Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Mons. Tomasi: “Tempio Ossario, facciamo chiarezza”

Dopo l'annuncio della costituzione di un Comitato per la riapertura del Tempio Ossario, l'arciprete abate di Bassano esprime la posizione della parrocchia di Santa Maria in Colle “per evitare strumentalizzazioni”

Pubblicato il 11-05-2014
Visto 4.004 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Sulla riapertura del Tempio Ossario - tema ricorrente di questa campagna elettorale, sul quale si è anche costituito un apposito Comitato, promosso e presieduto dall'assessore Elena Donazzan - interviene con una nota ufficiale l'arciprete abate di Bassano del Grappa mons. Renato Tomasi, parroco di Santa Maria in colle, parrocchia proprietaria del sacro edificio.
“Invio un comunicato di chiarificazione - scrive mons. Tomasi nel messaggio inviato in redazione - sulla questione del Tempio Ossario, attorno alla quale la discussione non è sempre chiara.”
Lo riportiamo di seguito:

L'arciprete abate di Bassano mons. Renato Tomasi (foto: archivio Bassanonet)


Parrocchia di S. Maria in Colle - Bassano del Grappa
COMUNICATO SULLA SITUAZIONE DEL TEMPIO OSSARIO


Ho appreso che è stato costituito un Comitato per la riapertura del Tempio Ossario, e che lo stesso impegno è anche diventato materia di programmi elettorali. Ovviamente esprimo riconoscenza sincera a chi si è mosso e si sta muovendo per risolvere una situazione di stallo insostenibile, ma ritengo doveroso esprimere la posizione della Parrocchia, per evitare strumentalizzazioni.

Come è noto, il 17.06.2009 è stato siglato un Accordo di Programma tra il Comune di Bassano, la Regione Veneto, il ministero della Difesa -mediante il Commissariato per le onoranze ai caduti (Onorcaduti)-, il Ministero per i Beni Culturali. In quell’Accordo, i quattro Enti pubblici esprimevano la determinazione consensuale e condivisa di procedere al finanziamento e all’attuazione degli interventi di restauro e risanamento conservativo del Tempio Ossario. La Parrocchia di Santa Maria in Colle, proprietaria, si impegnava a trasferire la proprietà dell’edificio allo Stato, alla fine dei lavori. L’incarico della realizzazione degli interventi (a nome e per conto degli Enti sottoscrittori) fu affidato al Comune di Bassano,
A seguito degli sforamenti di spesa dovuti a situazioni imprevedibili, sopravvenute nel corso dei lavori, il Comune di Bassano comunicò agli altri Enti (Regione, Onorcaduti, Beni Culturali) la necessità di un ulteriore finanziamento, che rendesse possibile la conclusione dei lavori, ma la risposta di tutti fu che non c’erano fondi a disposizione.
La difficoltà principale venne però da Onorcaduti, il quale, dopo aver firmato l’Accordo, ha dichiarato di subordinare il passaggio di proprietà del Tempio al restauro totale dell’edificio, avanzando un’interpretazione discutibile dell’Accordo stesso. Infatti nell’atto erano previsti interventi per un quadro economico complessivo di euro 1.000.000, il che rende chiaro che si trattava di interventi parziali e di messa in sicurezza, essendo impensabile che con quella cifra fosse possibile il risanamento totale dell’edificio. Il passaggio di proprietà restava e resta comunque l’obbiettivo finale dell’Accordo, che non può essere considerato compiuto senza tale adempimento.
Per questo motivo la situazione del Tempio Ossario non si limita al fatto economico, ma chiede una soluzione complessiva che può essere trovata solo in un tavolo comune fra tutti gli Enti firmatari dell’Accordo, in vista del completamento dello stesso con il passaggio di proprietà.

In questo contesto, la Parrocchia (a motivo della assoluta mancanza di risorse per la gestione del Tempio) non può e non intende ora accettare soluzioni diverse dall’adempimento dell’Accordo, anche circa il passaggio di proprietà.
La Parrocchia non è quindi disposta a riprendere e a riaprire un edificio inagibile, e non è nemmeno in condizione di farlo, perché, in base all’Accordo di programma, essa (per rendere possibile un intervento pubblico su un bene privato) ha trasferito il possesso del Tempio Ossario al Comune di Bassano per tutta la durata dei lavori, e fino al collaudo degli stessi, non ancora avvenuto. Tale non disponibilità vale anche qualora l’edificio fosse restaurato, ma non ci fosse la certezza totale del successivo passaggio della proprietà allo Stato.
Per queste stesse ragioni la Parrocchia (disposta ad adempiere a tutti gli obblighi assunti) non ritiene suo compito chiedere alla Regione un contributo finanziario per la conclusione dei lavori, dal momento che ciò comporterebbe per essa la possibile contropartita di oneri nuovi e diversi, con il rischio di ritrovarsi poi sulle spalle il carico ingestibile del Tempio. E d’altra parte una richiesta di finanziamento alla Regione, da parte della Parrocchia, sarebbe del tutto fuori luogo, dal momento che la Regione è uno degli Enti firmatari dell’Accordo di programma, e quindi può far arrivare il contributo attraverso quel canale, già esistente e concordato.

L’Arciprete Abate, mons. Renato Tomasi

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 10.978 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.351 volte

3

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.050 volte

4

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.953 volte

5

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 2.693 volte

6

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 2.313 volte

7

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 2.061 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 1.318 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.739 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.759 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.223 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.950 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.559 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.309 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.605 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.467 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.983 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.376 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili