Ultimora
11 May 2025 12:50
Diagrams, in grafiche e immagini le urgenze del mondo
10 May 2025 19:53
Zecchino d'Oro in Arena, 830 bambini cantano il Va' Pensiero
10 May 2025 16:59
Biennale Architettura, Buttafuoco 'tornate a visitare la mostra'
10 May 2025 14:45
Morta Koyo Kouoh, prima curatrice africana della Biennale Arte
10 May 2025 14:22
Venezia: Di Francesco, per noi vale solo la vittoria
10 May 2025 14:14
Lavazza, grande soddisfazione premio Architettura a 'Canal Cafè'
11 May 2025 14:56
Serie A: in campo Verona-Lecce DIRETTA E FOTO
11 May 2025 14:49
La casa dell'infanzia di Papa Leone XIV tolta dal mercato
11 May 2025 14:52
Suicida dal Duomo, si sospetta che sia il detenuto in fuga
11 May 2025 14:46
++ Suicida dal Duomo di Milano,si sospetta che sia De Maria ++
11 May 2025 14:43
Primo Regina Caeli di Leone XIV: 'Mai più guerra'. Il Papa riapre l'appartamento al Palazzo apostoli
11 May 2025 14:31
Serie A: Udinese-Monza 1-2 DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Le poste del Medioevo
24 giorni: è il periodo di tempo impiegato da una corrispondenza di posta prioritaria per arrivare da Marostica a Bassano
Pubblicato il 14-09-2014
Visto 4.300 volte
24 giorni: è il periodo di tempo impiegato da una corrispondenza di posta prioritaria per arrivare da Marostica a Bassano.
Sì, avete letto bene: la missiva in questione non è stata inviata dall'Australia o dalla Patagonia, ma dalla confinante città degli Scacchi. Tant'è: il Comune di Marostica ha trasmesso alla nostra redazione l'invito a presenziare alla rappresentazione di questa sera, domenica 14 settembre, della Partita a Scacchi a personaggi viventi. Ma l'invito è giunto a destinazione solamente ieri, sabato 13 settembre. Condizione necessaria per accedere allo spettacolo: “rispondere per conferma entro il 5 settembre 2014”. Meraviglioso.
Eppure il cartoncino d'invito era stato inviato ampiamente per tempo: sulla busta il timbro di partenza reca la data del 20 agosto 2014. Ma gli oscuri meandri del servizio postale hanno fatto durare il viaggio della lettera da un Comune all'altro per quasi un mese.

Cosa sarà mai successo? La busta, prima di arrivare a Bassano, sarà passata per il centro di smistamento postale di Tendo, in Giappone, o di São Bernardo do Campo, in Brasile, città gemellate con il Comune di Marostica? O forse l'enorme mole di lavoro da recuperare nel post-Ferragosto avrà costretto gli addetti allo smistamento postale del Veneto a ritardare oltre misura i loro (dis)servizi?
Francamente non so dirvelo. Per fortuna l'oggetto della corrispondenza non era relativo a una questione di assoluta importanza, ma posso pensare alle conseguenze di una comunicazione che arrivi con quasi un mese di ritardo e che riguardi, magari, una scadenza di pagamento.
Altro che Lionora e Oldrada: se c'è qualcosa di medievale, oggi, sono proprio i servizi delle Poste Italiane. Anche se, rispetto all'aggettivo “medievale”, si tratta di un modo di dire: un corriere a cavallo, nel 1400, da Marostica a Bassano avrebbe recapitato il messaggio nel giro di un'ora.
Il 11 maggio
- 11-05-2023Beato Matteo da Marostica
- 11-05-2023Serata Champions
- 11-05-2022Tanta Rob
- 11-05-2022Salute!
- 11-05-2022Il fumo fa male
- 11-05-2021Industriamoci
- 11-05-2020Che c'azzecca Tour
- 11-05-2020La cicala e la formica
- 11-05-2019Vedo rosso
- 11-05-2019Dica Trentatré
- 11-05-2019Sabato di Marcato
- 11-05-2018Tura e molla
- 11-05-2018Alla luce del Ponte
- 11-05-2018La Pulzella di Bassano
- 11-05-2017La trave nell'occhio
- 11-05-2017W gli Alpini
- 11-05-2017Pengo anch'io
- 11-05-2016La cava di Damocle
- 11-05-2016Ma guarda un po' che Ttip
- 11-05-2016Là ci darem la mano
- 11-05-2014Mons. Tomasi: “Tempio Ossario, facciamo chiarezza”
- 11-05-2013L'evoluzione della specie
- 11-05-2013“Ho scelto Bassano”, contro l'omofobia
- 11-05-2012Nuova Valsugana: gli associati Confcommercio a confronto coi progettisti
- 11-05-2012Opposizione a cinque stelle
- 11-05-2011“I Referendum sull'Acqua e il Nucleare si faranno”
- 11-05-2010Un'“alleanza territoriale” contro l'abuso di alcol
- 11-05-2010Scienza e religione in Italia, con Margherita Hack