Ultimora
2 Jul 2025 19:07
Milano Cortina: Hockey ghiaccio; ci saranno le stelle della Nhl
2 Jul 2025 16:37
Malore per il caldo in spiaggia, due morti in Sardegna
2 Jul 2025 16:16
Donna uccisa e gettata nel Piave, assolto ex Banda Maniero
2 Jul 2025 16:12
Il Bucintoro del Canaletto venduto a 37 milioni, è record
2 Jul 2025 14:06
Il 5 luglio al supermercato la spesa solidale per gli animali
2 Jul 2025 14:02
Rubata una bobina in rame dal cantiere della pista da bob a Cortina
2 Jul 2025 21:22
Consulenti della famiglia Poggi: 'L'impronta 33 non è di Sempio'
2 Jul 2025 21:00
Arriva l'alcolock, stop all'auto con troppo alcol
2 Jul 2025 20:23
Moody's lancia l'allarme sui dazi, Trump non molla
Prosegue spedito il palinsesto culturale organizzato dalla storica Libreria “La Bassanese”, in collaborazione con l’omonima associazione culturale: l’appuntamento è per domani sera alle ore 20,45 in Galleria Largo Corona d’Italia per un incontro con Margherita Hack, in un dibattito introdotto e moderato dal prof. Paolo Banfi, docente del Liceo “G.B. Brocchi” di Bassano del Grappa e rappresentante dell’Associazione I.E.S.S. .
Si parlerà di scuola, scienza, università e ricerca nel nostro Paese, ma non solo: si punterà il dito contro la politica, colpevole (senza distinzioni di schieramento o bandiera) di adottare riforme spesso incongruenti e fortemente penalizzanti nei confronti dei progetti di ricerca scientifica.
Prendendo spunto da alcuni temi affrontati dalla scienziata nel suo libro “Libera scienza in libero Stato”, si tratteranno argomenti come la millenaria questione etica delle discipline scientifiche ed il loro burrascoso rapporto con le dottrine religiose, tornando poi all’attualità discutendo di energia nucleare, OGM, testamento biologico e fecondazione assistita.

Margherita Hack
Solo pochi giorni fa la pillola abortiva RU-486 occupava le prime pagine di tutti i maggiori quotidiani nazionali: ma c’è una adeguata conoscenza scientifica da parte dei mezzi d’informazione, quando vengono affrontati argomenti di questo tipo? Ed ancora: quali le riflessioni di Margherita Hack riguardo le ricorrenti dichiarazioni di Papa Benedetto XVI sull’impossibilità di conciliare scienza ed etica? Stato e Chiesa, senza censura.
Il 03 luglio
- 03-07-2024Mi ha portato la cicogna
- 03-07-2023Johnny Guitar
- 03-07-2023Il gioco dell’oca
- 03-07-2021Muoviamoci!
- 03-07-2020Formato famiglia
- 03-07-2017L'uovo e la gallina
- 03-07-2017La Sagra Alleanza
- 03-07-2014Tribunale, da Luca a Matteo
- 03-07-2014Ma che bel Castello
- 03-07-2014Una città per danzare
- 03-07-2014Com'è smart il mio rifiuto
- 03-07-2013Anche la Consulta “taglia” i tribunali
- 03-07-2012Bassano Pride, la violenza e l'indignazione
- 03-07-2012IdV Bassano: “No a croci celtiche sul Ponte degli Alpini”
- 03-07-2012Tribunale di Bassano, toghe in subbuglio
- 03-07-2012I Lions al capezzale del Duomo
- 03-07-2012M5S si presenta a Cartigliano
- 03-07-2010E Finco chiede la lista delle spese
- 03-07-2010Mara Bizzotto: “Conquistare Cassola con un sindaco leghista”
- 03-07-2009Giocando tra i rifiuti...