Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 09:19
Trump allenta i dazi sulle auto, 'avremo un accordo equo con la Cina'. Lo show in Michigan per i 100
30 Apr 2025 08:33
India, incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
L'evoluzione della specie
Si presenta il neonato meetup del Grappa del M5S. Non ha un portavoce, ma diversi referenti per aree tematiche: economia e finanza, PMI, territorio. “Nessuna scissione o separazione, siamo una naturale evoluzione del Movimento”
Pubblicato il 11-05-2013
Visto 5.412 volte
L'evoluzione della specie. Lo spirito di Charles Darwin aleggia idealmente attorno alla conferenza stampa di presentazione del nuovo meetup del Grappa del Movimento 5 Stelle, indetta dal referente per i rapporti con gli organi di informazione del neonato gruppo M5S Francesco Celotto.
“Questo gruppo - esordisce infatti Celotto - nasce come naturale evoluzione del Movimento 5 Stelle. Siamo un meetup organizzato in gruppi di lavoro dedicati a tre aree tematiche: l'economia e finanza, uno dei temi centrali del Movimento; le Piccole e Medie Imprese, comprese nei “20 punti per uscire dal buio” di Beppe Grillo; la gestione del territorio, per il controllo delle grandi opere ma anche delle piccole opere pubbliche. Siamo un gruppo di lavoro trasversale, al servizio del territorio. 28 persone che rappresentano lo sviluppo del Movimento.”
E' un Celotto che parla in positivo, di fronte ai cronisti intervenuti alla presentazione alla stampa che il nuovo meetup del Grappa ha voluto simbolicamente convocare davanti al monumento ai Ragazzi del '99 nell'omonimo parco di Bassano. Nessuna polemica, nessuna frase di rottura. L'osservatore smaliziato non può fare a meno di notare e di annotare che oltre a Celotto - ex pezzo da novanta del Movimento 5 Stelle APV (Area Pedemontana Veneta) - tra i promotori del gruppo c'è anche Marco Bigolin, ex candidato sindaco per il M5S a Rossano Veneto: il paese delle “due liste” grilline, dove sappiamo tutti come sia andata a finire.

I referenti del meetup Movimento 5 Stelle del Grappa davanti al monumento in parco Ragazzi del '99 a Bassano (foto Alessandro Tich)
Ma è lo stesso Celotto, di fronte alle inevitabili domande dei giornalisti sui rapporti del nuovo meetup con l'altro fronte del M5S bassanese, e cioè coi gruppi M5S APV e Bassano del Grappa, a tagliare corto: “Il nostro gruppo non è in contrasto con nessuno, le finalità del Movimento sono comuni a tutti. Noi vogliamo portare avanti aspetti concreti del territorio come gruppo tematico. Non ci sono scissioni, né separazioni, ma è una naturale evoluzione. Non ci sono strutture gerarchiche, chiunque può aprire un meetup, lo prevede il regolamento del Movimento. I gruppi locali sono liberi e autonomi nel territorio. La polemica voglio che sia finita qua. La polemica va chiusa, per quanto ci riguarda.”
Un volemose bene a cinque stelle in prospettiva anche della futura formazione della lista per le prossime elezioni amministrative a Bassano, altro tema delle punzecchiate dei cronisti: “Manca ancora molto tempo, ora bisogna lavorare sul territorio. Bisogna lavorare, e poi sinergizzare.”
Il meetup M5S del Grappa, i cui iscritti provengono dal territorio tra il Brenta e il Piave, si presenta dunque come “un gruppo che va a completare competenze tematiche diverse”. Nel gruppo, inoltre, non è prevista la figura del portavoce: sono i diversi referenti delle singole aree tematiche che diffonderanno, di volta in volta, le comunicazioni sulle attività svolte.
Come Renato Gianturco, residente a Cassola e già candidato nella lista 5 Stelle a Rosà, che del M5S del Grappa è il “co-organizer”. “Nel Movimento 5 Stelle, soprattutto negli ultimi tempi, c'è stata un'enorme affluenza - spiega Gianturco -. Con così tanta gente, era impossibile lavorare su temi specifici sul territorio. Da qui la nascita del nostro gruppo, che rappresenta appunto un'evoluzione.”
Marco Paolo Iscaro, consulente finanziario, è il referente per le questioni economico-finanziarie: area tematica nell'ambito della quale, lunedì 3 giugno alle 20.45 in Sala Tolio a Bassano, sarà promossa un'assemblea su “Fare impresa oggi” dedicata “al sostegno alle Piccole e Medie Imprese, con interventi di tecnici qualificati che illustreranno alcune proposte per questa categoria.”
Territorio, urbanistica, grandi opere e SPV: sono gli argomenti dell'area tematica affidata a Luisa Olivo e ad Ennio Cunial. “Vogliamo dare gli strumenti - afferma Olivo - per valorizzare il territorio secondo uno sviluppo sostenibile, dando impulso alle energie alternative e a una maggiore qualità della vita, con incontri tematici per la popolazione.” Del gruppo fa parte anche Giorgio Reginato, di Romano d'Ezzelino, operatore socio-sanitario all'ospedale di Montebelluna e “NO Valsugana” ad oltranza, che indossa una t-shirt con la scritta “No Nuova Valsugana. Ma sio fora? La sacralità non si trafora”. Il riferimento è al tunnel sotto il massiccio del Grappa, previsto dal progetto della Nuova Valsugana, che sarà al centro di una manifestazione indetta il 16 giugno in via Carlessi a Romano, all'altezza dell'imbocco della futura e contestata galleria. “Il nostro è un “no” tassativo alla Valsugana - puntualizza Reginato - perché il meetup del Grappa è contro il movimento delle grandi opere.”
Sono alcuni dei temi caldi che impegneranno l'agenda del gruppo M5S del Grappa. E sono i temi sui cui i promotori del meetup intendono esclusivamente parlare, con buona pace dei soliti giornalisti “dietrologi”, che vedono polemiche e divisioni da tutte le parti, e anche di un giovane aderente al Movimento 5 Stelle, che per tutto il tempo della conferenza stampa ha ripreso integralmente gli interventi di Celotto & C. Si tratta, come ci riferisce qualcuno a margine dell'incontro, di una specie di “inviato” del M5S APV (Area Pedemontana Veneta) che in questa come in altre occasioni ha svolto il compito di videoregistrare gli incontri e gli interventi del neonato meetup del Grappa.
La qual cosa, ovviamente, non è vietata. Ma sarà anche gradita?
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole