto bisogna informarsi sui documenti necessari per detenere legalmente la tartaruga, e per l’eventuale futura cessione. Noi non accettiamo più da tempo quelli sprovvisti”, ricorda Samantha Cappeller, responsabile del Parco faunistico della famiglia. In base al Cites, un accordo internazionale tra governi nato per controllare il commercio di animali e piante e limitare l’estinzione di alcune specie, queste tartarughe rientrano nell'allegato B del Regolamento CE (338/97) e necessitano di una specifica documentazione.

Da circa cinque, sei anni il Parco rileva l’aggravarsi del problema. Ha iniziato quindi un progetto di ripopolazione e salvaguardia della tartaruga palustre europea “Missione Emys”, in collaborazione con Ekoclub International, per evitare l’estinzione a breve termine. Vengono riprodotti esemplari in siti seminaturali per reintrodurli successivamente degli habitat più adatti e si è dato vita a programmi di divulgazione naturalistica con lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza al rispetto e alla tutela della specie.

    Pubblicità

    Più visti

    1

    Attualità

    07-05-2025

    Comizio di Bonifica

    Visto 10.003 volte

    2

    Politica

    05-05-2025

    Brothers & Sisters

    Visto 9.850 volte

    3

    Attualità

    06-05-2025

    Poste Italiane

    Visto 9.642 volte

    4

    Attualità

    07-05-2025

    Supercalifragilistic

    Visto 9.554 volte

    5

    Attualità

    05-05-2025

    Non c’è campo

    Visto 9.372 volte

    6

    Attualità

    05-05-2025

    Assai Brassaï

    Visto 8.938 volte

    7

    Attualità

    08-05-2025

    Habemus Dubium

    Visto 7.319 volte

    8

    Attualità

    09-05-2025

    Press a poco

    Visto 5.402 volte

    9

    Politica

    09-05-2025

    Ramelli d’ulivo

    Visto 4.969 volte

    10

    Politica

    10-05-2025

    Il preside della Regione

    Visto 4.536 volte

    1

    Attualità

    18-04-2025

    Anna dei miracoli

    Visto 21.284 volte

    2

    Attualità

    21-04-2025

    Sua Spontaneità

    Visto 15.362 volte

    3

    Attualità

    19-04-2025

    Posa plastica

    Visto 14.626 volte

    4

    Politica

    11-04-2025

    I grandi assenti

    Visto 11.233 volte

    5

    Politica

    14-04-2025

    Forza Italia Viva

    Visto 10.922 volte

    6

    Attualità

    03-05-2025

    Subcomandante Marcos

    Visto 10.886 volte

    7

    Attualità

    26-04-2025

    E tra le rette lettere l’arte

    Visto 10.873 volte

    8

    Attualità

    18-04-2025

    Giochiamo a Tetris

    Visto 10.716 volte

    9

    Politica

    13-04-2025

    Anno Mariano

    Visto 10.622 volte

    10

    Attualità

    23-04-2025

    O Chioma O Morte

    Visto 10.451 volte