Ultimora
7 Nov 2025 22:56
Scalatore 53enne muore precipitando in un dirupo nel Vicentino
7 Nov 2025 17:50
Incidente sul lavoro:padre e figlio ustionati da scoppio caldaia
7 Nov 2025 17:25
Due ricercatori di Unipd riconosciuti 'Emerging investigators'
7 Nov 2025 17:05
Medaglia di rappresentanza del Quirinale alla mostra su Pertini
7 Nov 2025 15:36
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
7 Nov 2025 15:35
Tentato omicidio a Spinea, due arresti
8 Nov 2025 08:17
Medico generico circoncide oltre 40 bimbi a Trento, arrestato
8 Nov 2025 08:26
In vendita per 2,3 milioni casa d'infanzia di Trump a New York
7 Nov 2025 17:22
Interrotto a Parigi il concerto dell'orchestra israeliana
7 Nov 2025 19:17
Viaggio letterario nei luoghi di Pasolini
7 Nov 2025 19:22
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
Prosegue spedito il palinsesto culturale organizzato dalla storica Libreria “La Bassanese”, in collaborazione con l’omonima associazione culturale: l’appuntamento è per domani sera alle ore 20,45 in Galleria Largo Corona d’Italia per un incontro con Margherita Hack, in un dibattito introdotto e moderato dal prof. Paolo Banfi, docente del Liceo “G.B. Brocchi” di Bassano del Grappa e rappresentante dell’Associazione I.E.S.S. .
Si parlerà di scuola, scienza, università e ricerca nel nostro Paese, ma non solo: si punterà il dito contro la politica, colpevole (senza distinzioni di schieramento o bandiera) di adottare riforme spesso incongruenti e fortemente penalizzanti nei confronti dei progetti di ricerca scientifica.
Prendendo spunto da alcuni temi affrontati dalla scienziata nel suo libro “Libera scienza in libero Stato”, si tratteranno argomenti come la millenaria questione etica delle discipline scientifiche ed il loro burrascoso rapporto con le dottrine religiose, tornando poi all’attualità discutendo di energia nucleare, OGM, testamento biologico e fecondazione assistita.
Margherita Hack
Solo pochi giorni fa la pillola abortiva RU-486 occupava le prime pagine di tutti i maggiori quotidiani nazionali: ma c’è una adeguata conoscenza scientifica da parte dei mezzi d’informazione, quando vengono affrontati argomenti di questo tipo? Ed ancora: quali le riflessioni di Margherita Hack riguardo le ricorrenti dichiarazioni di Papa Benedetto XVI sull’impossibilità di conciliare scienza ed etica? Stato e Chiesa, senza censura.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.030 volte




