Ultimora
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
30 Apr 2025 12:02
Auto su cantiere autostradale, due morti in A4
30 Apr 2025 11:34
Frode in commercio, sequestrate 400 tonnellate di pellet
30 Apr 2025 15:08
Disegni fantasma nella Cappella Brancacci a Firenze
30 Apr 2025 14:54
Con la Sindone multimediale il plastico del Giubileo del 2000
30 Apr 2025 15:03
Ottanta anni fa la strage nazista di operai a Bolzano
30 Apr 2025 14:57
Zuppi: "Buon primo maggio, preoccupiamoci delle morti sul lavoro"
30 Apr 2025 14:59
Bambina muore dopo essere stata lanciata dal balcone dalla madre
30 Apr 2025 14:37
++ Bambina lanciata dal balcone dalla madre, morta ++
Prosegue spedito il palinsesto culturale organizzato dalla storica Libreria “La Bassanese”, in collaborazione con l’omonima associazione culturale: l’appuntamento è per domani sera alle ore 20,45 in Galleria Largo Corona d’Italia per un incontro con Margherita Hack, in un dibattito introdotto e moderato dal prof. Paolo Banfi, docente del Liceo “G.B. Brocchi” di Bassano del Grappa e rappresentante dell’Associazione I.E.S.S. .
Si parlerà di scuola, scienza, università e ricerca nel nostro Paese, ma non solo: si punterà il dito contro la politica, colpevole (senza distinzioni di schieramento o bandiera) di adottare riforme spesso incongruenti e fortemente penalizzanti nei confronti dei progetti di ricerca scientifica.
Prendendo spunto da alcuni temi affrontati dalla scienziata nel suo libro “Libera scienza in libero Stato”, si tratteranno argomenti come la millenaria questione etica delle discipline scientifiche ed il loro burrascoso rapporto con le dottrine religiose, tornando poi all’attualità discutendo di energia nucleare, OGM, testamento biologico e fecondazione assistita.

Margherita Hack
Solo pochi giorni fa la pillola abortiva RU-486 occupava le prime pagine di tutti i maggiori quotidiani nazionali: ma c’è una adeguata conoscenza scientifica da parte dei mezzi d’informazione, quando vengono affrontati argomenti di questo tipo? Ed ancora: quali le riflessioni di Margherita Hack riguardo le ricorrenti dichiarazioni di Papa Benedetto XVI sull’impossibilità di conciliare scienza ed etica? Stato e Chiesa, senza censura.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole