Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Tanta Rob

Belle notizie: presentato oggi al Museo Civico “Jacopo Bassano. Guida Junior”, la guida al sommo pittore rivolta ai bambini, promossa da ANDE Bassano e realizzata dall’illustratrice Roberta Maria Stevan Moroni, in arte Rob

Pubblicato il 11-05-2022
Visto 13.010 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Rieccomi qua. Di questa bellissima iniziativa editoriale mi sono già occupato nell’assai cliccato articolo “Una Matita per Jacopo”.
Oggi, nella sala Chilesotti del Museo Civico di Bassano, è invece il momento della sua presentazione al pubblico e alla stampa.
Mi riferisco a “Jacopo Bassano. Guida Junior”: l’agile libretto che per la prima volta spiega ai bambini la figura e le opere del più grande artista della nostra città, uno tra i big assoluti della pittura del Cinquecento veneto.

Roberta Maria Stevan Moroni, in arte Rob, con la Guida Junior da lei realizzata (foto Alessandro Tich)

Per tutte le informazioni di base su questa splendida idea vi rimando al già citato articolo.
Basterà ricordare che l’autrice della guida è Roberta Maria Stevan Moroni, in arte Rob, nota e stimata illustratrice e cartoonist bassanese e che il simpatico “cicerone” che accompagna i bambini alla scoperta dei capolavori dalpontiani è il personaggio di Matita, già comparso in una messe di storie e di vignette nella pubblicistica del territorio e uscito dalla matita della Rob esattamente trent’anni fa.
Non posso inoltre non ricordare chi ha reso possibile l’originale pubblicazione: e cioè l’ANDE (Associazione Nazionale Donne Elettrici) di Bassano del Grappa, impegnata dal 1975 a promuovere tra le cittadine e i cittadini la cultura della politica e che questa volta abbraccia invece, nell’aver promosso l’iniziativa, la politica della cultura.
Menzione particolare inoltre - cosa che accade raramente, anzi quasi mai, negli articoli di un giornalista - a chi ha sostenuto la realizzazione dell’opera: il Comune di Bassano del Grappa, la Fondazione Banca Popolare di Marostica - Volskbank e la Distilleria Nardini.
Lo scrivo senza problemi perché va riconosciuta a questi “sponsor” una apprezzabile sensibilità nei confronti dell’esigenza di promuovere l’arte nelle più giovani generazioni e gli ultimi due, peraltro, non hanno certamente bisogno di pubblicità.
La presentazione della Guida Junior in sala Chilesotti ha tutti i crismi dell’ufficialità.
Comune di Bassano del Grappa presente con il suo stato maggiore: seduti in prima fila il sindaco Elena Pavan, l’assessore alla Cultura Giovannella Cabion e l’assessore all’Istruzione Mariano Scotton. Al tavolo dei relatori - assieme alla presidente di ANDE Bassano Antonia Lunardon Nardini - si affiancano la direttrice dei Musei Civici Barbara Guidi, la conservatrice artistica dei Musei Civici Isabella De Cecilia e la giornalista e addetta stampa del Comune Chiara Padovan nella veste di presentatrice.
Roberta in arte Rob, l’autrice del libretto di 145 pagine, siede invece tra il pubblico, anche se comunque in prima fila, coerente con la sua scarsa propensione ad “apparire” che la porta a comunicare principalmente con i suoi disegni. Alla fine, chiamata in causa, farà uno strappo alla regola per esprimere brevemente al microfono i suoi ringraziamenti a tutti coloro che hanno sostenuto il suo lavoro e creduto nell’iniziativa.

Non mancano, tra il pubblico che interviene alla presentazione, i referenti delle scuole bassanesi. Sono loro infatti i primi destinatari di questa guida, stampata in 1000 copie, che sarà principalmente distribuita agli alunni delle quarte e quinte elementari e delle classi prime della scuola media. Altre copie saranno disponibili al Museo Civico e, per consultazione, in tutte le biblioteche scolastiche della città.
Ma siccome anche Matita è oramai 2.0, la versione online di “Jacopo Bassano. Guida Junior” sarà liberamente scaricabile da un sito internet dedicato, indicato nel libretto stesso.
“Questa guida - afferma la direttrice dei Musei Civici Barbara Guidi - rende omaggio al nostro grande pittore e lo rende disponibile, fruibile e godibile a un pubblico molto importante, anche se è improprio definire come “pubblico” quello dei bambini.”
Bambini, cioè, considerati non come utenti passivi della storia dell’arte, ma come partecipanti attivi al “gioco” della scoperta della bellezza che nell’arte è insita.
Dopo i ringraziamenti della presidente ANDE Antonia Lunardon Nardini, spetta alla conservatrice Isabella De Cecilia - alla sua prima uscita pubblica di questa importanza - anticipare i contenuti della pubblicazione. È stata lei ad affiancare l’illustratrice come referente scientifico per l’esattezza delle informazioni riportate.
“La guida è scritta con un linguaggio semplice e chiaro - spiega -, così che possa essere usata anche dai più piccoli, i bambini dell’asilo, con la mediazione delle maestre. Ma può essere letta anche dagli adulti che magari sono interessati a conoscere i dipinti del nostro Museo e non hanno tempo per leggere i testi per gli studiosi.”
“La maggior parte dei dipinti di Bassano e della sua bottega spiegati nella guida sono conservati nel nostro Museo Civico, poi la guida si allarga anche alle opere dalpontiane che si trovano nelle chiese del territorio circostante - continua la dott.ssa De Cecilia -. Il linguaggio è semplice e immediato ma specifico, con i termini più tecnici che vengono spiegati in un glossario in fondo alla guida.” “Ogni dipinto - aggiunge la conservatrice - ha il titolo, la data nota o presunta di realizzazione e viene descritta l’iconografia dell’opera, assieme ad alcune curiosità per attirare l’attenzione dei bambini.”
“La guida è utilizzabile anche durante una visita al Museo - conclude -. Accanto alla riproduzione dei dipinti ci sono illustrazioni ispirate dagli elementi dei dipinti stessi. Matita accompagna i lettori con delle schede interattive in cui fa delle domande ai bambini e dove i bambini possono dare sfogo alla capacità di osservazione e alla fantasia.”

Terminato l’incontro di presentazione, prendo finalmente una copia della Guida Junior al pittore superstar della storia dell’arte bassanese e la sfoglio con attenzione.
È proprio così, come è stata presentata. Lettura agile, accattivante, che strizza l’occhio alla fascia di età a cui è rivolta ma senza mai penalizzare l’oggettività dei contenuti.
Fra testi brevi, foto dei dipinti e le illustrazioni di Roberta Maria Stevan Moroni in arte Rob, il giovanissimo pubblico dei destinatari dell’opera viene dapprima introdotto alla storia familiare di Jacopo, della sua dinastia artistica e della sua bottega.
Poi - impresa ardua sulla carta, ma felicemente espressa - viene spiegata la sua pittura e le fasi che l’hanno contraddistinta. Quindi i bambini vengono “familiarizzati”, con l’ausilio delle illustrazioni dell’autrice, agli elementi distintivi e ricorrenti dei dipinti del Bassano: i pastori, il Monte Grappa, gli animali.
Terminata quella che chi scrive bene chiamerebbe “fase propedeutica”, ecco che i bambini sono pronti a “scoprire insieme i segreti delle opere di Jacopo Bassano”.
È la parte più corposa della guida, nella quale i capolavori di Jacopo vengono presentati nelle loro caratteristiche principali, condite da varie curiosità e illustrazioni a latere, prima della pagina “A voi la parola” in cui Matita stimola le riflessioni dei piccoli lettori sull’opera appena “scoperta”.
Bellissimo. L’ho già scritto, lo ripeto e non aggiungo altro anche per non togliere a mia volta la curiosità ai miei lettori di scoprire questo gioiellino di educazione artistica.
Le ultime pagine della guida, dopo il già citato glossario che spiega le parole tecniche utilizzate (come ad esempio “canoni”, “crepuscolare”, “iconografia”, “pala” eccetera), si rivolgono invece all’utenza degli educatori e del pubblico generale.
Ci sono l’elenco delle opere dalpontiane del Museo Civico di Bassano del Grappa, la cartina con le opere conservate nel territorio e l’elenco delle medesime e la bibliografia con i titoli dei testi consultati per l’elaborazione della guida.
L’ultima pagina presenta infine la “sitologia” e cioè l’elenco dei dieci principali siti internet da cui ricercare ulteriori informazioni su Jacopo Bassano. Tra questi: archivi.beniculturali.it, italiaculturale.it, dizionario-italiano.it e l’immancabile Wikipedia.
E tra i dieci siti di riferimento prescelti c’è anche bassanonet.it. Ne siamo orgogliosi.
Del resto, basta cliccare sul tag “Jacopo Bassano” alla lettera “J” del nostro menù “Argomenti” per scoprire le decine e decine di articoli dedicati negli anni alle opere di Jacopo e alle vicende di attualità legate all’Illustre tra gli Illustri Bassanesi.
Il riconoscimento a Bassanonet nella Guida Junior di Jacopo Bassano è la ciliegina sulla torta, che si aggiunge al piacere di sfogliare e di leggere questo fulgido esempio dell’arte di divulgare: tanta Rob, veramente!

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.170 volte

2

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 9.962 volte

3

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 9.885 volte

4

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 9.725 volte

5

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 9.174 volte

6

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 8.841 volte

7

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 8.589 volte

8

Attualità

02-07-2025

Griglia di partenza

Visto 8.558 volte

9

Attualità

03-07-2025

Serena Variabile

Visto 6.179 volte

10

Interviste

28-06-2025

Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

Visto 3.802 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.304 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.893 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.854 volte

4

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.556 volte

5

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.426 volte

6

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.422 volte

7

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.362 volte

8

Attualità

10-06-2025

Tant’è Viero

Visto 10.358 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.358 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.351 volte